Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

tempo secondo travaso pilsner
#1

Salve ragazzi,

Ho fatto una pilsner speciale circa 2 sett e mezzo fa con 500g di estratto 500 di zucchero e 150g di miele d'acacia. Ho lasciato nel fermentatore per 8 gg e poi ho fatto il travaso lasciando il mosto nel secondo fermentatore 10 gg. Secondo voi è troppo?Ho visto che dopo 2gg nel secondo fermentatore la fermentazione si era fermata, ma ho deciso comunque di lasciarlo li x maturare. Un mio amico mi diceva che al momento del travaso dovevo metterci un pochino di lievito per mantenere la schiuma. E' vero? Oggi (11esimo) imbottiglio(seconda fermentazione in bottiglia).
Cita messaggio
#2

devi misurare la FG a distanza di 48 h ma sicuramente sarà stabile e puoi tranquillamente imbottigliare, in genere si tiene una settimana nel primo e una nel secondo non di più

Rutto libera tutti!Birra06
Cita messaggio
#3

E' normale che dopo il primo travaso non gorgogli, ma questo non vuol dire che non fermenta, infatti in quel momento avviene una fermentazione lenta e non tumultuosa. Dato che l'hai lasciata 10 giorni suppongo che la FG ormai possa essere costante quindi a mio parere potresti imbottigliarla, ovviamente facendo il priming con lo zucchero prima.
Cita messaggio
#4

Non c'è un tempo minimo e massimo per quando è pronta! Solo la FG ti può dire se è pronta di imbottigliare, nell'arco delle 48 ore che sia costante!!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

Ma la storia di mettere il lievito al momento del primo travaso era vera? comunque ok grazie mille!!
Cita messaggio
#6

E' probabile che qualcuno lo faccia, ma secondo me non conviene visto che comunque fermenta lo stesso. Non ha bisogno di un'altra fermentazione tumultuosa.
Cita messaggio
#7

Ok ti ringrazio!!
Cita messaggio
#8

(31-05-2013, 04:25 )Giannino02 Ha scritto:  E' probabile che qualcuno lo faccia, ma secondo me non conviene visto che comunque fermenta lo stesso. Non ha bisogno di un'altra fermentazione tumultuosa.

Ci potrebbe essere il rischio di esplosione delle bottiglie.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#9

quello no....i lieviti non possono mangiare più zucchero di quanto ne trovino. Più zucchero rischia di far esplodere le bottiglie, più lievito le rende solo più torbide e da travasare maggiormente

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da djvic
22-07-2014, 02:17

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)