Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Hopping con alcol.
#1

Si usa per birra con kit.
Consiste nel lasciare il luppolo in infusione con 1/2 bicchiere di alcol alimentare per qualche giorno, in un contenitore tappato. Si aggiunge il liquido filtrato dopo il priming, prima di imbottigliare. La quantità di alcol, su 23 litri, è poco influente; non ci sono problemi di sterilità nè sedimenti; l'aroma del luppolo è completamente estratto; rispetto al DH "classico" è necessario meno luppolo.
Semplice, è semplice.
Così ho letto, anche se mi stupisce che - se è un metodo veramente così buono - non sia ampiamente utilizzato. In realtà, potrebbe essere una megascemenza, non so.
Qualcuno di voi lo conosce o lo ha sperimentato ?
Che cosa ne pensate ?
Sono tentato....
Ciao
Mario
Cita messaggio
#2

In realtà qualcuno lo usa, il principale problema è che allunga a dismisura i tempi di maturazione e questo paradossalmente non è un problema per le birre che non lo richiedono in quanto solitamente a lunga maturazione mentre lo è per le birre in cui si usa il DH, come le bitter, che necessitano di tempi brevi.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Ho trovato il link:
http://dl.dropbox.com/u/68247656/newsletter_02.pdf
pagina 4.
In che senso alluna a dismisura i tempi di maturazione ? Sono 30 cc di alcol su 23 litri.
Ciao
Mario
Cita messaggio
#4

Lo si usa anche per limitare i rischi ed i timori da infezioni. Con il DH classico, non è da escludere...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

Esperienze personali ?
Secondo voi, si può fare ?
Cita messaggio
#6

Si può fare. Soprattutto per maturare esperienze e comparare con il DH classico. Io comunque, con quest'ultimo, fino ad oggi non ho mai avuto problemi ed il risultato mi soddisfa...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#7

Quando mescoli a freddo due liquidi che hanno densità differenti questi tendono a stratificare e solo stando mesi in pressione si amalgamano tra di loro.
Se leggi i pareri di chi ha provato questa tecnica troverai la conferma pratica della nozione teorica.

Se non ti fidi del DH classico puoi sempre fare la gittata a 0 minuti e tenere la bag fino a raffreddamento avvenuto.
La maggior parte dei batteri incomincia a morire già a partire dai 40 gradi, infatti la fase più critica del raffreddamento dovrebbe essere proprio dai 40 in giù quando il mosto è fertilissimo per i vari esserini viventi

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#8

l'ho fatto due volte e posso dirti queste cose:
se usi dei fiori o dei plugs questi si gonfieranno tantissimo, e mezzo bicchiere penso che basterebbe per 5 grammi, è una tecnica che funziona meglio con alcool e acqua a pari rapporto perchè devi stare attento a non estrarre troppa roba del luppolo, devi assolutamente non far ossidare questo "liquore" ed essndo legato all'alcool evapora in un attimo, quindi ti consiglio di dosarlo con una siringa dentro ogni bottiglia appena prima di tappare.

dovresti cercare una bottiglia piccolina a tappo meccanico, ripempirla di luppolo in pellet, poi di alcool e acqua fino all'orlo e mettere tutto il frigo, così il luppolo si depositerà senza creare particolari problemi di stratificazione ecc. (i periodi d'estrazione ottimale non li conosco, anche se posso assicurarti che dopo una settimana il liquido diventa ambrato rossastro e sa di cocomero più che di luppolo)

comunque i batteri si riproducono a palla intorno ai 70°C e il momento più critico è quello che va dai 100°C a quando inizia la fermentazione Big Grin
Cita messaggio
#9

sembra interessante ma lo vedo più complicato del DH

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

Da provare. Un'alternativa al dh tradizionale senza incorrere in rischi eccessivi. Non ho capito se quando si aggiunge alla birra a fine fermentazione e prima dell'imbottigliamento occorre mescolare. Non mi è chiaro, altresì, se si aggiunge al mosto immediatamente prima del priming, e quindi dell'imbottigliamento, o un paio di giorni prima. Ed infine, come viene alterata la fg?

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da alexander_douglas
10-06-2013, 02:25

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)