Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ipa annacquata e non fermenta
#1

ciao vengo al punto e illustro i passaggi della mia ipa: ho fatto bollire il preparato( coopers ipa) con 500g estratto di malto secco e 500g zucchero candito chiaro, aggiungendo una hop bag con una ventina di g di luppolo. dopo 1ora ho aggiunto un'altra bag con luppolo; dopo 15 min altra bag; dopo 10 min ho spento e rafreddato, strizzato quanto ho potuto le hop bag, attivato il safale us05 in una tazza di acqua a 35gradi, messo nel fermentatore. in effetti ho un po esagerato portando il tutto a 24 litri. temperatura 18gradi. il risultato è una birra annacquata, og 1026, fermentazione attiva guardando l'acqua nel gorgogliatore ma non abbastanza da gorgogliare. se qualche anima pia mi potesse dare un consiglio... ho pensato di aggiungere 1 mr malt base pilsner e 1 safale s04, così, a intuito...
grazie mille in inticipo
Cita messaggio
#2

Il segnale per vedere se fermenta non è il gorgogliatore ( quello è bello e poetico ma poco indicativo perchè potrebbe non gorgogliare per svariate ragioni) ma vedere se si è formata la schiumetta sulla superficie del mosto....detto ciò non so se è' consigliabile e se si può intervenire in corso con la fermentazione già avviata ma penso che aggiungere un altra latta di preparato pronto ( diverso poi) non abbia molto senso....al limite altro malto secco semmai. Ma penso che in ogni caso ci puoi fare poco....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

A mio modesto parere quando si inocula il lievito si mette il punto finale sulla poesia "Birra". Da qui in poi altre aggiunte di malti o lieviti andrebbero solo ad accrocchiare non ben definite modifiche che non si amalgano al nettare eseguito, eventuali modifiche al mosto vanno fatte, sempre secondo me, preinoculo.
35 gradi per l'attivazione del lievito sono esagerati, andrebbero attivati o meglio reidratati a 22-24 gradi.
Per quello che serve il gorgogliatore dovrebbe essere in INOX ed insonorizzato per non renderlo ne visibile ne udibile, fidati solo della schiuma superficiale e del densimetro.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#4

Scusami ma la latta di estratto di malto, per la og desiderata, in quanti litri di acqua ti consigliava di bollirla? A quanti giorni sei dall'inoculo? Hai ancora estratto di malto in casa?
Cita messaggio
#5

Gli errori commessi:
* 500g estratto di malto secco e 500g zucchero candito chiaro---> ti manca almeno 400gr di zucchero bianco come potere fermentabile poichè il candito chiaro ha un potere fermentabile inferiore allo zucchero classico---> questo significa sicuramente una Og bassa

* aggiungendo una hop bag con una ventina di g di luppolo. dopo 1ora ho aggiunto un'altra bag con luppolo; dopo 15 min altra bag ---> se fai i kit non dovresti fare le gittate di luppolo in quanto sbilanci l'amarezza del mosto

* attivato il safale us05 in una tazza di acqua a 35gradi---> i lieviti sopra i 30° rischi di ucciderli o compromettere il buon rendimento dei nostri amici

* 24 litri---> questo è il male minore.

* guardando l'acqua nel gorgogliatore ma non abbastanza da gorgogliare---> la fermentazione avviene anche se il gorgogliatore tace, si deve creare sul fondo una riga di materiale e a volte della schiuma in superficie

* aggiungere 1 mr malt base pilsner---> assolutamente no poichè non si fanno aggiunte ed in più è un malto luppolato

* e 1 safale s04 ---> ormai il gioco è fatto lascia stare

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#6

(27-02-2013, 10:55 )8gazza Ha scritto:  Gli errori commessi:
* 500g estratto di malto secco e 500g zucchero candito chiaro---> ti manca almeno 400gr di zucchero bianco come potere fermentabile poichè il candito chiaro ha un potere fermentabile inferiore allo zucchero classico---> questo significa sicuramente una Og bassa

* aggiungendo una hop bag con una ventina di g di luppolo. dopo 1ora ho aggiunto un'altra bag con luppolo; dopo 15 min altra bag ---> se fai i kit non dovresti fare le gittate di luppolo in quanto sbilanci l'amarezza del mosto

* attivato il safale us05 in una tazza di acqua a 35gradi---> i lieviti sopra i 30° rischi di ucciderli o compromettere il buon rendimento dei nostri amici

* 24 litri---> questo è il male minore.

* guardando l'acqua nel gorgogliatore ma non abbastanza da gorgogliare---> la fermentazione avviene anche se il gorgogliatore tace, si deve creare sul fondo una riga di materiale e a volte della schiuma in superficie

* aggiungere 1 mr malt base pilsner---> assolutamente no poichè non si fanno aggiunte ed in più è un malto luppolato

* e 1 safale s04 ---> ormai il gioco è fatto lascia stare

quoto

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#7

Questo è il classico caso in cui in seguito ad un piccolo errore poi si crea una tragedia Big Grin
Cita messaggio
#8

Temo che ti verrà una birra molto watery e decisamente amara, ma gli errori servono a questo. Sicuramente la prossima volta sarai più preciso

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

L'analisi di Gazza è (come sempre) corretta. Forse il lievito non ha la giusta forza per lavorare essendo stato messo in acqua troppo calda, e comunque manca un bel po' di materiale fermentabile. Ti verrà una birra poco alcoolica e con poco corpo, ma ti servirà per esperienza. Ti consiglierei, per le prossime volte, di utilizzare il file di Gazza per il calcolo dei fermentabili e non avrai più di questi problemi. L'acqua in cui aggiungere il lievito va bene a 20/25 gradi c..

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#10

Si infatti con quel software o comunque con programmini simili tipo brewmate non puoi sbagliarti Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da toscanos
27-04-2013, 01:33

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)