Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

sull'agitatore magnetico
#1

Da quest'anno brassicolo mi sono messo in testa di fare sempre uno starter, anche per birre di bassa og.
Leggevo qua e là che l'agitatore magnetico incrementa di molto la qualità dello starter.
Qualcuno di voi sa come funziona e come si costruisce, schema elettrico e parti? Come fa a far girare l'ancoretta?
E sopratutto come si usa poi sullo starter? Lo si lascia acceso fino ad inoculo o invece va usato solo all'inizio?
Chi ne sa qualcosa???

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#2

ciao lollo, io lo stò costruendo..devi procurarti una ventola da 12V, smonti un hard disc vecchio o rottamato e prendi il magnete che cè dentro...lo incolli poi al centro della ventola (mi raccomando deve essere ben centrata). L'alimentazione della ventola avviene o attraverso un alimentatore da pc oppure con un oggetto tipo questo

[Immagine: e03f_35.JPG]

allora se usi un alimentatore da pc ti serve anche un potenziometro da 10kohm per regolare la velocità, mentre il simpatico oggetto ha già una regolazione della tensione tramite selettore. il tutto lo racchiuso dentro una scatoletta che può essere di legno o una scatola di derivazione in plastica. Io ho fatto delle prove con un chiodino immerso nell'acqua, non avendo un'ancoretta magnetica e funzionava. Ti posso di sicuro dire che la forma del fondo del contenitore è fondamentale per una buona rotazione dell'ancoretta, ho provato con caraffe, vasi, bottiglioni da 3 litri...il risultato migliore l'ho avuto con un vaso con il fondo abbastanza piatto. Io l'ho costruito perchè avevo il materiale a disposizione, ma se dovessi usarlo effettivamente dovrei assolutamente comprare una beuta e un'ancoretta (al posto della quale cè qualcuno che usa i geomag, dei giochi a incastro per i bambini)
dimenticavo devi ricordarti di regolare bene la distanza tra la beuta e la ventola con magnete, se troppo vicina o troppo lontana non ottieni una rotazione. Mi dispiace non esserti più utile con schemi o disegni ma al momento ho poco tempo, comunque se scrivi "stir plate" su google immagini ti si aprono delle immagini abbastanza esplicative. Sull'uso e efficienza ti sono ancora meno utileBig Grin

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#3

In basso stanno dei magneti polarizzati con segno opposto?
Per ancoretta cosa intendi?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#4

è semplicissimo hai una base dove all'interno c'è una specie di ventolina come quella dei compiuter sulle eliche ci sono delle calamite, sopra all'agitatore di solito si usa per contenitore in vetro a forma di cono di cui mi sfugge il nome all'interno di quest'ultimo ci va una ancoretta che assomiglia a una pastiglia di carica opposta alle calamite sulla ventolina. cosa succede? che l'ancoretta di cui parlavo prima comincia a girare sul fondo del contenitore creando un vortice nello starter, questo fa si che stando sempre in movimento il lievito non si deposita sul fondo
Cita messaggio
#5

L'ancoretta è una barretta di materiale magnetico (ferro) ricoperta di materiale plastico tipo teflon, il contenitore si chiama beuta, il magnete va al centro, non sulle pale dell'elica

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#6

E come si usa sullo starter. La si tiene sempre accesa, a tratti o solo all'inizio per ossigenare?


Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#7

(22-02-2013, 11:47 )Cencio Ha scritto:  L'ancoretta è una barretta di materiale magnetico (ferro) ricoperta di materiale plastico tipo teflon, il contenitore si chiama beuta, il magnete va al centro, non sulle pale dell'elica

si be ce ne sono tanti diversi su youtube ci sono dei tutorial che siegano come costruirsene uno arigianale
Cita messaggio
#8

(22-02-2013, 11:52 )Lollo Ha scritto:  E come si usa sullo starter. La si tiene sempre accesa, a tratti o solo all'inizio per ossigenare?


Lollo

Interessa anche a me! Come mai hai intenzione di fare sempre lo starter, stai usando sempre i lieviti liquidi?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#9

(23-02-2013, 12:36 )Nemiopinerti Ha scritto:  Interessa anche a me! Come mai hai intenzione di fare sempre lo starter, stai usando sempre i lieviti liquidi?

L'anno scorso la fermentazione è stato il mio più grosso problema. FG mai in target sempre un poco più su. Per cui ho agito sull'ossigenzione (preso ossigenatore) e ho deciso di moltiplicare con starter il lievito. Per ora ho fatto solo due cotte ma con pieno risultato. Per cui migliorare la qualità dello starter mi piacerebbe. Ho comprato lieviti liquidi l'imperial ipa che brasserò sarà fatta con london ale reciclato, vediamo cosa viene

Lollo

PS: ancora nessuno ha risposto sul come si usa questo aggeggio!!!
PPS: grazie a tutti delle risposte!

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#10

(23-02-2013, 01:02 )Lollo Ha scritto:  PS: ancora nessuno ha risposto sul come si usa questo aggeggio!!!

Mi sembra di ricordare, se non erro, che l'amico homebrewer Bonattif utilizzasse un agitatore.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Iuri
24-05-2014, 11:36

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)