Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Efficienza bassa o problema mash?
#1

Ciao,

ho fatto 2 cotte AG ed ho riscontrato lo stesso problema in entrambe: una bassa OG.

Più o meno in entrambe ho ottenuto una OG finale di 1032-1033 rispetto ad una OG prevista di 1047.

Nella seconda cotta ho anche abbassato l'efficienza sulla ricetta, portandola dal 75% di default a 68%, con lo stesso risultato.

Uso filtro bakooka con rubinetto, quindi non penso sia nell'impianto il problema.

In entrambe le cotte ho avuto enormi problemi nel tenere sotto controllo la temperatura: con il termometro digitale inserendo il sondino dall'alto, è pressochè impossibile con una pentola di alluminio: la temperatura sale e poi scende in poco tempo.
Inoltre mi dà valori diversi a seconda se inserisco tutto il sondinoo se ne metto solo metà, o se lo metto ad un punto piuttosto che ad un altro della pentola. Addirittura in un punto la temperatura saliva, in un altro scendeva, cose da pazzi.

Per ovviare a questo problema farò un altro buco alla pentola inserendo un pozzetto per sonda (a 1/3 dell'altezza partendo dal basso).


E' possibile che la bassa OG sia dipesa da questi problemi in fase di mash?

E poi vorrei sapere, se il test dello iodio mi ha dato esito positivo, pur avendo fatto degli step a temperature non costanti per via dei problemi descritti, ne uscirà fuori qualcosa di bevibile o è probabile che abbia compromesso tutto?

Grazie

Ciao
Cita messaggio
#2

i calcoli li fai con hobbybrew?
comunque potresti macinare male oppure potresti fare uno sparge non perfetto, forse estrai troppo velocemente e su creano delle correnti nelle trebbie. potrebbero essere molte le cause purtroppo.
Cita messaggio
#3

Come dice il saggio Pancio:

- usi un programma? Hai settato bene il tuo impiantino rispetto ad esso?

- Macinatura dei grani come e con che la fai?

- Controlli il ph? Che tecnica di sparge usi?

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

(17-01-2013, 07:52 )pancio Ha scritto:  i calcoli li fai con hobbybrew?
comunque potresti macinare male oppure potresti fare uno sparge non perfetto, forse estrai troppo velocemente e su creano delle correnti nelle trebbie. potrebbero essere molte le cause purtroppo.

Si con HobbyBrew.

Ho misurato anche l'acuqa rimasta sul fondo coi grani dopo il travaso, e la OG era la stessa di quella travasata (1022 pre-bollitura).
Questo dovrebbe escludere eventuali problemi di sparge troppo veloce, o no ?

(17-01-2013, 07:56 )Lollo Ha scritto:  Come dice il saggio Pancio:

- usi un programma? Hai settato bene il tuo impiantino rispetto ad esso?

- Macinatura dei grani come e con che la fai?

- Controlli il ph? Che tecnica di sparge usi?

Lollo

- Uso HobbyBrew.
Non so come potrei settare bene l'impianto... in che senso?
Ho una pentola in alluminio con filtro bazooka e rubinetto inox.

- Mulino marga specifico, la faccio abbastanza bene, i grani vengono spezzati ma non triturati (metto la rotella vicino al 2, dove non c'è niente segnato).

- Il PH dell'acqua di mash era tra i 5.50 e i 5.75 (ho usato le cartine tornasole), mentre quello per l'acuqa di sparge segnava un valore più alto (6.50) nonostante avessi messo una ventina di goccie di acido lattico (usato per la prima volta).
Ho versato altre 12-15 goccie prima dello sparge senza poi ricontrollare perchè andavo di fretta.

Altro imputato il PH dell'acuqa di sparge?

Grazie
Cita messaggio
#5

Secondo me hai seri problemi al termometro digitale, sei convinto di fare i vari step ad una data temperatura ma così non è non estraendo nel modo corretto. La temperatura non può variare in cosi poco tempo e a zone. Ti conviene controllare la correttezza della lettura paragonandolo ad uno professionale ad espansione d'alcool.
Sono un cultore della tecnologia ma il caro vecchio termometro tradizionale, a parità di costo con uno elettronico, è inarrivabile. Considera che ci sono termometri elettronici da 12 euro e termometri elettronici professionali da 400.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

partiamo da hobbybrew: quanti litri metti in bollitura? in fermentatore? poi passiamo all'impianto: quanti litri rimangono sotto il livello del rubinetto? quanto evapora durante il boil? quanti litri usi in tutto? nel mash? nello sparge? quanto dura lo sparge? potrei andare avanti ancora ma forse sto esagerando ;-)
Cita messaggio
#7

come detto dagli illustri colleghiTongue
messo e concesso che hai seguito xbene hb, se no hai il stesso valore di ph nell'acqua di sparge puoi avere un'efficienza minore - lo sosteneva un vecchio utente che da tempo non si vede fabio bonaffit -anche un runing of troppo veloce è negativo.
hai mescolato bene durante il mash? hai fatto bach o fly?
un dubbio me lo fai venire se dici che l'acqua nel fondo pentola mash aveva la stessa densità del mosto raccolto.
infatti il primo mosto ad uscire ha una densità ben maggiore che diminuisce di molto a fine filtrazione, quindi quella di scarto nella pentola mash doveva essere per forza minore.

ciao
lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

In realtà essendo le prime cotte, faccio dei mini-batch per prendere confidenza con la procedura, quindi porto in fermentazione 4,5 LT (tanichetta da 5 LT).

Questa la ricetta:

[Immagine: 2enchvb.jpg]

Lo sparge l'ho fatto con uno scolapasta di metallo piccolo, in cui col mestolo versavo l'acqua muovendolo circolarmente.
Cita messaggio
#9

in boil dovresti avere 7 litri e in fermentatore 5,3 (sempre che evapori solo 1,7 l). se sono troppi fai bollire il mosto mescolando ed evaporerà più acqua.

il fly sparge lo fai a rubinetto aperto?
secondo me è meglio se fai un semplice batch sparge, magari a due mandate: butti 3 litri, mescola bene l'impasto, aspetti 5 minuti, apri il rubinetto (filtra bene) e quando hai finito da capo con gli altri 3 litri.

al di là di questi accorgimenti non so dirti perchè hai un OG così basso, forse avendo la pentola piccola, si surriscalda molto in fretta e quindi molti enzimi a contatto con il fondo raggiungono i 78°c e si distruggono, quindi niente conversione.
Cita messaggio
#10

Sul fatto dei litri, i litri in bollitura sono 6 come da ricetta.

Sul fatto dello sparge hai senz'altro ragione, ho appena letto che col filtro bazooka è consigliabile fare batch sparge piuttosto che fly sparge (che comunque ho fatto a rubinetto aperto per rispondere alla tua domanda).

Credo che per la prossima farò un E+G in modo da avere maggior controllo sulla OG finale (essendo il mosto uscito dal mash inferiore al totale e potendo aggiungere estratto fino a quando non ho la OG pre-boll. prevista).

Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)