Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Brewferm Gold - Ricetta e consigli
#1
Its My Birthday! 

Ciao a tutti!!

Dopo aver provato con successo la Diabolo e avendo da poco imbottigliato la coopers european lager, voglio approfittare del freddo di questi giorni per provare un'ottima lager e sono andato a occhi chiusi su brewferm per la qualità dei loro prodotti (credo di aver fatto bene no?)

Ne voglio fare 2 latte insieme per 24 litri e usare 1kg di estratto di malto light e 500gr di zucchero bianco, va bene?

Con circa 14 gradi, che lievito mi consigliate?

-quello in dotazione che lavorando a queste temperature produrrà meno esteri
-un S-23 per lager al limite di soglia di utilizzo
-W 34/70
-US-05 da "alta" ma molto pulito

oppure posso provare per la prima volta qualche liquido come il california che "lavora da lager" fino a 18 gradi?

Mi consigliate inoltre qualche buon luppolo per il dry-hopping? Premetto che non ho idea di utilizzo perchè sarebbe la prima volta, quaindi se qualcuno si arma di consigli e disponibilità Ve ne sarei grato Smile

GRAZIE
Gianfranco
Cita messaggio
#2

A mio avviso acquistare 2 latte di Brewferm Gold per poi fare le modifiche(cambio lievito, Dry hopping) è un pò un controsenso soprattutto economico perchè gia spendi quasi 30 euro dei 2 kit Brewferm + lievito extra + luppolo extra + elementi fermentabili vuol dire che spendi 50 eurini per 22-23 lt finali e sono tanti

Potevi tranquillamente acquistare Mr.Malt Premium Pilsner e risparmiavi già 13-14 euro per fare lo stesso quantitativo di birra e relative modifiche.

Comunque 1kg di estratto di malto light e 500gr di zucchero bianco sei appena sopra il quantitativo richiesto ma ci può stare senza problemi.

Lieviti:
-un S-23 ---> ok
-W 34/70 ---> molto ok
-US-05 ---> assolutamente NO
Lieviti Liquidi qualsiasi in stile Lager

Dry-hopping per una Lager è come il Parmigiano sugli spaghetti alle vongole e ricci di mare comunque puoi utilizzare tutti i luppoli tedeschi da aroma quindi con basso a.a. oppure il Saaz in quantità max 1gr/lt.

Per il Dry hopping la cosa più semplice è avere un sacchetto in garza nel quale metti il luppolo ed un oggetto che ti faccia da peso (ottimo il pestacarne in acciaio) in modo tale che il luppolo lavori al meglio. Lo si mette dopo il primo travaso e si toglie al secondo travaso prima del priming.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#3

Grazie mille per i consigli sempre preziosissimi!

Ancora devo fare l'ordine ma vorrei provare questa Gold e di nuovo la Diabolo (che con il T-58 mi ha dato soddisfazioni)

Allora farò la brewferm Gold (24 litri) con 1kg di estratto light e 500gr di zucchero bianco e opterò per il W 34/70 secco avendo circa 14 gradi.

Per due latte di Gold, quindi appunto per 24 litri, basta una sola bustina di W 34/70 o ne metto due?



Il dry-hopping, come consigliato da 8Gazza allora, lo proverò in qualche altra cotta (Diabolo? se si quale luppolo e quali quantità?)

Grazie ancora
Gianfranco
Cita messaggio
#4

una sola bustina di W 34/70

Il Dry hopping è tipico delle Ale inglesi o americane, la Diabolo è belga per cui i puristi storcerebbero il naso...a mio gusto personale ti direi luppoli Perle o Saphir max 2gr/lt

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#5

(18-12-2012, 12:00 )8gazza Ha scritto:  A mio avviso acquistare 2 latte di Brewferm Gold per poi fare le modifiche(cambio lievito, Dry hopping) è un pò un controsenso soprattutto economico perchè gia spendi quasi 30 euro dei 2 kit Brewferm + lievito extra + luppolo extra + elementi fermentabili vuol dire che spendi 50 eurini per 22-23 lt finali e sono tanti

Potevi tranquillamente acquistare Mr.Malt Premium Pilsner e risparmiavi già 13-14 euro per fare lo stesso quantitativo di birra e relative modifiche.

Comunque 1kg di estratto di malto light e 500gr di zucchero bianco sei appena sopra il quantitativo richiesto ma ci può stare senza problemi.

Lieviti:
-un S-23 ---> ok
-W 34/70 ---> molto ok
-US-05 ---> assolutamente NO
Lieviti Liquidi qualsiasi in stile Lager

Dry-hopping per una Lager è come il Parmigiano sugli spaghetti alle vongole e ricci di mare comunque puoi utilizzare tutti i luppoli tedeschi da aroma quindi con basso a.a. oppure il Saaz in quantità max 1gr/lt.

Per il Dry hopping la cosa più semplice è avere un sacchetto in garza nel quale metti il luppolo ed un oggetto che ti faccia da peso (ottimo il pestacarne in acciaio) in modo tale che il luppolo lavori al meglio. Lo si mette dopo il primo travaso e si toglie al secondo travaso prima del priming.
Scusate se mi intrometto, ma volevo approfittare come al solito della vostra competenza.
Ma il dry hopping non è ad esclusivo appannaggio dell'E+G e dell'All grain? Lo si può fare anche per i kit? E quali peculiarità aggiunge?
Potrei cercare su google, ma voi.....

La birra piccola è... immorale!
Cita messaggio
#6

Dry hopping o luppolatura a freddo è una tecnica che permette al luppolo di rilasciare parte degli olii essenziali (quindi aroma) senza aumentare l'amaro nel mosto evidenziando quindi le caratteristiche stesse del luppolo utilizzato.
La tecnica si applica solitamente dopo il primo travaso, poichè l'alcool ormai presente nel mosto evita possibili infezioni causate dalla non bollitura del luppolo.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#7

ok per la Gold allora Wink

lasciando stare il dry-hopping per quando produrrò un' IPA inglese, insieme alla gold, voglio preparare una forte belga tipo la Diabolo che sta finendo...

tra le 3 forti di casa Brewferm: Diabolo, Triple e Gran cru cosa mi consigliate?
Qualcuno le ha assaggiate tutte e 3?

LA Triple dovrebbe avere note erbacee, mentre la gran cru note di avena e di pane. Confermate?
Cita messaggio
#8

Le note non te le so dire, bevute sia la Grand Cru, sia la Triple e sia un Blend fatto con entrambe le latte messe insieme.

Moolto buone, 500 di malto secco light + 200 di zucchero bianco aggiunti 9gr di buccia d'arancia e 9gr di coriandolo pestato nella Grand Cru; aggiunto 500 di malto secco light + 450 gr di caramello nella triple.

Il Blend l'ha fatto un mio amico con buccia d'arancia, coriandolo e miele

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#9

Interessante fare insieme 2 latte di Gran cru e Triple...

e fra il blend e le sole gran cru e triple quale preferisci?

ps: le varie spezie si trovano sul sito, ma il caramello?
Cita messaggio
#10

(18-12-2012, 02:23 )8gazza Ha scritto:  Dry hopping o luppolatura a freddo è una tecnica che permette al luppolo di rilasciare parte degli olii essenziali (quindi aroma) senza aumentare l'amaro nel mosto evidenziando quindi le caratteristiche stesse del luppolo utilizzato.
La tecnica si applica solitamente dopo il primo travaso, poichè l'alcool ormai presente nel mosto evita possibili infezioni causate dalla non bollitura del luppolo.
Quindi con questa tecnica si rende più "amara" la birra?

La birra piccola è... immorale!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)