Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Resistenza a immersione.
#11

(26-11-2012, 06:31 )Ashbringer Ha scritto:  La resistenza che utilizzo io è di 2 kW, montata sul fondo della pentola coibentata del crucco, impianto biab però. Per portare l'acqua in temperatura di mash ci vogliono 45 minuti circa, per far bollire il mosto altri 20 minuti. Ottengo 21/22 litri finali. Quando va bene.
Per i miei calcoli, portare a temperatura di mash 45 litri in altrettanti 45 minuti ed altri 25 minuti per bollire, necessita di una resistenza da 4 kW. Non scenderei sotto quella potenza o i tempi si allungano troppo.
Ma a mia avviso 4 kW sono troppi per birrificare. Mi spiego. Su un sito australiano in cui illustravano bene il fenomeno della presunta caramellizzazione del mosto, consideravano come massima potenza impiegabile 3 kW; oltre quella soglia non esiste mescolamento che tenga, è talmente forte (anche se distribuito su serpentine di 4 metri arrotolate) che tende a bruciare il pregiato nettare. Se serve lo vado a cercare e posto il link, spiegato così non rende.
Come sempre ribadisco, non ho mai adoperato impianti AG tradizionali e non so quindi cosa consigliare, ma personalmente utilizzando un falso fondo e la grainbag non brucio mai i grani e durante la bollitura mescolo (a mano purtroppo) costantemente; non ho mai avuto caramellizzazioni di mosto.
Resta il fatto che io non metterei mai una resistenza elettrica da 4 kW direttamente a contatto col mosto, per cui te lo sconsiglio.

Mi avete convinto, però mi alletta l'idea del fornello elettrico, anche se non ne ho trovato più potenti di 2 kw.
Se le dimensioni (interasse tra i fuochi) lo consentissero, potrei mettere la pentola su due piastre contemporaneamente avendo così a disposizione 4 kw che utilizzerei per mash e bollitura.
Che ne pensate?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#12

(26-11-2012, 06:49 )Nemiopinerti Ha scritto:  Mi avete convinto, però mi alletta l'idea del fornello elettrico, anche se non ne ho trovato più potenti di 2 kw.
Se le dimensioni (interasse tra i fuochi) lo consentissero, potrei mettere la pentola su due piastre contemporaneamente avendo così a disposizione 4 kw che utilizzerei per mash e bollitura.
Che ne pensate?

4 kw, tiene conto anche del tuo contatore, e quando fai la cotta deve essere quasi tutto spento.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#13

Faccio anch'io cotte da 40/50 litri e ho a disposizione una piastra professionale a induzione di 3,5 kw che uso per scaldare l'acqua di sparge e posso garantiti che non c e la fa a portanti ad ebollizione 50/60 l. Tieni poi conto che consuma un casino ed non è certo economica.

ciao
lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#14

è anche per questo motivo che in inghilterra e america, luoghi dove gli homebrewer fanno birra da molto più di noi, ormai tutti usano pentola coibentata per il mash e buttano dentro acqua a varie temperature o addirittura in single steep, senza che la pentola di mash abbia piastre, fornelloni o resistenze.
così si scalda solo l'acqua con le resistenza e uno può anche esagerare senza compromettere niente.
poi bisogna bollire e una combo tra piastra e un'ottimo sistema isolante funziona benissimo, ma consumi tantissima elettricità.

nel tuo caso visto che hai appunto l'impianto fotovoltaico mi sembra la scelta migliore.
Cita messaggio
#15

(26-11-2012, 07:07 )toscanos Ha scritto:  4 kw, tiene conto anche del tuo contatore, e quando fai la cotta deve essere quasi tutto spento.

Si lo so sono un elettricista.

Ora valuto se coibentare bene la pentola di mash e tentarmi il fornello.
Potrei anche tentare di fare il mash con aggiunta di acqua calda, ma l'dea di modificare un processo già assodato non mi piace tanto... Boooh.
Vedremo.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#16

E' vero, all'estero usano molto le resistenze elettriche ma sempre per piccole (intendo sui 20/25 litri) quantità. Anche io la uso e mi trovo bene, ma se vuoi fare una cotta con 60 litri di prodotto finito, personalmente ritengo più economico, ragionevole ed efficace usare il fornellone a gas. Libero di provare, ma elabora una buon sistema di mescolamento. Facci sapere, sono curioso.
Cita messaggio
#17

l'unica idea che ho avuto su un impianto a resistenze è utilizzare una friggitrice per ristorazione o almeno solo la parte con le resistenze
Cita messaggio
#18

Si potrebbe creare un cesto con acqua o olio come diceva Bac e riscaldare il tutto con le resistenze, e mettere al suo interno la pentola di Mash.
Con 45/50 litri finiti che sto ottenendo io, la vedo molto dura con la sola resistenza della friggitrice.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#19

(27-11-2012, 11:50 )Nemiopinerti Ha scritto:  Si potrebbe creare un cesto con acqua o olio come diceva Bac e riscaldare il tutto con le resistenze, e mettere al suo interno la pentola di Mash.
Con 45/50 litri finiti che sto ottenendo io, la vedo molto dura con la sola resistenza della friggitrice.

guarda le friggitrici elettrice che uso io in pro loco hanno 2 vaske da 25 litri e c'è una resistenza regolabile x vasca l'unico inconveniente non ne sono sicuro ma credo di si serve la 380V
Cita messaggio
#20

A beh, in trifase e tutto un altro mondo!
Con una resistenza da 4.5 Kw impegni solo 1.5+1.5+1.5 Kw distribuito sulle tre fasi e non 4.5 kw in monofase.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da vrantist
09-04-2016, 12:13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)