Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Resistenza a immersione.
#1

Salve ragazzi.
Volevo chiedervi un parere in merito al passaggio a una termoresistenza a immersione, in luogo dei fornelloni a gas finora utilizzati.
La corrente non è un grosso problema in quanto disponiamo di impianto fotovoltaico.
La pentola di Mash è da 60 Litri, mentre quella di bollitura e da 100 Litri, mi chiedevo quale potesse essere il giusto dimensionamento delle resistenze e, nel caso, dove potrei acquistarle.

Birra05

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#2

termoresistenza a immersione mi è stata sconsigliata in quanto brucerebbe i granni che si incollano alla resistenza stessa.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#3

E se la si mettesse in basso e sopra di essa un doppio fondo?
Per la bollitura invece, nessuna controindicazione?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#4

A sto punto prendi un fornello elettrico da 2000W già esterno che usi per mashing con termostato stc-1000, per il boil, per lo sparge...per tutto!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#5

A me personalmente le resistenze non piacciono in quanto vanno a bruciare il mosto strettamente a contatto con essa oppure sarebbero ottime se utilizzate con due pentoloni uno dentro l'altro con all'interno acqua o meglio ancora olio.
Ciao. bac

(26-11-2012, 01:15 )8gazza Ha scritto:  A sto punto prendi un fornello elettrico da 2000W già esterno che usi per mashing con termostato stc-1000, per il boil, per lo sparge...per tutto!

Li vedo scarsi 2kW, per le quantità in gioco vedrei bene un minimo di 3,5kW

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

Hai, come sempre, perfettamente ragione!!!
Ero rimasto ai miei futuri, molto futuri 20lt in all-grain.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#7

Ho fatto una breve ricerca e il massimo che trovo su piastra singola è 2 KW, sapete indirizzarmi meglio?
Con una potenza come 3.5 KW non posso utilizzare contemporaneamente 2 piastre per Mash e Sparge.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#8

Descriveresti meglio le quantità in gioco?
Pentola mash 60 litri ma con quanto mosto?
Pentola boil da 100 litri ma con quanto mosto?
Pentola sparge?
Vuoi mettere le pentole su piastra o resistenza ad immersione?

Per rendere l'idea della resa io utilizzo una resistenza ad immersione da 2kW per preparare l'acqua per mash in modo che al mattino quando inizio trovo l'acqua quasi pronta a circa 65 gradi per 67 litri ma si accende in automatico alle 5 del mattino ed inizio alle 9 di solito.
Il tino l'ho sempre avuto non coibentato ma dalla settimana prossima sarà coibentato perciò le rese saranno sicuramente migliori ma non sò dirti di quanto.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#9

(26-11-2012, 03:11 )bac Ha scritto:  Descriveresti meglio le quantità in gioco?
Pentola mash 60 litri ma con quanto mosto?
Pentola boil da 100 litri ma con quanto mosto?
Pentola sparge?
Vuoi mettere le pentole su piastra o resistenza ad immersione?

Per rendere l'idea della resa io utilizzo una resistenza ad immersione da 2kW per preparare l'acqua per mash in modo che al mattino quando inizio trovo l'acqua quasi pronta a circa 65 gradi per 67 litri ma si accende in automatico alle 5 del mattino ed inizio alle 9 di solito.
Il tino l'ho sempre avuto non coibentato ma dalla settimana prossima sarà coibentato perciò le rese saranno sicuramente migliori ma non sò dirti di quanto.
Ciao. bac

Stiamo facendo cotte per 45/50 litri finali, perciò circa 22 litri in mash e 45 in sparge per un totale in bollitura di circa 60 litri.
Ovviamente il tutto leggermente variabile in base alla ricetta.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#10

La resistenza che utilizzo io è di 2 kW, montata sul fondo della pentola coibentata del crucco, impianto biab però. Per portare l'acqua in temperatura di mash ci vogliono 45 minuti circa, per far bollire il mosto altri 20 minuti. Ottengo 21/22 litri finali. Quando va bene.
Per i miei calcoli, portare a temperatura di mash 45 litri in altrettanti 45 minuti ed altri 25 minuti per bollire, necessita di una resistenza da 4 kW. Non scenderei sotto quella potenza o i tempi si allungano troppo.
Ma a mia avviso 4 kW sono troppi per birrificare. Mi spiego. Su un sito australiano in cui illustravano bene il fenomeno della presunta caramellizzazione del mosto, consideravano come massima potenza impiegabile 3 kW; oltre quella soglia non esiste mescolamento che tenga, è talmente forte (anche se distribuito su serpentine di 4 metri arrotolate) che tende a bruciare il pregiato nettare. Se serve lo vado a cercare e posto il link, spiegato così non rende.
Come sempre ribadisco, non ho mai adoperato impianti AG tradizionali e non so quindi cosa consigliare, ma personalmente utilizzando un falso fondo e la grainbag non brucio mai i grani e durante la bollitura mescolo (a mano purtroppo) costantemente; non ho mai avuto caramellizzazioni di mosto.
Resta il fatto che io non metterei mai una resistenza elettrica da 4 kW direttamente a contatto col mosto, per cui te lo sconsiglio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da vrantist
09-04-2016, 12:13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)