Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima cotta, tanti problemi
#1

Salve ragazzi!
Ieri ho fatto la mia prima cotta e dopo quasi 12 ore di lavoro ero a pezzi.
Ho trovato molti intoppi, il che giustificano le 12 ore di lavoro (in solitario).
Primo tra questi ed è quello che + mi ha traumatizzato: nella fase di run-off, rubinetto aperto a metà, mi filtra un paio di litri... poi BLOCCO TOTALE (dimenticavo, ho un filtro bazooka).
Chiudevo il rubinetto e riaprivo e usciva mezzo bicchiere, poi di nuovo il blocco. E' andata avanti per un bel po', dopodiché è come se si fosse stappato tutto e il flusso è ripreso ad essere quello che inizialmente mi sarei aspettato.
Nella fase di filtrazione post-boil (altra pentola, anche qui filtro bazooka), stesso identico problema: BLOCCO TOTALE del rubinetto a circa 5L dalla fine della filtrazione. Dal blocco, contrariamente all'altra pentola, non si è + sbloccato, costringendomi a prendere un passino e una bricchetto sanitizzati e fare tutto il resto a mano!!!
Cosa può essere successo?! I grani li ho macinati in modo da romperli solamente evitando farine... saranno state quelle ad intasare?!

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#2

il filtro bloccato succede quando si apre il rubunetto troppo in fretta e i malti vengono risucchiati e compattati sul fondo rendendo problematica la filtrazione
se proprio siete disperati o fate dei tagli sul letto delle trebbie o provate a rimandare indietro il malto che c'e' nella gomma sperando che sblocchi il tutto

alla dine bollitura stessa cosa 90% ai aperto troppo veloce risucchiando tutta la melma attacaca al filtro
Cita messaggio
#3

Avrei detto subito problema di macinazione, ma se hai rotto bene il seme....cosa hai usato pe macinare? Le glumelle c'erano?
E poi che tipo di rubinetto usi? Quando hai pulito le pentole hai trovato eccessivo sfarinamento?
In quel caso io avrei smosso tutto e poi aspettato il deposito dei semi e ricominciato da capo.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

A questo punto mi viene da pensare, e forse anche di ricordare, che all'inizio ho aperto troppo il rubinetto risucchiando tutta la melma. Forse in preda all'ansia mi sono fatto scappare la mano.
In realtà come dicevo prima, c'è stato un momento in cui il blocco è stato rimosso... forse proprio dopo aver risciacquato e rimescolato (ma non mi ricordo se coincide il momento!). Comunque non ci avevo pensato a soffiare nel tubo così da "spurgare" il filtro!
Per la macinatura invece... che dire, io ho praticamente usato il livello + largo dei rulli (uso ma MARGA a rulli x cereali), mi sembrava quello + consono in quanto rompeva il seme e produceva poca farina (un minimo di farina è normale giusto?!).
Le glumelle cosa sarebbero, le "bucce" dei grani?
Il rubinetto usato è uno di quelli di ottone con portatubo, presi da L.Merlin.

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#5

Beh allora hai macinato bene. Dunque se hai aperto a cannone il rubinetto probabilmente hai intasato.
Hai aspetto dopo la conversione almeno 5/10 min per far depositare tutti i grani.
E hai provato a fare un whirpool "cacio e pepe" post bollitura per portare un po' di robba al centro della pentola boil e non affaticare il bazooka?
E poi hai usato pellets?

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#6

(24-09-2012, 11:55 )BrutalGrinder Ha scritto:  Primo tra questi ed è quello che + mi ha traumatizzato: nella fase di run-off, rubinetto aperto a metà, mi filtra un paio di litri... poi BLOCCO TOTALE (dimenticavo, ho un filtro bazooka).

La prossima volta cerca di non far rimanere le trebbie scoperte all'aria perchè tendono a compattasi e di conseguenza il flusso si blocca.

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio
#7

(24-09-2012, 01:31 )Lollo Ha scritto:  Hai aspetto dopo la conversione almeno 5/10 min per far depositare tutti i grani.
E hai provato a fare un whirpool "cacio e pepe" post bollitura per portare un po' di robba al centro della pentola boil e non affaticare il bazooka?
E poi hai usato pellets?

Rispondo in ordine:

- All'inizio ho aspettato qualche minuto (non 10 di sicuro), poi ogni tanto risciacquavo e rimescolavo senza attendere però come prima... Sad
- No... non ho provato un whirpool, non ci ho pensato!
- 2 tipi di luppolo, uno in plug, l'altro in pellet, quest'ultimo sicuramente non mi ha aiutato!

(24-09-2012, 02:11 )ermajio Ha scritto:  La prossima volta cerca di non far rimanere le trebbie scoperte all'aria perchè tendono a compattasi e di conseguenza il flusso si blocca.

Si d'accordo, ma facendo batch-sparge, quasi inevitabilmente prima o poi avrò le trebbie scoperte... almeno così mi capitava! Certo, essendo la mia prima cotta... inesperienza+pressione psicologica=caos.
Magari + in là potrei riprovare la stessa ricetta e vediamo come reagisce!

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#8

Ti avrebbe aiutato anche un po' di irish che tende a coagulare il pappone sul fondo della pentola di boil.
Comunque se apri piano piano non dovresti avere problemi. Io la prima cotta l'ho finita di sera tardi...
Ora inizio di mattina presto, pausa pranzo fine e pulizie e alle 15 ho finito tutto.
Con il nuovo impianto tutto sotto controllo dovrei finire ancora prima.
Che tecnica hai usato per il risciacquo delle trebbie?

Lollo

PS: ultimo dettaglio l'hai fatta da lucido o sotto effetto di una birretta o due?
La prima cotta l'ho fatta da lucido ed è andata male, le altre sotto consiglio dei forumisti l'ho fatte sotto somministrazione di birra è andata molto meglio

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#9

Vorrei porre il secondo quesito/problema:
Quanto dovrebbe metterci la pentola di boil per andare in ebollizione? con che tipo di fiamma, tutta aperta?
Chiedo questo perché per arrivare all'ebollizione mi ci ha messo qualcosa come 45 min, durante i quali sicuramente ci sarà stata evaporazione dell'acqua (ho ricavato 24L invece di 27 previsti! dipenderà da questo?!).

I dati della cotta:
OG Pre-boil --> 15% Brix = 1,059SG (RIFRATTOMETRO)
OG Post-boil --> 17,8% Brix = 1,070SG (RIFRATTOMETRO)
OG in fermentatore --> 1,074SG (DENSIMETRO)

Ora sulla differenza tra le prime due ci posso stare, anche se ho mantenuto i 60min di bollitura previsti dalla ricetta... ma tra le ultime due misurazioni, COME E' POSSIBILE?!

(24-09-2012, 02:33 )Lollo Ha scritto:  Che tecnica hai usato per il risciacquo delle trebbie?

ultimo dettaglio l'hai fatta da lucido o sotto effetto di una birretta o due?
La prima cotta l'ho fatta da lucido ed è andata male, le altre sotto consiglio dei forumisti l'ho fatte sotto somministrazione di birra è andata molto meglio

Batch-sparge con brocca, a mano.

Ero lucidissimo, ho bevuto solo acqua... sarà quello!!! Big Grin

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#10

(24-09-2012, 02:41 )BrutalGrinder Ha scritto:  Vorrei porre il secondo quesito/problema:
Quanto dovrebbe metterci la pentola di boil per andare in ebollizione? con che tipo di fiamma, tutta aperta?
Chiedo questo perché per arrivare all'ebollizione mi ci ha messo qualcosa come 45 min, durante i quali sicuramente ci sarà stata evaporazione dell'acqua (ho ricavato 24L invece di 27 previsti! dipenderà da questo?!).

Per accelerarle il raggiungimento della temperatura di ebollizione puoi tranquillamente lasciare la pentola coperta, l'importante è togliere tassativamente il coperchio appena inizia a bollire.

(24-09-2012, 02:41 )BrutalGrinder Ha scritto:  I dati della cotta:
OG Pre-boil --> 15% Brix = 1,059SG (RIFRATTOMETRO)
OG Post-boil --> 17,8% Brix = 1,070SG (RIFRATTOMETRO)
OG in fermentatore --> 1,074SG (DENSIMETRO)

Ora sulla differenza tra le prime due ci posso stare, anche se ho mantenuto i 60min di bollitura previsti dalla ricetta... ma tra le ultime due misurazioni, COME E' POSSIBILE?!

Dato che con il densimetro hai misurato una densità maggiore mi verrebbe da suppore che il campione usato per misurare la Post-boil era ancora un po' troppo caldo? Oppure che rifrattometro e densimetro non siano calibrati uguali. La prossima volta prova a fare la misura sia col densimetro che col rifrattometro per vedere se hai un errore strumentale.

Ciao,

Vale
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
12-11-2013, 02:52
Ultimo messaggio da Giannox88
11-11-2013, 03:48
Ultimo messaggio da nobelio
01-10-2013, 11:19

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)