Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Migliorare estratto luppolato
#1

Salve a tutti birrificatori esperti, prima di pensare di passare al livello successivo di questo videogame (E+G), mi piacerebbe cercare di migliorare l'utilizzo dei malti luppolati con (magari) l'aggiunta di estratto di malto seccho, liquido, zucchero, miele, anche se non specificatamente richiesto. Da quello che ho capito, potrei sbilanciare il prodotto finale. Come posso ovviare cercando di ottenere un prodotto un po' più corposo e un po' più alcolico? Dovrei inserire nelle giuste proporzioni qualche tipo di luppolo o non fà niente?Birra04
Cita messaggio
#2

i malti preparati sono appunto già preparati, l'unica cosa che puoi fare è aggiungere estratto di malto al posto dello zucchero per aumentare il corpo della birra, ma tieni presente che ad ogni aggiunta che fai poi oltre al gusto che puoi sbilanciare, diventa economicamente non conveniente.
Cita messaggio
#3

(20-09-2012, 04:55 )Devidlà Ha scritto:  i malti preparati sono appunto già preparati, l'unica cosa che puoi fare è aggiungere estratto di malto al posto dello zucchero per aumentare il corpo della birra, ma tieni presente che ad ogni aggiunta che fai poi oltre al gusto che puoi sbilanciare, diventa economicamente non conveniente.

Già è proprio questo i punto ed i miei dubbi. L'E+G lo vedo ancora con molta diffidenza in quanto dovrei comprare, serpentine, macine, pentoloni capienti. Il tutto da utilizzare in una cucina domestica con un lavandino normale... Sad
Ecco, magari mentre penso a risolvere queste problematiche vedo di migliorare quello che ho!Angel
Cita messaggio
#4

prova a mettere per esempio miele in una certa percentuale al posto dello zucchero, ma solo se comunque lo stile della birra che vai a fare lo accetta... se fai una stout puoi aggiungere magari un pò di caffè e liquirizia, ma sempre in dosi ridotte!
Cita messaggio
#5

(20-09-2012, 07:03 )Devidlà Ha scritto:  prova a mettere per esempio miele in una certa percentuale al posto dello zucchero, ma solo se comunque lo stile della birra che vai a fare lo accetta... se fai una stout puoi aggiungere magari un pò di caffè e liquirizia, ma sempre in dosi ridotte!

Mumble, mumble. Certo, bisogna provare cercando di non sconclusionare... grazie tante.
Cita messaggio
#6

Da malto luppolato a E/G c'è un passaggio intermedio, se vuoi provare.
Consiste nell'uso di estratto di malto liquido da luppolare.
Così scegli tu il tipo di luppolo, l'amaro finale,la corposità (q.tà estratto di malto) e il tipo di lievito.
Ricette per estratto ne trovi anche sul sito mr.malt.
Ti assicuro che il luppolo dà un contributo tutt'altro che trascurabile al gusto della birra. Per esempio io adoro il luppolo Hersbrucker di origine bavarese (dalla cittadina Hersbruck) definito da aroma proprio per il profumo e gusto che lascia.
Io dopo aver provato questo passaggio intermedio ho abbandonato i kit.
Cita messaggio
#7

(20-09-2012, 04:49 )Miciospecial Ha scritto:  Salve a tutti birrificatori esperti, prima di pensare di passare al livello successivo di questo videogame (E+G), mi piacerebbe cercare di migliorare l'utilizzo dei malti luppolati con (magari) l'aggiunta di estratto di malto seccho, liquido, zucchero, miele, anche se non specificatamente richiesto. Da quello che ho capito, potrei sbilanciare il prodotto finale. Come posso ovviare cercando di ottenere un prodotto un po' più corposo e un po' più alcolico? Dovrei inserire nelle giuste proporzioni qualche tipo di luppolo o non fà niente?Birra04

per dare corpo usa estratto di malto e miele.
Aumenti il grado aumentando lo zucchero.
Con i kit e facile sbilanciare la birra passa a e+g, piu costosa, ma vale la pena.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#8

(04-10-2012, 05:17 )kk_1961 Ha scritto:  Da malto luppolato a E/G c'è un passaggio intermedio, se vuoi provare.
Consiste nell'uso di estratto di malto liquido da luppolare.
Così scegli tu il tipo di luppolo, l'amaro finale,la corposità (q.tà estratto di malto) e il tipo di lievito.
Ricette per estratto ne trovi anche sul sito mr.malt.
Ti assicuro che il luppolo dà un contributo tutt'altro che trascurabile al gusto della birra. Per esempio io adoro il luppolo Hersbrucker di origine bavarese (dalla cittadina Hersbruck) definito da aroma proprio per il profumo e gusto che lascia.
Io dopo aver provato questo passaggio intermedio ho abbandonato i kit.

Certo che voglio provare! Cercavo proprio un passaggio intermedio tra kit e EG. Il mio dubbio è proprio nel sapere se posso continuare con la mia pentola da 9 litri per motivi logistici. Una pentola più grande, come espressamente richiesto nell'EG, vuole spazi ed attrezzature correlate più macchinose (bombole, fornelloni, serpentine da raffreddamento etc...) difficili da utilizzare in una cucina domestica con gli spazi limitati.
Chiaramente col kit, una volta che hai cambiato il lievito, aggiunto l'estratto, inserito l'hop bag nel 2° fermentatore, rimane ben poco da migliorare....
Tu come fai???

(04-10-2012, 10:11 )toscanos Ha scritto:  per dare corpo usa estratto di malto e miele.
Aumenti il grado aumentando lo zucchero.
Con i kit e facile sbilanciare la birra passa a e+g, piu costosa, ma vale la pena.

____________________________

Il malto l'ho utilizzato e sono sempre stato tentato di aggiungere anche il miele visto che ne possiedo una qualità di castagno da provenienza biologica al 100%. Alla prox ne voglio mettere un 10%. Secondo te per aumentare il profumo floreale quanto deve bollire? Io pensavo di lasciarlo 1 minuto giusto per sicurezza infezioni. Tu che mi consigli?Birra02

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#9

(06-10-2012, 10:40 )Miciospecial Ha scritto:  Certo che voglio provare! Cercavo proprio un passaggio intermedio tra kit e EG. Il mio dubbio è proprio nel sapere se posso continuare con la mia pentola da 9 litri per motivi logistici. Una pentola più grande, come espressamente richiesto nell'EG, vuole spazi ed attrezzature correlate più macchinose (bombole, fornelloni, serpentine da raffreddamento etc...) difficili da utilizzare in una cucina domestica con gli spazi limitati.
Chiaramente col kit, una volta che hai cambiato il lievito, aggiunto l'estratto, inserito l'hop bag nel 2° fermentatore, rimane ben poco da migliorare....
Tu come fai???


____________________________

Il malto l'ho utilizzato e sono sempre stato tentato di aggiungere anche il miele visto che ne possiedo una qualità di castagno da provenienza biologica al 100%. Alla prox ne voglio mettere un 10%. Secondo te per aumentare il profumo floreale quanto deve bollire? Io pensavo di lasciarlo 1 minuto giusto per sicurezza infezioni. Tu che mi consigli?Birra02

ultimi 2 minuti.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#10

[quote='Miciospecial' pid='22174' dateline='1349552402']

Certo che voglio provare! Cercavo proprio un passaggio intermedio tra kit e EG. Il mio dubbio è proprio nel sapere se posso continuare con la mia pentola da 9 litri per motivi logistici. Una pentola più grande, come espressamente richiesto nell'EG, vuole spazi ed attrezzature correlate più macchinose (bombole, fornelloni, serpentine da raffreddamento etc...) difficili da utilizzare in una cucina domestica con gli spazi limitati.
Chiaramente col kit, una volta che hai cambiato il lievito, aggiunto l'estratto, inserito l'hop bag nel 2° fermentatore, rimane ben poco da migliorare....
Tu come fai???


Esempio: nel sito mr.malt - le nostre ricette - estratti - puoi trovare varie ricette preparate senza grani e senza kit.
Una pentola da 9 lt. va ancora bene . Soprattutto incominci a poter "sperimentare" tipi diversi di luppolo, q,tà diverse di estratto di malto e soprattutto lieviti diversi da quelli del kit (per esempio il vero lievito da lager per bassa fermentazione).
Certo, se tu hai già cambiato lievito, hai già aggiunto estratto ed hai già fatto il dry hopping nel kit l'unica differenza sta nell' estratto che non è luppolato.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)