Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

pulizia scambiatore
#1

ciao a tutti.
Io ho usato uno scambiatore di calore per il raffreddamento, e dopo averlo usato ho provveduto a far passar dell'acqua calda e anche amuchina per sanitizzarlo un pò, però sento che un po di acqua all'interno rimane e temo che possa essere causa di future infezioni.
Seguendo alcuni consigli ho provato a farla uscire immettendo dell'aria ma non è stato sufficiente ad eliminare tutta l'acqua all'interno. non ridete, ma per ora ho usato quello che avevo a disposizione e cioè una pompa della bicicletta Blush

voi che metodo usate per eliminare l'acqua che rimane all'interno?
Cita messaggio
#2

L'acqua da sola non può essere veicolo di infezioni, ci deve essere anche del materiale organico residuo altrimenti i germi non hanno nulla da mangiare e con solo acqua non sopravvivono nemmeno loro.
Anch'io non sono mai riuscito a svuotare completamente lo scambiatore, mi limito a lasciarlo aperto senza i tappi con cui viene venduto e l'acqua evapora lentamente. Anche se all'uso successivo rimane dell'acqua non è un problema tanto immergo il tutto in una pentola piena d'acqua e la faccio bollire per mezzora, eventuali germi non sopravvivono. E' molto più importante evitare che si formino incrostrazioni e quindi di tanto in tanto usare un prodotto per il detartraggio e non solo l'amuchina che disinfetta ma non fa nulla per le incrostazioni.

Ciao,

Vale
Cita messaggio
#3

(12-09-2012, 10:51 )Vale Ha scritto:  L'acqua da sola non può essere veicolo di infezioni, ci deve essere anche del materiale organico residuo altrimenti i germi non hanno nulla da mangiare e con solo acqua non sopravvivono nemmeno loro.
Anch'io non sono mai riuscito a svuotare completamente lo scambiatore, mi limito a lasciarlo aperto senza i tappi con cui viene venduto e l'acqua evapora lentamente. Anche se all'uso successivo rimane dell'acqua non è un problema tanto immergo il tutto in una pentola piena d'acqua e la faccio bollire per mezzora, eventuali germi non sopravvivono. E' molto più importante evitare che si formino incrostrazioni e quindi di tanto in tanto usare un prodotto per il detartraggio e non solo l'amuchina che disinfetta ma non fa nulla per le incrostazioni.

Ciao,

Vale

grazie. la mia preoccupazione è per la parte dove passa il mosto. ma utilizzerà anch'io la pratica di immergerlo nell'acqua bollente prima dell'utilizzo

ciao

Luca
Cita messaggio
#4

perchè non collegare un phon con aria calda? ovviamente prima lo scambiatore deve essere pulito all'interno. la candeggina non la userei in uno scambiatore, in generale non la userei con nessun metallo.

Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
Cita messaggio
#5

Volendo si può anche mettere in forno lo scambiatore a 200 °C e l'acqua evapora in un batter d'occhio, il punto è che tanto si spreca solo energia perchè non è l'acqua che è pericolosa, me le incrostazioni se non rimosse. Io per pulirlo uso un prodotto professionale che si chiama "Removil", Mrmalt purtroppo non lo vende e non metto link perchè lo compro da un concorrente. Wink

Ciao,

Vale
Cita messaggio
#6

(13-09-2012, 12:38 )Vale Ha scritto:  Volendo si può anche mettere in forno lo scambiatore a 200 °C e l'acqua evapora in un batter d'occhio, il punto è che tanto si spreca solo energia perchè non è l'acqua che è pericolosa, me le incrostazioni se non rimosse. Io per pulirlo uso un prodotto professionale che si chiama "Removil", Mrmalt purtroppo non lo vende e non metto link perchè lo compro da un concorrente. Wink

Ciao,

Vale

mi sembra eccessivo metterlo in forno a 200 gradi. se leggi le caratteristiche degli scambiatori c'è scritto ad esempio temp max 90°/100° e pressione max 13 bar. portarlo a 200° secondo me a lungo andare è nocivo per lo scambiatore perchè andresti a dilatarlo più del doppio di quanto i progettisti hanno programmato e magari le piastre si deformerebbero portando ad una miscelazione dei due liquidi.

Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
Cita messaggio
#7

Il punto era che è inutile arrabattarsi a far evaporare quel poco d'acqua a tutti i costi, tanto non comporta nessun rischio. Il vero rischio, e il punto debole degli scambiatori a piastre, sono solo le incrostazioni.

Ciao,

Vale
Cita messaggio
#8

Quello che mi fa paura di uno scambiatore sono le incrostazioni che possono formarsi se non lo si pulisce molto molto e ancora molto bene dopo l'uso. L' acqua che rimane al suo interno dopo il lavaggio non va a creare problemi ma solo se lo si ripulisce e sanitizza molto bene prima dell' uso. Importante è anche il flusso nella pulizia che non deve essere sempre nello stesso senso ma va alternato ripetutamente.
Io per le pulizie del canale del mosto uso acqua calda e chemipro oxi a contatto per 20 minuti con una pompa che alterna il flusso avanti-indietro.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#9

Aggiungo una cosa scontata, che la pulizia va fatta immediamente dopo l'utilizzo. In questo modo è ancora tutto caldo e non si formano melasse.
Io ci perdo un po' di tempo, ma per ora non ho avuto problemi.
Anche io uso acqua calda nei due sensi e chemipro oxy.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#10

L'OXI non è proprio l'ideale, per togliere le incrostazioni ci vuole un detergente a PH elevato. Vi consiglio di procurarvi del Removil, se non state attenti vi scioglie anche le dita! Big Grin Alternativamente almeno il Chemipro CAUSTIC che però non è così potente ma se usato sullo sporco ancora morbido funziona bene.

Ciao,

Vale
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
25-06-2021, 11:35

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)