Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dubbio generico su alta/bassa fermentazione
#1

buongiorno! come da titolo volevo chiedere a chi di voi è più esperto (non ho mai fatto ancora una bassa fermentazione)
allora so che i lieviti a bassa fermentazione si usano per produrre birre stile lager e pilsner, quelli ad alta per produrre ale e tutte le birre più aromatiche. ma il mosto in partenza può essere lo stesso. differenze sostanziali nella birra finita? facciamo 2 esempi limite:
mosto 1: per fare una birra bionda, molto corposa, ma senza aromi particolari. deduco che la differenza tra uno e l'altro lievito non sia molto elevata, perchè di aromi speciali appunto non ce ne sono. correggetemi se sbaglio, le eventuali differenze quali sono?
mosto 2: per fare una birra rossa, molto aromatica ed amara. qui deduco che la differenza sia più marcata, mentre il lievito ad alta fermentazione riesce ad "estrarre" gli aromi e a metterci del suo, quello a bassa come si comporta?
grazie in anticipo per le risposteBig Grin
Cita messaggio
#2

Bassa ed alta stà per le temperature ottimale di lavoro ed utilizzo del lievito.
In più si distingue lo stile.
questo di seguito è un macro esempio

Birra scura con sentori di cioccolato e caffè con lievito

alta fermentazione: Porter, stout
bassa fermentazione:Schwarzbier

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#3

(21-08-2012, 06:53 )8gazza Ha scritto:  Bassa ed alta stà per le temperature ottimale di lavoro ed utilizzo del lievito.
In più si distingue lo stile.
questo di seguito è un macro esempio

Birra scura con sentori di cioccolato e caffè con lievito

alta fermentazione: Porter, stout
bassa fermentazione:Schwarzbier

si si so la differenza delle temperature di fermentazione e maturazione, ma mi chiedevo appunto in "sostanza" cosa veniva fuori con i diversi lieviti, a partire dallo stesso mosto. purtroppo non ho presente il sapore della schwarzbierSad

sugli esempi che ho indicato, le osservazioni fatte erano corrette?
Cita messaggio
#4

un lievito a bassa fermentazione lascia "campo libero" ai malti ed ai luppoli,non interferisce nei sapori e negli odori.un lievito ad alta fermentazione è generalmente più invadente,può sviluppare esteri speziati e fruttati.
Cita messaggio
#5

Il presidente è sempre il presidente, spiegazione semplice e chiara!!!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#6

(22-08-2012, 11:44 )8gazza Ha scritto:  Il presidente è sempre il presidente, spiegazione semplice e chiara!!!

quoto! ora credo di aver capito! quindi se quando farò birra da estratti, voglio un certo sapore di luppolo, "così com'è", farò una lager o pils a bassa fermentazione. altrimenti se la faccio ad alta, il sapore mi viene in qualche modo "convertito" e modificato in parte, e questo dipende da lievito a lievito, giusto?
ma di lieviti ce ne sono un'infinitàSad
bisognerebbe provarli tutti con lo stesso mosto, e addirittura a differenti temperatureRolleyes
Cita messaggio
#7

Le variabili sono infinite, ne elenco solo alcune:
Pulizia
Processo di preparazione del mosto
Temperatura ed umidità dell'ambiente di preparazione
Temperatura del mosto all'inoculo
Conservazione del lievito
Procedura di attivazione del lievito
Attenuazione
Travaso
Imbottigliamento
Temperatura ed umidità dell'ambiente di conservazione
Tipologia di acqua
ecc. ecc. ecc.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#8

(22-08-2012, 12:03 )8gazza Ha scritto:  Le variabili sono infinite, ne elenco solo alcune:
Pulizia
Processo di preparazione del mosto
Temperatura ed umidità dell'ambiente di preparazione
Temperatura del mosto all'inoculo
Conservazione del lievito
Procedura di attivazione del lievito
Attenuazione
Travaso
Imbottigliamento
Temperatura ed umidità dell'ambiente di conservazione
Tipologia di acqua
ecc. ecc. ecc.

ho capito, mi metto il cuore in pace e aspettoBirra02
farò quella poca di esperienza pian piano, non c'è altra sceltaBig Grin
Cita messaggio
#9

Guarda io ho fatto questa prova e te la consiglio

Dimensione cotta: 20,0
OG prevista: 1,046
Plato: 11,5
IBU prevista: 27,0
Bu/Gu: 0,58

Malti e Zuccheri
Muntons Liquido - Extra Light 1500,000 g.
Muntons Liquido - Amber 1500,000 g.

Luppoli
Goldings, East Kent 28,0 gr. Coni 5,4 % 60 min.
Goldings, East Kent 28,0 gr. Coni 5,4 % 15 min.

1° Travaso dopo 7giorni,
2° dopo 12giorni,
Imbottigliamento dopo 15giorni.

Stesso mosto e cambi i lieviti (con l'asterisco quelli da me utilizzati):
Secco S-04 *
Secco S-05 *
Secco S-23 *
Secco T-58 *

Lieviti Liquidi anche senza starter:
American Ale
British Ale
German Ale
London Ale *
Scottish Ale
Hella Bock *
Forbidden Fruit *
Belgian Abbey

Ciao

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#10

buono a sapersi, proverò sicuramente! ti ringrazio! Smile non sono esperto di luppoli ma mi piacerebbe l'idea di metterne diverse varietà nella cotta, 2 3 in tutto, magari con più attenzione per quelli da aroma, è possibile? che caratteristiche ha quel luppolo che hai indicato?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)