Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ?
#1

Andando in controtendenza dopo aver fatto con gli amici
Due cotte in All Grain ho deciso di farmi una cotta tutta per me
con metodo E+G E Quindi dato che mi piaciono le Weizen

Seguendo questa ricetta che mi ha passato un amico

Type: Extract w/grain Size: 23 liters
Color: 8 HCU (~6 SRM)
Bitterness: 12 IBU
OG: 1.049 FG: 1.012
Alcohol: 4.8% v/v (3.8% w/w)
Grain: 200g British crystal 70-80L
200g Flaked wheat
Steep:infusione grani a 70°C circa per 30-40 min. max
Boil:60 minutes SG 1.043 26 liters
3.5kg Wheat extract
Hops: 23g Hallertauer Hersbrucker (5% AA, 60 min.)
Yeast: Lievito liquido Wyeast n. 3068

Ma come vedete dal video e dalle foto la fermentazione è stata
talmente vigorosa che ha travasato birra tramite il gorgogliatore è normale ?
Pure essendo il femrentatore quasi con 20cm d' aria rispetot al tappo


Foto Fermentazione a mio avviso troppo Vigorosa

Oggi come vedete da foto ho fatto il primo travaso densita 10.48
La vedo un po torbida anche se ad ochio con questo travaso sembra migliorata tantissimo inizialmente aveva un bel odore come di pollo arrosto ma non so se è positivo come odore x una birra Big Grin

Voi dite ho proceduto bene con il travaso?
Il tubo era dentro e non credo d'aver splasciato
ho lavato con Hyodoform pero poi o risciaquato con h20
non mi ricordavo se andava lasciato o risciaquato
ma non mi piaceve l' idea di travasare il mosto in un fusto
con il residuo schiumoso che lascia lo hyodoform

comunque consigli è critiche sono ben accette

Grazie Big Grin
Cita messaggio
#2

Nessuno mi sa aiutare potrebbe essere perchè
ho settato la camera di fermentazione a 25°C

Adesso rileggendo meglio cita nel lievito usato fermentazione ideale a 20°C stasera settero la camera di femrentazione a 20°C cosi vedo come va Big Grin
Cita messaggio
#3

(26-07-2012, 05:55 )saviothecnic Ha scritto:  Nessuno mi sa aiutare potrebbe essere perchè
ho settato la camera di fermentazione a 25°C

Adesso rileggendo meglio cita nel lievito usato fermentazione ideale a 20°C stasera settero la camera di femrentazione a 20°C cosi vedo come va Big Grin

Ciao.
A me non è mai accaduto ma ho letto che a diversi è successo che la schiuma della fermentazione uscisse dal gorgogliatore. In quel caso consigliano tutti di applicare un blow-off.

Per quanto riguarda la temperatura: può aver inciso: io ho 23L di mosto di weizen fatto in e+g in fermentazione ora, stesso tuo lievito, ma tengo la temperatura tra i 19 e i 20.
Inoltre leggendo in giro leggevo che con quel lievito è appunto consigliato tenere una temperatura inferiore ai 20, perché a temperature più alte la birra diventa troppo fruttata e si sente troppo l'aroma di banana.
Teniamoci aggiornati, visto che stiamo facendo due birre simili!

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#4

(26-07-2012, 06:13 )enrico Ha scritto:  consigliano tutti di applicare un blow-off

Cosa è sto blow-off non lo conosco mi posti una foto ?

(26-07-2012, 06:13 )enrico Ha scritto:  Per quanto riguarda la temperatura: può aver inciso: io ho 23L di mosto di weizen fatto in e+g in fermentazione ora, stesso tuo lievito, ma tengo la temperatura tra i 19 e i 20.Inoltre leggendo in giro leggevo che con quel lievito è appunto consigliato tenere una temperatura inferiore ai 20, perché a temperature più alte la birra diventa troppo fruttata e si sente troppo l'aroma di banana.
Ok grazie dei consigli e delucidazioni
Ho appena impostato la camera di fermentazione a 19°C
spero che questi 5gg a 25° non abbiano gia fatto danni Sad
Ho un delay temp di 2°C e di tempo 10min per evitare gavidazioni
sul compressore per questo imposto 1°C in meno.

(26-07-2012, 06:13 )enrico Ha scritto:  Teniamoci aggiornati, visto che stiamo facendo due birre simili!
Certamente la tua ricetta precisamente come è composta ?
Cita messaggio
#5

(26-07-2012, 09:47 )saviothecnic Ha scritto:  Cosa è sto blow-off non lo conosco mi posti una foto ?

Ok grazie dei consigli e delucidazioni
Ho appena impostato la camera di fermentazione a 19°C
spero che questi 5gg a 25° non abbiano gia fatto danni Sad
Ho un delay temp di 2°C e di tempo 10min per evitare gavidazioni
sul compressore per questo imposto 1°C in meno.

Certamente la tua ricetta precisamente come è composta ?

Il blow off prevede di mettere un tubo di gomma sanitizzato nel foro dove applichi il gorgogliatore, e di mettere l'altro capo del tubo in un recipiente che contenga dell'acqua con sanitizzante. IN questo modo la schiuma eventualmente espulsa dal farmentatore finisce del recipiente.
Qui un esempio http://www.youtube.com/watch?v=mUNjAx3Om...re=related

La ricetta che ho seguito io la trovi nella sezione ricette di questo forum Wink

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#6

(27-07-2012, 12:24 )enrico Ha scritto:  Qui un esempio http://www.youtube.com/watch?v=mUNjAx3Om...re=related

Tutto chiaro nel mio caso che ho tutto nella camera di fermentazione
non è fattibile per essere piu sicuro ho preso il gorgogliatore piu grande

http://www.mr-malt.it/gorgogliatore-duplex-1.html
Cita messaggio
#7

(27-07-2012, 02:26 )saviothecnic Ha scritto:  Tutto chiaro nel mio caso che ho tutto nella camera di fermentazione
non è fattibile per essere piu sicuro ho preso il gorgogliatore piu grande

http://www.mr-malt.it/gorgogliatore-duplex-1.html

Credo possa essere una soluzione valida!

Comunque io avevo 23 litri di mosto nel fermentatore da 28 litri di mr. malt.
Il segno della schiuma prodotta durante la fermentazione tumultuosa arriva fino alla parte superiore del fermentatore, quindi mi sa che anche il mio stava per "sputacchiare" fuori Wink

Domani se tutto va bene faccio il primo travaso.

Buona giornata

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#8

Ho verificato ora e da fermentazione Vigorosa che era prima
adesso è nulla Sad

Il gorgogliatore non gorgoglia due sono le cose
o ho fatto casini nel travaso
o non gli piace questa temp a 19°C che gli ho impostato
Adesso ho settato a 20.5°C vediamo tra due gg che fa.

La tua come sta andando ?
Cita messaggio
#9

....o terza ipotesi la fermentazione vigorosa è terminata
Cita messaggio
#10

(28-07-2012, 03:49 )Nanduzzu Ha scritto:  ....o terza ipotesi la fermentazione vigorosa è terminata
Ok potebbe anche essere vista la temperatura e l' intesita avuta
che quella vigorosa sia terminata ma almeno in questa seconda fasa fermentazione normale una bola opgni 10 secondi
non la dovrei vedere nel gorgogliatore ?
Poi misuro ancora 10.48 con il rifrattometro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Iuri
14-10-2013, 09:45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)