Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Strano odore
#1

Ho stappato ieri, la mia prima birra fatta in casa, eseguita con kit Coopers, dopo un mese dalla cotta, ma all'olfatto presenta un'odore un po sgradevole forse un po acetico o di medicinale..ma al sapore non è cattiva anzi...Ho notato poi che con il passare dei minuti l'odore sgradevole tendeva a sparire....credo.
Ho tre forti dubbi: 1) il cloro presente nell'acqua: che ho prelevato dalla fonte urbana del mio paese e che non è altro che la nostra acqua del rubinetto...2) il prodotto sanificante, che stava dentro il gorgogliatore che ber ben due volte mi son scordato di togliere prima di fare il test con il densimetro, e che malauguratamente è caduto dentro al fermentatore...3) travaso che non ho fatto...la birra quindi è rimasta 15 giorni nello stesso fermentatore... 
Non credo...sia un'infezione visto che la birra, è molto bella da vedersi, limpida e carbonata bene, e come ho detto sopra al gusto non è male...
Lo strano odore, non può essere dovuto anche alla poca maturazione della birra...? Perchè all'ultimo assaggio prima di imbottigliare non mi sembrava che avesse quell'odore...
Cita messaggio
#2

Credo di aver capito...forse....mio errore....credo di aver inserito nella camera di fermentazione il mosto ancora troppo caldo....sui 25/26 gradi, infatti la fermentazione è partita subito, di seguito poi il mosto raffreddandosi, ha fatto bloccare la fermentazione che poi è ripartita, quella fase di fermentazione a 25/26 gradi deve aver prodotto uno sgradevole odore/aroma...
Sabato ho rifatto un'altra cotta, il raffreddamento del mosto questa volta è andato bene sono riuscito a portarlo a 24 gradi, l'acqua che poi ho aggiunto nel fermentatore era a 18 gradi per cui il mosto prima dell'inoculazione del lievito era a circa 20/21 gradi, sembra che stavolta tutto proceda per il meglio....oggi ho assaggiato il mosto che è ancora in fase di fermentazione, e non ha nessun odore o sapore sgradevole...
Cita messaggio
#3

Si sicuramente era un problema di fermentazione. Il medicinale è associato più comunemente al fenolico che si sprigiona in eccedenza quando il lievito lavora a temperature molto alte.
Cita messaggio
#4

(17-10-2018, 10:23 )Kingema Ha scritto:  Si sicuramente era un problema di fermentazione. Il medicinale è associato più comunemente al fenolico che si sprigiona in eccedenza quando il lievito lavora a temperature molto alte.

Grazie per la conferma, avevo un po sottovalutato l'importanza del raffreddamento del mosto...ma d'ora in poi starò molto attento...
Cita messaggio
#5

(19-10-2018, 12:25 )janfo Ha scritto:  Grazie per la conferma, avevo un po sottovalutato l'importanza del raffreddamento del mosto...ma d'ora in poi starò molto attento...
È molto importante anche per altri motivi come la diminuzione delle possibilitá di contaminazioni (sa fatto velocemente) ed il coagulo proteico che aita a chiarificare la birra.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6

(19-10-2018, 12:34 )Kingema Ha scritto:  È molto importante anche per altri motivi come la diminuzione delle possibilitá di contaminazioni (sa fatto velocemente) ed il coagulo proteico che aita a chiarificare la birra.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Purtroppo io ho appena iniziato e non ho ancora la serpentina di raffreddamento, usando ancora i Kit, il raffreddamento lo faccio dentro una vasca con acqua fredda e ghiaccio, ho rifatto un kit che imbottiglierò Sabato o Domenica, dopodichè credo che passerò a fare birra con estratti non luppolati ed allora considererò l'acquisto di una serpentina di raffreddamento...visto l'esperienza avuta con il primo kit...
Cita messaggio
#7

Per gli estratti luppolati non è per niente indispensabile la serpentina, è sufficiente la tecnica che usi, io ho fatto così per due anni. Piano piano...cerca prima di imparare ad essere pulito nei pochi e semplici passaggi odierni.
Cita messaggio
#8

(23-10-2018, 05:11 )Kingema Ha scritto:  Per gli estratti luppolati non è per niente indispensabile la serpentina, è sufficiente la tecnica che usi, io ho fatto così per due anni. Piano piano...cerca prima di imparare ad essere pulito nei pochi e semplici passaggi odierni.

Si certo, non ho nessuna fretta, intanto mi godo le birre fatte con gli estratti...e grazie dei preziosi consigli..
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da FabioI
18-07-2014, 12:16

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)