Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Bitter Ale con sentori di lievito. Perchè???
#1

Ciao a tutti,
ieri ho aperto due bottiglie di bitter Ale, realizzata con le seguenti materie prime
1 x Muntons Connoisseurs Trad. Bitter
1 x Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo
1 x Lievito secco Safale US-05
Destrosio per il priming

Il risultato non è stato proprio incoraggiante:

Sentori di lievito all'olfatto
Gusto leggemente amaro
Retrogusto di lievito che tende un pò a sfumare.
Frizzantezza bassa (che ho cercato e di cui sono soddisfatto)

Dopo aver versato la birra in bottiglia ed averla assaggiata ho aspettato una mezz'ora per assaggiarla nuovamente.
I sentori di lievito all'olfatto si erano attenuati di molto. Il gusto era un pò più decente ma poco caratterizzato (un pò piatto) mentre il retrogusto (la parte peggiore) era un pochino migliorata con meno sentori di lievito (però sempre presenti)

Ho inoculato il lievito a 22-23 gradi con temperatura costante di fermentazione sui 21 gradi.
Ho ossigenato il mosto ma non moltissimo (non ero molto esperto) prima dell'inoculo del safale 05 secco che non ho reidratato, ma solo versato nel fermentatore e successivamente agitato con forza per mescolare.
Non ho effettuato secondo travaso perchè non possedevo ancora il secondo fermentatore.

Perchè, cari amici birrai mi è venuta così??
L'assaggio è stato fatto dopo 3 mesi dall'imbottigliamento.

Aspetto ancora un mese prima di riprovarci?

Grazie a tutti per il supporto.
Cita messaggio
#2

(22-04-2012, 12:50 )yuston Ha scritto:  Ciao a tutti,
ieri ho aperto due bottiglie di bitter Ale, realizzata con le seguenti materie prime
1 x Muntons Connoisseurs Trad. Bitter
1 x Estratto Amber - 1,5 kg sciroppo
1 x Lievito secco Safale US-05
Destrosio per il priming

Il risultato non è stato proprio incoraggiante:

Sentori di lievito all'olfatto
Gusto leggemente amaro
Retrogusto di lievito che tende un pò a sfumare.
Frizzantezza bassa (che ho cercato e di cui sono soddisfatto)

Dopo aver versato la birra in bottiglia ed averla assaggiata ho aspettato una mezz'ora per assaggiarla nuovamente.
I sentori di lievito all'olfatto si erano attenuati di molto. Il gusto era un pò più decente ma poco caratterizzato (un pò piatto) mentre il retrogusto (la parte peggiore) era un pochino migliorata con meno sentori di lievito (però sempre presenti)

Ho inoculato il lievito a 22-23 gradi con temperatura costante di fermentazione sui 21 gradi.
Ho ossigenato il mosto ma non moltissimo (non ero molto esperto) prima dell'inoculo del safale 05 secco che non ho reidratato, ma solo versato nel fermentatore e successivamente agitato con forza per mescolare.
Non ho effettuato secondo travaso perchè non possedevo ancora il secondo fermentatore.

Perchè, cari amici birrai mi è venuta così??
L'assaggio è stato fatto dopo 3 mesi dall'imbottigliamento.

Aspetto ancora un mese prima di riprovarci?

Grazie a tutti per il supporto.
Anche se l'assaggi fra uno o due mesi, sentirai il lievito.
Per diminuire l'odore del lievito devi comprarti un'altro fermentatore e un tappo antisedimento. Devi fare almeno 3 travasi.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

(22-04-2012, 01:03 )toscanos Ha scritto:  Anche se l'assaggi fra uno o due mesi, sentirai il lievito.
Per diminuire l'odore del lievito devi comprarti un'altro fermentatore e un tappo antisedimento. Devi fare almeno 3 travasi.

Il secondo fermentatore l'ho comprato in seguito.

Perchè tre travasi??
Mai sentito nè letto neanche su questo forum.

Secondo te è solo ed esclusivamente questione di travasi?
La mia prima pils(senza travasi era ottima). Come si spiega tutto ciò?
Grazie
Cita messaggio
#4

(22-04-2012, 03:07 )yuston Ha scritto:  Il secondo fermentatore l'ho comprato in seguito.

Perchè tre travasi??
Mai sentito nè letto neanche su questo forum.

Secondo te è solo ed esclusivamente questione di travasi?
La mia prima pils(senza travasi era ottima). Come si spiega tutto ciò?
Grazie
Di norma sono 2, io ad esempio dopo il secondo, dopo 3 o 4 ore ne faccio un'altro.
I travasi fanno si che la birra dia più limpida e meno lievito possibile, sicuramente e si perde dai 2 a i 3 litri, ma avrai una birra più limpida.
Questo come la prima era ottima non saprai, ma impossibile che era limpida e non si sentiva il lievito.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

(22-04-2012, 03:16 )toscanos Ha scritto:  Di norma sono 2, io ad esempio dopo il secondo, dopo 3 o 4 ore ne faccio un'altro.
I travasi fanno si che la birra dia più limpida e meno lievito possibile, sicuramente e si perde dai 2 a i 3 litri, ma avrai una birra più limpida.
Questo come la prima era ottima non saprai, ma impossibile che era limpida e non si sentiva il lievito.

Limpida no (infatti non lo avevo scritto).
Che sapesse di lievito in realtà molto molto poco.
Aspetto suggerimenti utili oltre al discorso del travaso (che dopo la bitter ho sempre fatto).
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)