Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Riposo dopo prima fermentazione? Perchè?
#1

Mi sono iscritto oggi al forum. Sono alla mia terza birra.Birra02
Leggendo quà e là nel forum ho scoperto che dopo la prima fermentazione bisogna lasciare riposare la birra nel secondo fermentatore per svariati giorni (almeno quello che ho carpito dalle varie discussioni). Questa è un operazione che io non ho mai fatto: travasavo e imbottigliavo subito. Ma devo dire che la birra è sempre venuta bene. L'unico inconveniente che ho avuto è stato che nell'ultima birra ogni tanto una bottiglia eruttava quando veniva stappata. Questo mi ha portato al forum per indagare...

Ora sto facendo una Stout Nera della Cooper (ho già fatto una rossa e una chiara in passato) innescata ieri mattina. Ora sta fermantendo a 25° abbondanti ed è la prima volta che lavoro con alte temperature (le altre le ho fatte quest'inverno).

Detto questo, ecco il mio quesito:
Solitamente una volta raggiunta la densità giusta travasavo e imbottigliavo subito con l'aggiunta dello zucchero.
Cosa dovrei fare invece?
Una volta travasato, il mosto fermentato si rovina con l'ossigenazione, o no?
Il secondo fermentatore deve rimanere chiuso a stagno o devo metterci il gorgogliatore e aspettare?
Quanto aspettare prima dell'imbottigliamento?

Che ne dite?
Cita messaggio
#2

(13-06-2012, 09:05 )SAX Ha scritto:  Mi sono iscritto oggi al forum. Sono alla mia terza birra.Birra02
Leggendo quà e là nel forum ho scoperto che dopo la prima fermentazione bisogna lasciare riposare la birra nel secondo fermentatore per svariati giorni (almeno quello che ho carpito dalle varie discussioni). Questa è un operazione che io non ho mai fatto: travasavo e imbottigliavo subito. Ma devo dire che la birra è sempre venuta bene. L'unico inconveniente che ho avuto è stato che nell'ultima birra ogni tanto una bottiglia eruttava quando veniva stappata. Questo mi ha portato al forum per indagare...

Ora sto facendo una Stout Nera della Cooper (ho già fatto una rossa e una chiara in passato) innescata ieri mattina. Ora sta fermantendo a 25° abbondanti ed è la prima volta che lavoro con alte temperature (le altre le ho fatte quest'inverno).

Detto questo, ecco il mio quesito:
Solitamente una volta raggiunta la densità giusta travasavo e imbottigliavo subito con l'aggiunta dello zucchero.
Cosa dovrei fare invece?
Una volta travasato, il mosto fermentato si rovina con l'ossigenazione, o no?
Il secondo fermentatore deve rimanere chiuso a stagno o devo metterci il gorgogliatore e aspettare?
Quanto aspettare prima dell'imbottigliamento?

Che ne dite?

Allora, funziona così, prepari il mosto lo metti nel fermentatore, e dopo 7 giorni lo travasi nell'altro fermentatore, dopo 5 giorni misuri la densità finale, se è ok travasi ed imbottigli.
I travasi servono per rendere la birra più limpida e sentir meno il lievito.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Ok, grazie, ho capito la ragione.
Però non ho capito se il travaso va fatto normalmente o evitando il più possibile l'ossigenazione!?

Inoltre dalla tua risposta non capisco il criterio dei giorni. Credevo fosse la densità (e non il tempo) il parametro secondo cui si decide di imbottigliare. A me in passato è capitato di imbottigliare la rossa dopo soli 7 giorni e la chiara dopo 15: erano entrambi alla giusta densità.
Cita messaggio
#4

(13-06-2012, 09:48 )SAX Ha scritto:  Ok, grazie, ho capito la ragione.
Però non ho capito se il travaso va fatto normalmente o evitando il più possibile l'ossigenazione!?

Inoltre dalla tua risposta non capisco il criterio dei giorni. Credevo fosse la densità (e non il tempo) il parametro secondo cui si decide di imbottigliare. A me in passato è capitato di imbottigliare la rossa dopo soli 7 giorni e la chiara dopo 15: erano entrambi alla giusta densità.
Per travasare prendi un tubo per alimenti e lo colleghi al rubinetto e deve toccare il fondo dell'altro fermentatore, oppure rubinetto e rubinetto ovvio che il fermentatore pieno deve stare più alto dell'altro.
Per imbottigliare non bisogna avere fretta. Con il travaso dopo avrai meno lievito che lavora.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

i giorni del primo travaso sono stimati dai 5 ai 7, e servono per eliminare tutte le scorie che si formano nella prima fase di fermentazione (che per le fermentazioni altre sono circa 5-7), quella che sporca di piu. Ovviamente ttt i travasi compreso l'imbottigliamento va fatto senza ossigenare (rischi di trovarti con dell'aceto) facendo scorrere il mosto/birra in un tubo che tocca il fondo.
si per imbottigliare devi provare la densità è quando è stabile per 2 o 3 gg ollora puoi imbottigliare, comunque non aver fretta di imbottigliare, meglio 2 gg in piu nel fermentatore che 2 in meno.
il secondo fermenttore gli rimetti il gorgogliatore (che continuerà a gorgogliare).
bye
Cita messaggio
#6

(13-06-2012, 09:48 )SAX Ha scritto:  Però non ho capito se il travaso va fatto normalmente o evitando il più possibile l'ossigenazione!?

In fase di travaso non devi ossigenare il mosto o meglio lo devi ossigenare il meno possibile... Con la soluzione che ti hanno consigliato (rubinetto - rubinetto) devo dire che questo problema non sussiste perchè una volta che il mosto nel ferm. ricevente arriva a livello del rubinetto non hai ossigenazione bensì un travaso "stagno" del liquido. E poi non devi esaurirti a controllare il tubo....

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio
#7

(14-06-2012, 12:18 )Esecutore Ha scritto:  si per imbottigliare devi provare la densità è quando è stabile per 2 o 3 gg ollora puoi imbottigliare, comunque non aver fretta di imbottigliare, meglio 2 gg in piu nel fermentatore che 2 in meno.
il secondo fermenttore gli rimetti il gorgogliatore (che continuerà a gorgogliare).
bye
Grazie mille ragazzi, ora ho le idee un po' più chiare.Boccale
Io credevo che l'imbottigliamento andasse fatto non appena raggiunta la giusta densità e che lasciare per troppo tempo il mosto a fermentare/riposare fosse deleterio...invece è l'opposto!
Sicuramente questa volta la birra non erutterà dalle bottiglie e sarà meno tobida...Big Grin

P.s.: volevo far sapere che nel secondo bidone (fermentatore) non ho il rubinetto (ha quindi solo la funzione di imbottigliamento), quindi utilizzerò la tecnica del tubo a fondo cambiando il coperchio con quello del fermentatore. Poi vice versa con l'altro. Mi basta scambiare i coperchi e il gioco è fatto... mmm....però una volta pronto il tutto non posso travasarlo tramite rubinetto e non posso aggiungerci lo zucchero (altrimenti il fondo depositato si mescola)...ci penserò sù...ho ancora una settmana...
Cita messaggio
#8

(14-06-2012, 11:36 )SAX Ha scritto:  Io credevo che l'imbottigliamento andasse fatto non appena raggiunta la giusta densità e che lasciare per troppo tempo il mosto a fermentare/riposare fosse deleterio...invece è l'opposto!

Nella prima fermentazione non devi comunque superare i 7 giorni perchè i lieviti esausti sul fondo, che sono in grande quantità, posso infettare o meglio rilasciare brutti sentori alla birra. Nella 2° fermentazione puoi anche allungare i tempi.

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)