Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Consiglio lievito per Australian Bitter
#1

Salve, sto per imbottigliare la mia prima birra, ho fatto un tentativo di Strong Ale belga, chissà cosa ne viene fuori...

Avendo a casa il barattolo di malto preparato incluso nel kit, Australian Bitter della Coopers, vorrei utilizzarlo in modo da avere una birra da bere questa estate.
La domanda è questa, considerato che in questo caso lo stile non mi interessa, secondo voi posso preparare il mosto della Bitter e versarlo direttamente nel fermentatore con il fondo della strong ale, usando così il lievito già presente?
Che risultato potrei ottenere a livello di gusto?
Il lievito utilizzato per la strong ale è Wyeast Lievito n.1388 Belgian Strong Ale.

Grazie in anticipo per i suggerimenti!
Cita messaggio
#2

No, serve un lievito per birre inglesi! Sul secco s-04!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Quello del kit

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#4

Grazie per i consigli, allora utilizzerò il lievito del kit.

Approfitto per fare una domanda riguardo all'imbottigliamento.
Dato che imbottiglierò senza aver fatto travasi, mi chiedevo se è necessario mescolare il mosto per uniformarlo oppure se basta aprire il rubinetto e riempire le bottiglie.
Cita messaggio
#5

Senza travasi berrai lievito al gusto birra, usa più pentole, usa il secchio del latte ma fai un travaso!!!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#6

Assolutamente non mescolare!
Purtroppo non riuscirai ad ottenere il meglio.
Come dice Mastro Gaz devi fare un travaso per pulire la birra.
Non ho capito che kit hai fatto, che io sappiano non esiste un kit Australian Bitter c'è un Australian Pale Ale oppure English Bitter.
Noi il kit della Coopers Australian ci è piaciuta molto ma abbiamo usato un lievito americano con il Safale US-05, ma il lievito del kit va bene uguale, visto che sarà simile.

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#7

Per l'imbottigliamento mi riferivo alla strong ale belga. L'australian bitter è la prossima che farò.

Tornando al travaso, posso farlo anche subito prima di imbottigliare, senza effettuare una seconda fermentazione?
Cioè sposto il mosto in altri contenitori, pulisco il fermentatore, metto nuovamente il mosto nel fermentatore e imbottiglio?
Cita messaggio
#8

Ho travasato, e girando il forum ho letto che dopo il travaso è bene aspettare qualche giorno, quindi procederò così.
Birra02
Cita messaggio
#9

Devi aspettare ancora qualche giorno, assicurarti che sia conclusa la FG, poi dovresti fare un ulteriore travaso, con meno schiuma possibile!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

Avevo misurato la densità lunedì e ieri ed era rimasta immutata seppur più alta di quella attesa. La misurerò nuovamente sabato ed eventualmente domenica imbottiglio.

Dato che ieri avrei imbottigliato, avevo sanificato le bottiglie con il metabisolfito e le avevo messe a sgocciolare sul reggi bottiglie. Dovrò ripetere l'operazione oppure la sanificazione regge fino a sabato/domenica?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da cali99
17-06-2020, 11:54

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)