Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentazione interrotta o terminata?
#1

Ciao ragazzi, è la prima birra che faccio e già mi sono incartato.
Mi hanno regalato un kit con il preparato Amber.
Ho fatto tutto come indicato nel manuale del kit e mi sembra che all'inizio del procedimento sia andato tutto liscio; il mosto, dopo qualche ora, ha iniziato a gorgogliare con regolarità.
Era il 17 aprile; il termometro fissato sul fermentatore segnava 22 gradi; la densità prima che iniziasse la fermentazione era di 1034.
Dopo 4 giorni, il 21 aprile sera, ancora gorgogliava.
La mattina dopo il gorgoglio aveva smesso.
La temperatura esterna alla casa (e quindi anche interna) in quei giorni subì un brusco abbassamento con il risultato che all'interno della casa la temperatura si stabilì intorno ai 14 gradi.
Da segnalare però che il 21 aprile sera quando ancora gorgogliava, la temperatura era già scesa a 14 gradi da un paio di giorni, ma la fermentazione, come detto, ancora era attiva; si è interrotta la mattina seguente, sempre con temperatura di 14-15 gradi, e non ha più ripreso.
Il 25 aprile, con temperatura ambiente intorno ai 16 gradi, ho misurato la densità e segnava 1013; la tabella di riferimento, per la Amber che ho usato, indica che la fermentazione è terminata quando la densità è di 1010. Decido quindi di aspettare ad imbottigliare (anche le istruzioni del kit dicono di non avere fretta ad imbottigliare).
Nel frattempo non succede nulla, il gorgoglio non riparte.
Oggi 30 aprile, sempre senza gorgoglio, misuro di nuovo la densità e mi dà 1015 (!?) e la temperatura ambiente segnata dal termometro del fermentatore è di 16 gradi.

Che devo fare?
Posso considerare terminata la fermentazione oppure devo aspettare che riprende?
Portare la temperatura oltre i 18 gradi per me è un problema perché la casa dove ho messo il fermentatore è una seconda casa, quindi ci vado solo il fine settimana e non è riscaldata.

Mi date qualche consiglio?
Grazie!
Cita messaggio
#2

Hai sgasato il mosto prima di misurare la densità?
Hai mescolato prima di prendere la misura iniziale?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Cosa significa sgasare il mosto? Come descritto nel libretto, ho tolto il gorgogliatore, ho versato del liquido nel cilindro test dal rubinetto e ho aspettato che la schiuma formatasi nel cilindro scomparisse per leggere la misurazione al menisco.

Sì, ho mescolato prima di prendere la prima misura.
Cita messaggio
#4

(30-04-2017, 06:12 )victor09 Ha scritto:  Cosa significa sgasare il mosto? Come descritto nel libretto, ho tolto il gorgogliatore, ho versato del liquido nel cilindro test dal rubinetto e ho aspettato che la schiuma formatasi nel cilindro scomparisse per leggere la misurazione al menisco.

Sì, ho mescolato prima di prendere la prima misura.
Ciao. Si usa sgasare il mosto nel cilindro affinché le bollicine della Co2 non tengano in sospensione il densimtero facendo leggere una misura "alta".
Basta tappare con la mano, agitare e togliere la mano. 3-4 volte.
Se si forma schiuma aspetti e quando svanisce inserisci il densimetro.

Nelle istruzioni dei kit questa cosa, come tante altre (esempio reidratare il lievito del kit prima dell inoculo), non sono indicate. Ritengo per una questione di rendere le cose facili a chi come te, me, è tanti altri, vogliono iniziare per capire se la cosa possa essere interessante, piacevole.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Birra05 by MMB-  (M)essi (M)aster (B)rewer
"Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra." (Platone)

Cita messaggio
#5

Ciao,
innanzi tutto la prossima volta butta il manuale del kit.
Se riesci dai una lettura a qualche libro e anche sul forum trovi tanti consigli molto utili.
Come seconda cosa non considerare il gorgogliatore, non è uno strumento di misura ma solo uno sfiato per la co2.
La fermentazione è finita solo quando a distanza di almeno 48 h la misura risulta uguale.
Nel tuo caso potrebbe essersi rallentata per l'abbassamento della temperatura, se riesci copri con una coperta e metti magari accanto delle bottiglie calde.
Il mantenimento della temperatura più costante possibile è quasi un obbligo se vuoi ottenere un buon risultato finale.
Quando prendi il mosto per la misura, durante la fermentazione, devi far sgasare il contenuto del cilindro, il quanto la co2 presente può falsare la misura.
Meglio se aspetti una mezzoretta.
Se puoi dopo una settimana fai un travaso e dopo 3/4 giorni fai la misura.
La rifai dopo 2 giorni e vedi se rimane costante, in questo caso puoi imbottigliare, ma se aspetti ancora qualche giorno è meglio.
Cita messaggio
#6

Grazie mille!
Ho sgasato il tubo e in effetti la misurazione ora è di 1010, quindi la fermentazione dovrebbe essere terminata e non interrotta.
Inoltre, leggendo post precedenti, si dice che il rapporto tra densità finale e iniziale deve essere superiore al 70%, e anche qui ci sono.
Procederei con l'imbottigliamento.

Sempre in quel post si dice anche che:
"15. Non mettere lo zucchero in ogni bottiglia. Meglio se lo aggiungi nel fermentatore in ragione di 5 gr/ lt.  che hai nel  fermentatore (5 x 23 = 125 gr). Scalda 0,5 lt. di acqua e ce lo sciogli dentro. Questa poi la aggiungi al  fermentatore."
Vi chiedo: questo procedimento si può fare direttamente nel primo fermentatore senza travasare il mosto in un altro fermentatore? Non ho due fermentatori, per intenderci; posso sciogliere lo zucchero nel fermentatore dove c'è il mosto che ha finito di fermentare?
Cita messaggio
#7

Non avere fretta, normalmente la densità finale deve essere come hai letto tu, ma non sempre è così, dipende dal tipo di birra e soprattutto dal lievito (e altri fattori).
Non imbottigliare prima di 2 settimane.
Se non hai un altro fermentatore non puoi mettere lo zucchero per il priming, in quanto ci sono i depositi di lievito e altro, rimescoleresti tutto.
In questo caso dovresti mettere lo zucchero in bottiglie col misurino, che però è una pratica sconsigliata.
Cerca di procurarti un altro fermentatore o un contenitore idoneo per alimenti, ben lavato e sanitizzato.
Fai il travaso, molto delicatamente, senza fare schiuma altrimenti rischi di ossidare la birra.
Per il priming l'acqua basta circa 0,25 lt, sciogli lo zucchero e porta ad ebollizione per qualche minuto, cosi si sterilizza il tutto, raffredda e versa il nel fermentatore.
Poi mescola ma molto delicatamente, ogni 4/5 bottiglie dai una mescolata.
Cita messaggio
#8

Il mio problema è che o imbottiglio domani o posso imbottigliare la settimana prossima, non prima del 5/6 maggio, quando saranno passate quasi 3 settimane (per l'esattezza 18/19 giorni); inoltre domani è 1° maggio e i negozi sono chiusi, quindi non potrei comprare un altro fermentatore.
Se il 5 maggio è passato troppo tempo e quindi sono costretto ad imbottigliare domani, posso usare un pentolone di alluminio (questo ce l'ho) come secondo fermentatore? O serve necessariamente plastica o vetro?
Se il mosto non si rovina dopo 18 giorni, aspetto tranquillamente il 5 di maggio.
Cita messaggio
#9

Che tipo di birra è?
Se ben chiusa non ci sono problemi ad aspettare qualche giorno in più.
Cita messaggio
#10

Aspetta. Chiudi bene il fermentatore e ti dimentichi di lui. Ne compri un altro e un tubo di gomma trasparente che userai il 5 maggio per collegare i due fermentatori tramite i rubinetti in modo da evitare la troppa ossigenazione.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Birra05 by MMB-  (M)essi (M)aster (B)rewer
"Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra." (Platone)

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)