Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

pils e+g rossiccia e torbida
#1

ciao a tutti.
Ho imbottigliato una pils e+g 20 giorni fa. 
sto lagerizzando a 2.5 gradi, ma ieri ne ho aperta una per assaggiarla.
Premesso che ho carbonato con 100 grammi di estratto di malto e destrosio bollito, la birra risulta piatta, nonostante i 16 giorni a temperatura 15° (lievito liquido south german lager bassa ferm). 
Ad oggi risulta una birra piatta e rossiccia. Quale problemi possono essersi verificati? GRAZIE
Cita messaggio
#2

Il problema che si è verificato è che hai fatto il priming prima di lagerizzare, l'esatto contrario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il rosso credo sia dovuto dal fatto che il e+g una chiara è davvero complicato ottenerla.

Porta il prodotto a 20 gradi e aspetta un mesetto.

Per imparare a fare una lager clicca sotto:

http://brulosophy.com/methods/lager-method/

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio
#3

ok, ma non capisco come faccia ad essere piatta, la lagerizzazione la sto facendo in bottiglia perchè il fermentatore purtroppo non ci sta nel frigo. Comunque le metto in cantina a 18 gradi poi vediamo
Cita messaggio
#4

Compare i lieviti a basse temperature ci mettono il quintuplo a fare quello che devono fare.
Lagerizzazione in bottiglia è un concetto che mi sfugge, comunque confesso che non sono un grande esperto di lager.
Con 100g di estratto secco, che non ha lo stesso potere "carbonante" di quello bianco, credo tu sia destinato a prescindere ad avere un prodotto....un po' piattino...

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio
#5

La lagerizzazione in bottiglia è possibile, anche se è ovviamente preferenziale farla in tino. La carbonazione è stata esuita con 100 g di beer enhancer (ovvero 50 di estratto e 50 di destrosio). Cio che non comprendo è perchè devo eseguire prima la lagerizzazione e poi la carbonatura, se la facessi in tino per poi carbonare ed imbottigliare sono concorde
Cita messaggio
#6

Allora:

1) 100 gr in riferimento a quanti litri??? x 15lt andrebbe bene
2) rossiccia in E+G viene se usi malti speciali sopra le 25 unità EBC
3) rossiccia se fai bollire il malto liquido per 60 minuti
4) per cui consiglio il late addiction
5) se usi in infusione per 25 lt 100-150 gr di malto d'orzo (non mi interessa se si dovrebbe fare partial mash) otterrai una birra molto chiara
6) la lagerizzazione è sempre una bella cosa ma per i miei mezzi la trovo una tecnica inutile (premesso che faccio solo birre in alta fermentazione)
7) x i lieviti a bassa le grammature sono maggiori ed i tempi di attesa anche
8) dopo 16 giorni quasi tutte le birre appaiono piatte
9) il mio post vuole essere una partenza per una discussione proficua ed interessante
10) bevila lo stesso


alla prox

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#7

Uno dei motivi sicuramente è quello di far precipitare tutte quelle particelle che portano torbidità alla birra... infatti la tua è torbida.
Se prima lagerizzi e poi imbottigli, non ti porti dietro tutte quelle schifezze.

Giao

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio
#8

Ciao

- 1 hg in 20 litri, 5 g/l si non è molto.
- malto speciale in grani utilizzato: Caramel Malt Pils 5/7 ebc, tot 500 g
- malto secco utilizzato 3 kg, ebc dichiarato 6/15

ps. è un kit preconfezionato

soluzione? la caccio a 18 gradi in cantina per qualche settimana?
Cita messaggio
#9

(18-05-2016, 07:18 )Lo Zingaro Ha scritto:  Uno dei motivi sicuramente è quello di far precipitare tutte quelle particelle che portano torbidità alla birra... infatti la tua è torbida.
Se prima lagerizzi e poi imbottigli, non ti porti dietro tutte quelle schifezze.

Giao

e si, lo so bene, purtroppo il fermentatore non ci stava nel frigo. 
Bertinotti nel suo libro dice che è possibile legerizzare in bottiglia se non si puo fare altrimenti, concetto che ho condiviso
Cita messaggio
#10

Ma cosa significa lagerizzare in bottiglia? Allora tutte le birre sono lagerizzate.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)