Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Chiamarla camera di fermentazione mi pare troppo
#1

Ciao a tutti,
come da titolo ci stiamo (io e miei ocmpari di sventure brassicole) per imbarcare in un esperimento perchè di questo si tratta.
Allora ultimamente la nostra cantina posta sotto terra non ha più quella temperatura che ci permette di fare le nostre birre in santa pace (premetto che fra bassa e alta fermentazione alla fine preferiamo la seconda). Detto questo, visto che per adesso vogliamo produrre anche in inverno le nostre birre ad alta fermentazione abbiamo bisogno di una maledetta camera di fermentazione, ma forse meglio dire di un sarcofago che mantenga la temperatura fissa sopra i 20 gradi.
L'idea di fondo è questa
Creare un vero e proprio sarcofago con tanto di apertura a pozzetto fatto di compensato esternamente e di poliestere internamente. Studiare una chiusura che sia il più possibile aderente in maniera tale da non perdere calore. Una volta fatte le nostre cotture e inoculato il lievito inserire il tino in questo sarcofago e chiudere. Pensate che sia sufficiente il calore generato dal mosto a mantenere la temperatura interna fra i 20 e i 28? nel caso di risposta negativa come possiamo ovviare? i
Ho letto in giro di chi usa il cavo riscaldante e un termostato a sonda in maniera tale da mantenere la temperatura, ma avrei delle remore dovute al fatto che il nostro birrificio viene frequentato una volta a settimana e lasciare prese attaccate con tanto di corrente non mi pare il massimo voi che dite?
giuro ho finito
ciao ciao

M.B.I.E.

sito internet: http://mbie.altervista.org/
Cita messaggio
#2

Non credo, l'ideale e un cavo riscaldante anche piccolo, se la camera è ben isolata basta veramente poco, ovviamente controllato da un termostato, per mantenere la temperatura costante, gli sbalzi non fanno bene ai lieviti.
Io ne ho fatta una in legno (osb) rivestita di polistirene, la chiusura non tanto ermetica (deve uscira l'anidrite carbonica generata dalla fermentazione).
Io ho fatto un cavo alimentato però a 12 volt, con un vecchio alimentatore per pc, oppure anche con delle resistenze di potenza, con 20/30 watt riesco a tenere la temperatura sui 20° anche d'inverno con 11° in cantina.
Sarebbe meglio fare un impianto elettrico magari stagno e alimentare la reistenza in bassa tensione.
Cita messaggio
#3

Mi associo. Io ho fatto una camera con 3 fogli di polistirene da 4 cm, un cavo riscaldante da 50 w e l'stc-1000 e con una spesa di 50 eurozzi riesco a tenere la temp che voglio, anche in pieno inverno. L'unica accortezza che devi avere è nel fare i collegamenti del termostato: io che non capisco una mazza di elettricità, seguendo un tutorial su youtube, ci ho messo mezz'ora e va una bomba. Per quanto riguarda il discorso paura della corrente, quella c'è sempre anche se tieni tutto in casa.

In maturazione: Dubbel 
Matura: Witdelight - Weispep - Brewferm Tawerbier (Blanche)
Terminate: Sparking Ale - Real Ale - Brewmaker Premium Mild
In Progetto: Belgian Ale 
Cita messaggio
#4

Ciao e grazie delle risposte,
vi dico che alla fine ho preso i fogli di polistirene e mi accingerò a prendere cavo riscaldante e termostato, certo sti prezzi da 50 euro per tutto non so dove l'avete trovati anche perchè io di polistirene e basta ho speso più di 40 euro e ancora mi manca il cavo riscaldante e il termostato che sono sui 50 euro.
PS
sto costruendo la camera di fermentazione per tenere due tini insieme misure 125*60*60

M.B.I.E.

sito internet: http://mbie.altervista.org/
Cita messaggio
#5

Appunto, un frigorifero non funzionante ti sarebbe costato zero...

In lavorazione:
Barley wine barrel aged
Imperial stout barrel aged
Rauchbier classica




Cita messaggio
#6

È troppo grande, potresti avere una bassa efficienza. Spero di sbagliarmi
Cita messaggio
#7

e ma due tini come li metto in una più piccola. poi prenderei un cavo riscaldante adeguato al volume della camera. chiaro che con uno da 25w non vado da nessuna parte. L'idea di fondo era fare una camera di fermentazione adatta a tenere due tini (perchè solitamente fermento due tini alla volta). quindi son dovuto passare a misure più grosse.
Per la questione frigo son d'accordo, ma trovarne usati di dimensioni adeguate a tenere due tini da 32l a meno di 80 euro non è così semplice, mettici anche che il trasposrto di questa roba non te lo fa nessuno diventa realmente impossibile.

M.B.I.E.

sito internet: http://mbie.altervista.org/
Cita messaggio
#8

ok allora ho trovato un'occasione che magari può interessare anche altri e ve la posto

http://www.ebay.it/itm/New-Digital-STC-1...SwhcJWJJ8c

l'ho preso alla fine per manco 10 euro posso ritenermi soddisfatto, ora secondo voi quale cavo riscaldante mi consigliereste considerando le dimensioni generose del sarcofago sopra descritto?

M.B.I.E.

sito internet: http://mbie.altervista.org/
Cita messaggio
#9

Spero per te che tu non lo debba sdoganare, dato che viene dalla Cina.
Cita messaggio
#10

se devo sdoganare lo lascio in dogana per 10 euro

M.B.I.E.

sito internet: http://mbie.altervista.org/
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)