Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rossa Scottish Heavy
#1

ciao, stiamo preparando una scottish heavy brewmaker... aggiungiamo al barattolo 0,5 Kg di zucchero e 0,5 Kg di estratto di malto d'orzo secco. è la prima volta che facciamo la rossa (la prima bionda è imbottigliata ma ancora da assaggiare)... consigli vari sulla produzione (travaso/imbottigliamento)... abbiamo sanificato a dovere tutto il materiale utilizzato... grazie mille
Cita messaggio
#2

Di seguito ti posto una tabella dove puoi avere i coefficienti zuccherini di varie tipologie di zuccheri o altri ingredienti, quando sulle confezioni leggi quanto zucchero va aggiunto questa ti può servire, basta utilizzare la formula (zucchero da aggiungere in ricetta/coefficiente) e sai esattamente quanta roba devi mettere:

zucchero bianco 1,00
zucchero grezzo 0,77
zucchero di canna 0,77
zucchero caramelizzato 0,42
miele 0,58
malto secco 0,77
malto roasted 0,09
malto liquido 0,63
malto cristal 0,42
malto chocolate 0,22
Lattosio 0,08
Fruttosio 0,91
brewing sugar destrosio 0,95


Per cui nella tua ricetta tu aggiungi
500gr di zucchero bianco * 1.00 coefficiente = 500gr
500gr di estratto secco * 0.77 coefficiente = 385gr

manca ancora 115gr di zucchero bianco o equivalente per arrivare al Kg richiesto in confezione; la soluzione potrebbe essere ovviamente

115gr di zucchero bianco * 1.00 coefficiente oppure
200gr di miele * 0.58 coefficiente oppure
150gr di estratto secco * 0.77 coefficiente oppure
150gr di zucchero * 0.77 coefficiente di canna

Io nei Kit ho sempre aggiunto il 10% in più dello zucchero richiesto.

Le Scottish sono pochissimo gasate, mi pare poi abbiano valori di carbonazione estremamente bassi (0.8/1.3 valori di CO2) per cui il priming dopo almeno due settimane di fermentazione ed almeno un travaso a metà fermentazione e prima dell'imbottigliamento lo farei con soli 50gr di zucchero.
Spero di essere stato chiaro...

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#3

sei stato chiarissimo... noi abbiamo aggiunto 115g di estratto secco in più del necessario (500, non 385 come dici tu...). è un problema??? il travaso intermedio dopo 7/10 giorni è necessario??? noi abbiamo x ora solamente 1 fermentatore...
Cita messaggio
#4

ALLORA 500gr DI ESTRATTO SECCO FERMENTANO COME SE TU UTILIZZASSI 385gr DI ZUCCHERO, IO NON HO DETTO CHE VOI AVETE UTILIZZATO 385GR DI ESTRATTO SECCO.
AVRESTE DOVUTO FARE 500gr DI ZUCCHERO + 650gr DI ESTRATTO DI MALTO SECCO.
IL PROBLEMA NON C'E', PROBABILMENTE VI TROVERETE UN MOSTO CON UNA OG INIZIALE PIU' BASSA DI QUELLA PREVISTA...

IL TRAVASO SENZA SPLASHARE (CIOE' UTILIZZANDO UN TUBO DA ALIMENTI SANIFICATO, INFILATO AL RUBINETTO DA UNA PARTE E ADAGIATO SUL FONDO DEL SECONDO FERMENTATORE NON PERMETTENDO AL MOSTO DI CADERE DALL'ALTO) NON E' INDISPENSABILE MA OBBLIGATORIAMENTE CONSIGLIATO IN QUANTO PERMETTE ALLA TUA BIRRA DI RIMANERE PIU' LIMPIDA E PULITA, INOLTRE TALE PROCESSO FAVORISCE UN MAGGIOR LAVORO DEI LIEVITI RESIDUI ANCORA PRESENTI ED ATTIVI NEL MOSTO STESSO! SUL FONDO DEL PRIMO FERMENTATORE VI RIMARRANNO I LIEVITI ESAUSTI.

UN ULTERIORE TRAVASO PRIMA DEL PRIMING E' ASSOLUTAMENTE NECESSARIO PER I MOTIVI SOPRA DESCRITTI E PER EVITARE CHE IN FASE DI MISCELAZIONE TRA PRIMING E MOSTO IL FONDO SI MESCOLI ALLA BIRRA DONANDO ALLA STESSA TORBIDITA' E SAPORE (A MIO AVVISO FORTEMENTE SGRADEVOLE)DIVERSO DA QUELLO PREVISTO.

P.S.: HO SCRITTO IN MAIUSCOLO NON TANTO PERCHE' VOLEVO FAR LO SB...NE MA PERCHE' GIA IMPOSTATO DAL MIO COLLEGA DI LAVORO!!!
SE AVETE ALTRE DOMANDE A DISPOSIZIONE.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#5

guardando su questo sito: http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php , inserendo come volume di CO2 desiderato = 1 (scottish ale) e una temperatura di 20° --> 15g di zucchero totale prima dell'imbottigliamento (a me sembra pochino)... io sapevo di circa 3/4g ogni litro --> 70/80g in totale... cosa fare???
x il travaso ci stiamo attivando a recuperare un secondo fermentatore... serve solo il tubo o anche qualche tipo di guarnizione tra rubinetto e tubo??? sai che diametro di tubo possa andar bene x un rubinetto della mr. malt e dove si possano comprare??? grazie mille
Cita messaggio
#6

I fermentatori miei sono della concorrenza per cui o misuri con un calibro il diametro o escogiti un modo alternativo.
Io personalmente non utilizzo nessun tipo di guarnizione tra rubinetto e tubo anche perchè il tubo lo infili semplicemente.
I tubi alimentari li trovi in ferramenta o su questo sito direttamente.

Per il priming i valori inseriti sono corretti ma anche lì va a gusti ed io ti ho postato il mio gusto personale per una ale di 23lt*2.2gr/lt=50gr

Alla prox

BirraBirraBirra

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#7

dopo 7 giorni nel primo fermentatore, abbiamo misurato la densità. è sui 1010/1012... è pronta x il travaso nel secondo fermentatore??? quando lo dobbiamo fare (abbiamo tempo o giovedì sera o sabato pomeriggio)??? x quanto tempo ddeve restarci??? (in totale 2 settimane) ??? grazie ciao
Cita messaggio
#8

Vai tranquillo, travasa nel secondo fermentatore e falla stare almeno altri 7 giorni.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#9

stasera abbiamo travasato nell'altro fermentatore...quanto ci deve stare? è meglio imbottigliare sabato,lunedì/martedì o giovedì prossimo? come densità finale ci siamo, l'abbiamo preparata lunedì 12/03... grazie mille
Cita messaggio
#10

Per imbottigliare vale la regola di misurare la densità e se rimane costante a distanza di 24/48 ore imbottiglia.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Luckyluke
07-05-2022, 01:20
Ultimo messaggio da Luckyluke
13-04-2021, 10:27
Ultimo messaggio da Letdarri
04-07-2020, 12:38

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)