Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Sanificare le bottiglie
#21

(28-04-2015, 10:42 )Lafra Ha scritto:  Cosa usate per scrostare i depositi sul fondo?

Ho avuto dei problemi con una bottiglia di un birrificio artigianale che presentava del sedimento.

Ebbene: l'ho lasciata a bagno con candeggina per una notte intera e il sedimento era ancora lì!
Ci ho riprovato una seconda volta e NIENTE!!!

...mi sembra banale dire che la bottiglia non è rovinata sul fondo...

Sarà un super ceppo di lievito?

Ovviamente non l'ho utilizzata...ma il dubbio di aver fatto delle cavolate con altre bottiglie resta.

Io da un po riciclo bottiglie di un pub che mi arrivano con la muffa e in alcuni casi hanno la fetta di limone dentro.

Le butto in ammollo in un bidone d'acqua per ammorbidire tutto, etichette e muffe, in genere quando le svuoto viene via quasi tutto.
Poi le metto in ammollo 1 ora con il removil che è soda caustica, e aggredisce tutto quello che è organico, se lo mangia, anche le dita se le metti a bagno senza guanti.
Poi le sciacquo fuori con la budella dell'acqua, dentro con il blast che è un bagaglio che si attacca al rubinetto, lo vendono anche qui, poca spesa e tanta resa, è pratico.
Infine oxi, le lascio in ammollo 10-15 minuti il giorno che imbottiglio.


Cita messaggio
#22

(28-04-2015, 01:45 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Non usare il liquido per piatti, solo acqua!
Il detersivo mi permette di pulire bene la polvere accumulata esternamente. Le bottiglie le sciacquo appena le svuoto, quindi non ho sedimenti interni. Ma il triplo passaggio oramai è diventato più un rito che altro
GG
Cita messaggio
#23

Non capisco questa avversione per il sapone per piatti

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#24

(27-04-2015, 10:36 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Io ho sempre usato oxi con lo "spruzzatore magico ", contatto 5 secondi, ma come dice Mario, devono essere pulite all'interno!

Cos'è lo "spruzzatore magico "? Il classico spruzzino che si usa nel giardinaggio?

Have a nice Boccale
Cita messaggio
#25

(28-04-2015, 07:46 )Pianetti Ha scritto:  Io da un po riciclo bottiglie di un pub che mi arrivano con la muffa e in alcuni casi hanno la fetta di limone dentro.

Le butto in ammollo in un bidone d'acqua per ammorbidire tutto, etichette e muffe, in genere quando le svuoto viene via quasi tutto.
Poi le metto in ammollo 1 ora con il removil che è soda caustica, e aggredisce tutto quello che è organico, se lo mangia, anche le dita se le metti a bagno senza guanti.
Poi le sciacquo fuori con la budella dell'acqua, dentro con il blast che è un bagaglio che si attacca al rubinetto, lo vendono anche qui, poca spesa e tanta resa, è pratico.
Infine oxi, le lascio in ammollo 10-15 minuti il giorno che imbottiglio.

...porca miseria...se penso a come sanifico io...

Mi attrezzo per la prossima volta (fra circa 10 giorni imbottiglio).
Cita messaggio
#26

L'ammollo fallo senza pietà. Io le butto dentro ad un bidone e lascio li anche una settimana. Quando le vado a svuotare in quasi tutti i casi viene via tutto il taccone, a volte resta qualcosa. Poi la soda sempre, anche se sembrano pulite e il fondo è bello trasparente, ma la soda non lasciarla una settimana, 3/4 d'ora, 1 ora, soda con acqua calda che accelera il lavoro della soda.
Ammollo vuol dire tutte dentro, che si pulisca bene anche il collo, eventuale tappo meccanico, e l'esterno. le muffe sono tremende, stermina tutto.


Cita messaggio
#27

(29-04-2015, 09:07 )drew972 Ha scritto:  Cos'è lo "spruzzatore magico "? Il classico spruzzino che si usa nel giardinaggio?

Quello rosso, che si trova nei kit!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#28

(29-04-2015, 10:57 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Quello rosso, che si trova nei kit!
Ahh, ok. L'avvinatore?

Have a nice Boccale
Cita messaggio
#29

Domanda.

Considerati i tempi tiranni: quanti giorni (ore...minuti...settimane) prima di imbottigliare pulite e sanificate le bottiglie?

Huh

Esiste una "regola" o si va a sentimento?
Cita messaggio
#30

(30-04-2015, 09:16 )Lafra Ha scritto:  Domanda.

Considerati i tempi tiranni: quanti giorni (ore...minuti...settimane) prima di imbottigliare pulite e sanificate le bottiglie?

Huh

Esiste una "regola" o si va a sentimento?

Bottiglie conservate già pulite (tappo con carta), 2/3 h prima risciacquo, spruzzi con oxi e messe a scolare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)