Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

KIT ST PETERS GOLD ALE: UN PROBLEMA, ANZI DUE....
#1

Ciao a tutti....
Ieri ho birrificato le due latte della ST. PETERS.
Spero di non aver fatto cavolate ma.....
PRIMO PROBLEMA: Ho "attivato" il lievito U04 nei soliti 250 cc di acqua ma, invece di tenerla sui 20 gradi (erroneaamente) ho messo il lievito quando era sopra i 25. Quando me ne sono accorto era ormai troppo tardi.Censored Comunque osservando poi dopo una mezz'oretta la tazza (vetro trasparente) mi sembrava bello attivo (un dito di "morcia" sopra il livello dell'acqua...
Procedo poi con l'inoculo del luppopo e poi subito dopo del lievito (mosto sui 20 gradi), mescolo vigorosamente per 6 minuti circa e mi appresto ad appiccicare la sonda dell'STC per tenere monitorata la temperatura quando...
SECONDO PROBLEMA: Il bidone perde dalla guarnizione del rubinetto (non mi sono accorto di averla serrata storta e quindi gocciolava che era un piacere....). CensoredCensoredImbufalito e quasi preso dal panico penso al dafarsi.... Immediatamente vado a prendere il secondo fermentatore, lo sanitizzo alla bell'e meglio (un paio di minuti di "agitazione" con acqua e OXI) e passo via rubinetto da uno all'altro pensando che, in fin dei conti, è un'altra ossigenazione....
Oggi controllo e da parte del gorgogliatore nessuna attività (sempre stesso livello) temperatura poratata a 20 gradi circa (era sopra i 21) e...sperèm bèn. Quello che mi consola (e qui chiedo a voi) è che vedo morcia attaccata alle pareti e quindi credo che l'attività del lievito comunque ci sia.
Che ne dite?
Ho fatto qualche cavolata e come avrei dovuto comportarmi?
Ulteriori suggerimenti?
Grazie.
ChaplinChaplinChaplin


Cita messaggio
#2

Secondo me se hai visto attività del lievito dopo tutto questo abaradem di intoppi
non devi preoccuparti.

(12-04-2015, 07:41 )mikelemaggio Ha scritto:  Secondo me se hai visto attività del lievito dopo tutto questo abaradem di intoppi
non devi preoccuparti.
Per il fatto che non senti il rassicurante rumore del
gorgoliatore controlla che sia ben chiuso il tappo

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Cita messaggio
#3

(12-04-2015, 07:35 )Enrico-Vr Ha scritto:  PRIMO PROBLEMA: Ho "attivato" il lievito U04 nei soliti 250 cc di acqua ma, invece di tenerla sui 20 gradi (erroneaamente) ho messo il lievito quando era sopra i 25.

Sul libro di Bertinotti c'è scritto di "... scaldare leggermente un tazza d'acqua (15-20 cl) a circa 30° e versarvi dentro il contenuto della bustina ...". Quindi non mi preoccuperei assolutamente. Io in genere reidrato il lievito sui 25°-27° e non ho mai avuto problemi. Visto che poi ti sembrava bello attivo stai sereno Smile

(12-04-2015, 07:35 )Enrico-Vr Ha scritto:  SECONDO PROBLEMA:
Oggi controllo e da parte del gorgogliatore nessuna attività (sempre stesso livello) temperatura poratata a 20 gradi circa (era sopra i 21) e...sperèm bèn. Quello che mi consola (e qui chiedo a voi) è che vedo morcia attaccata alle pareti e quindi credo che l'attività del lievito comunque ci sia.

Anche in questo caso penso tu possa stare tranquillo, se vedi schiuma la fermentazione è iniziata ed è testimoniata dalla "mocia" attaccata alle pareti (il gorgogliatore è bello da sentire e vedere ma non è significativo).

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#4

Ok, grazie per le info.
Ineffetti parlando anche con mia moglie mi dice che a quella temperatura dell'acqua non è successo nulla.... Meglio così.

Per il gorgogliatore, effettivamente, il tappo era leggermente mosso, quindi attribuisco la causa anche a quello.
COmunque verso fine settimana misuro la densità e vediamo che succede.

Ciao e buona settimana a tutti.


Cita messaggio
#5

Ciao, premetto che non sono un grande esperto in birra fatta in casa sono solo al 3°kit prodotto da me e quindi quello che ti sto per dire prendilo con le dovute cautele, però ti posso dire che anche io ho fatto questa birra un mesetto fa e proprio in questi giorni sto stappando le prime x vedere i risultati.. Anche a me in fase di fermentazione ha gorgogliato pochissimo (1 giorno e mezzo) sporcizia presente sulle parenti e un pochino sopra la schiuma del mosto e non credo di avere fatto i tuoi stessi errori.
Altra cosa che posso dirti è che io non ho fatto nessun travaso prima di imbottigliare, ed ora immagino che vorrai anche un parere sulla birra..

Allora ti dico che se ti aspetti una Godeln Ale St. Petres in bottiglia come siamo abituati a prenderla al pub secondo me restiamo un pò delusi.. Però attenzione!! è ancora troppo presto per me dare un giudizio definitivo in quanto siamo solo al primo mese di maturazione, è comunque una buona ale dorata limpida e bella amarognola solo che adesso quella bustina di luppolo del kit che abbiamo aggiunto si sente troppo, ha quasi un retrogusto di waiss (non chiedermi il perchè!!) Però rimango molto fiducioso sul fatto che potrà migliorare parecchio, speriamo solo di non finirla prima!!! ciao ciao

ps: ho visto ora il VR.. (saluti butel /=\ 1903!!)
Cita messaggio
#6

se vai a guardare sulla scheda tecnica del lievito S04 presente sul sito vedrai che la temperatura consigliata per la reidratazione è 27°C. L'errore, se di errore si può parlare, forse lo hai commesso quando hai reidratato a 20°. Quindi stai tranquillo.
Cita messaggio
#7

(13-04-2015, 03:02 )Birromane Ha scritto:  Ciao, premetto che non sono un grande esperto in birra fatta in casa sono solo al 3°kit prodotto da me e quindi quello che ti sto per dire prendilo con le dovute cautele, però ti posso dire che anche io ho fatto questa birra un mesetto fa e proprio in questi giorni sto stappando le prime x vedere i risultati.. Anche a me in fase di fermentazione ha gorgogliato pochissimo (1 giorno e mezzo) sporcizia presente sulle parenti e un pochino sopra la schiuma del mosto e non credo di avere fatto i tuoi stessi errori.
Altra cosa che posso dirti è che io non ho fatto nessun travaso prima di imbottigliare, ed ora immagino che vorrai anche un parere sulla birra..

Allora ti dico che se ti aspetti una Godeln Ale St. Petres in bottiglia come siamo abituati a prenderla al pub secondo me restiamo un pò delusi.. Però attenzione!! è ancora troppo presto per me dare un giudizio definitivo in quanto siamo solo al primo mese di maturazione, è comunque una buona ale dorata limpida e bella amarognola solo che adesso quella bustina di luppolo del kit che abbiamo aggiunto si sente troppo, ha quasi un retrogusto di waiss (non chiedermi il perchè!!) Però rimango molto fiducioso sul fatto che potrà migliorare parecchio, speriamo solo di non finirla prima!!! ciao ciao

ps: ho visto ora il VR.. (saluti butel /=\ 1903!!)

..ciao vecio... com'ela???"
P.S. Non dico FORZA CHIEVO.... ma quasi.

Tornando seri.
Sono fiducioso sul tutto. Ho pazienza di aspettare qualche mese, poi vedremo.

(13-04-2015, 03:54 )layne Ha scritto:  se vai a guardare sulla scheda tecnica del lievito S04 presente sul sito vedrai che la temperatura consigliata per la reidratazione è 27°C. L'errore, se di errore si può parlare, forse lo hai commesso quando hai reidratato a 20°. Quindi stai tranquillo.

...interessante questo aspetto... grazie.


Cita messaggio
#8

Ieri sera ho fatto il primo travaso e verificato la densità.
Siamo a 1017 (dei 1014 circa indicati dalle istruzioni) e molto deposito.
Dopo il travaso ho visto che qualche gorgoglìo lo fa.... quindi aspetto altri 3-4 giorni per la nuova misurazione. Una volta esaurita la fermentazione procedo con la winterizzazione.
Comunque all'aspetto era ben limpida.

BIRROMANE quanto zucchero hai usato, solo per curiosità, nel Priming?
Grazie e ciao.


Cita messaggio
#9

Io l'ho fatto direttamente in bottiglia aggiungendo 2/2,5g di zucchero per bottiglia da 1/2L, ho usato il misurino più piccolo (quello da 0,33 fornito nel kit). Risultato ha una bella schiuma corposa e non eccessivamente gasata (beccato in pieno lo stile ALE!!!! che fortuna) comunque sta migliorando di giorno in giorno, ha perso quel retrogusto di waiss che ti dicevo e sta diventato molto simile a quella fatta da loro.. Sono molto soddisfatto di questa St.Peters!! ciao ciao (clivense :-))
Cita messaggio
#10

bene, sono felice per te.
Facendo uso della tabella excel per il calcolo mi è risultato di utilizzare 6,3 gr/lt che è un pò più di quello che hai usato te.
Provo a seguire questa strada e vediamo che succede.

P.S. Stai attento che se la assaggi troppo spesso resti senza prima che sia matura...Smile...


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da maxtinca
18-03-2016, 05:25

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)