Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Il Mio Metodo Brassicolo Ha Qualche Pecca! Help!
#1

Ciao a tutti! Vi spiego il mio problema... Ho un'impianto da 50 litri composto da una pentola di mash da 100, una di boil da 70 ed una di sparge da 70. Per la filtrazione delle trebbie utilizzo un filtro HALO della polsinelli che sembra svolga egregiamente il suo lavoro.

Utilizzando il programma hobbybrew mi calcolo le quantità di acqua necessaria per fare la mia cotta ma non capisco se sto sbagliando ad inserire dei dati.

Ad esempio nell'ultima cotta di "strong american ale" ho avuto dei risultati differenti da quelli che avrei dovuto ottenere.
Sono riuscito ad ottenere 47 litri ad una densità di 1054 quando avrei dovuto ottenere 50 litri ad una densità di 1061.
Mentre stavo facendo lo sparging mi sono fermato alla densita pre bollitura di 1050 come da ricetta. Per sapere se arrivo a 1050 uso lo strumento di hobbybrew che calcola la OG reale a 20°C avendo dei dati a temperature superiori. Ad esempio temperatura 70°C densità 1028 corrisponde ad una densità di 1050 a 20°C. Non so se mi seguite...

Secondo il mio parere il momento piu' importante della cotta è la filtrazione. Il programma mi da' 36 litri di acqua di sparge....io ne preparo sempre un po' in piu' e metto a scaldare circa 45 litri. Mantengo le trebbie sempre coperte da un cm di acqua e mi fermo quando arrivo alla densità desiderata.

Cosa sta andando storto secondo voi??? Finita la filtrazione avevo in pentola di boil circa 60 litri di mosto alla temperatura di 70°C ed una densità pre bollitura di 1050 a 20°C. Com'è possibile che a fine bollitura (60 min) sia arrivato ad avere una densità di 1054 ed una quantità di mosto pari a 47 litri????

HELP HELP HELPPPPPPPPPPP!!!! Ho un'efficienza schifosa??????????

ho utilizzato:
malto maris otter pale 12609 grammi
malto crystal 326 grammi
Cita messaggio
#2

Preparare di più acqua per lo sparge, non andrebbe bene!
Le perdite le calcoli?
Quanto hai messo i litri per kg di malto in fase di mash?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

(20-02-2015, 05:06 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Preparare di più acqua per lo sparge, non andrebbe bene!
Le perdite le calcoli?
Quanto hai messo i litri per kg di malto in fase di mash?

38 litri di acqua
Cita messaggio
#4

ci sono parecchie perdite lungo il percorso di cui tenere conto: evaporazione, perdite nello spazio morto sotto il rubinetto, perdite nello scambiatore. Prova ad utilizzare un qualsiasi software ed inserire i tuoi parametri, ti accorgi subito se non torna qualche quantità.
Cita messaggio
#5

Hai calcolato la dilatazione termica, o, (stessa domanda ma fatta in altro modo),sei sicuro che fossero 60 litri?

La poca esperienza che ho mi dice che hai uno strato di trebbie sottile, una pentola mash da 100 per 50 in fermentatore può andare, ma è quasi al limite, con quella dimensione nel mash io mi trovo bene a farne 70-80 litri a fine bollitura, hai provato a rallentare un po lo sparge?

Come la misuri la OG, sei sicuro che fosse a 1050 o lo supponi? Che tipo di strumento usi? Lo sai che i densimetri portano a volte errori tutt'altro che marginali? anche i 70, erano proprio 70?

Se sommi e moltiplichi errori strumentali con errori casuali diventa dura.


Cita messaggio
#6

(20-02-2015, 06:10 )Pianetti Ha scritto:  Hai calcolato la dilatazione termica, o, (stessa domanda ma fatta in altro modo),sei sicuro che fossero 60 litri?

La poca esperienza che ho mi dice che hai uno strato di trebbie sottile, una pentola mash da 100 per 50 in fermentatore può andare, ma è quasi al limite, con quella dimensione nel mash io mi trovo bene a farne 70-80 litri a fine bollitura, hai provato a rallentare un po lo sparge?

Come la misuri la OG, sei sicuro che fosse a 1050 o lo supponi? Che tipo di strumento usi? Lo sai che i densimetri portano a volte errori tutt'altro che marginali? anche i 70, erano proprio 70?

Se sommi e moltiplichi errori strumentali con errori casuali diventa dura.

Lo sparge cerchiamo sempre di farlo molto lentamente tenendo sempre il letto di trebbie sotto 2 centimetri di acqua. La densità la misuriamo con un densimetro e con il software hobbybrew calcoliamo la densità corretta inserendo densità letta e temperatura. Sono sicuro che fosse 1050. L'ultima cotta assieme ad un mio amico pensavamo di rivedere la macinatura dei grani, che mi sembra un po' troppo farinosa visto che maciniamo con una macchina per la pasta. Potrebbe essere questo il fattore che mi fa ottenere un efficienza troppo bassa ?

(20-02-2015, 06:10 )Pianetti Ha scritto:  Hai calcolato la dilatazione termica, o, (stessa domanda ma fatta in altro modo),sei sicuro che fossero 60 litri?

La poca esperienza che ho mi dice che hai uno strato di trebbie sottile, una pentola mash da 100 per 50 in fermentatore può andare, ma è quasi al limite, con quella dimensione nel mash io mi trovo bene a farne 70-80 litri a fine bollitura, hai provato a rallentare un po lo sparge?

Come la misuri la OG, sei sicuro che fosse a 1050 o lo supponi? Che tipo di strumento usi? Lo sai che i densimetri portano a volte errori tutt'altro che marginali? anche i 70, erano proprio 70?

Se sommi e moltiplichi errori strumentali con errori casuali diventa dura.

Poi scusa Pianetti ma, se i densimetri portano a volte errori tutt'altro che marginali, che mi consigli di usare ? un rifrattometro ?
Cita messaggio
#7

(20-02-2015, 04:38 )rostok86 Ha scritto:  Ciao a tutti! Vi spiego il mio problema... Ho un'impianto da 50 litri composto da una pentola di mash da 100, una di boil da 70 ed una di sparge da 70. Per la filtrazione delle trebbie utilizzo un filtro HALO della polsinelli che sembra svolga egregiamente il suo lavoro.

Utilizzando il programma hobbybrew mi calcolo le quantità di acqua necessaria per fare la mia cotta ma non capisco se sto sbagliando ad inserire dei dati.

Ad esempio nell'ultima cotta di "strong american ale" ho avuto dei risultati differenti da quelli che avrei dovuto ottenere.
Sono riuscito ad ottenere 47 litri ad una densità di 1054 quando avrei dovuto ottenere 50 litri ad una densità di 1061.
Mentre stavo facendo lo sparging mi sono fermato alla densita pre bollitura di 1050 come da ricetta. Per sapere se arrivo a 1050 uso lo strumento di hobbybrew che calcola la OG reale a 20°C avendo dei dati a temperature superiori. Ad esempio temperatura 70°C densità 1028 corrisponde ad una densità di 1050 a 20°C. Non so se mi seguite...

Secondo il mio parere il momento piu' importante della cotta è la filtrazione. Il programma mi da' 36 litri di acqua di sparge....io ne preparo sempre un po' in piu' e metto a scaldare circa 45 litri. Mantengo le trebbie sempre coperte da un cm di acqua e mi fermo quando arrivo alla densità desiderata.

Cosa sta andando storto secondo voi??? Finita la filtrazione avevo in pentola di boil circa 60 litri di mosto alla temperatura di 70°C ed una densità pre bollitura di 1050 a 20°C. Com'è possibile che a fine bollitura (60 min) sia arrivato ad avere una densità di 1054 ed una quantità di mosto pari a 47 litri????

HELP HELP HELPPPPPPPPPPP!!!! Ho un'efficienza schifosa??????????

ho utilizzato:
malto maris otter pale 12609 grammi
malto crystal 326 grammi

Io uso BrewPlus, che altro non è che la nuova versione di HB, ed ho notato che
nel calcolo dell'OG-PreBoil secondo me non tiene conto dei litri persi in bollitura.
Infatti se fissi l'evaporazione/ora e modifichi il tempo di bollitura vedrai che
l'OG-PreBoil non cambia, ma cambia solo se modifichi i litri in pentola prima della bollitura (Forse devo impostare io qualcos'altro?)
Per questo nelle mie cotte oramai ho imparato che con 60 minuti perdo
qualcosa come 9 punti di OG, quindi per capire quando fermare lo sparge
prendo in considerazione sempre OG e tolgo 9 punti.

GG
Cita messaggio
#8

Se leggi sopra quello che ho scritto ne vieni fuori. L'efficienza di un impianto è data da una serie infinita di variabili : la tua precisione nel compiere i vari passaggi , la qualità della macinatura, la ricetta, il calcolo delle perdite.
Con l' ausilio di un software prepara una ricetta. Segnati Step-by-Step litri in pentola e gravity e verifica che corrispondano ai dati previsti dal programma.
Quando trovi una discrepanza, significa che hai sbagliato. Andando alla radice, scovando e sistemando errore dopo errore troverai il tuo settaggio.

Ti mancano litri? non hai stimato correttamente le perdite
Hai più litri? non hai stimato correttamente le perdite
Maggiore/minore O.G? potrebbe essere colpa della macinatura, della qualità sparge , del ph di mash o di un valore di efficienza errato inserito nel software (anche dimenticarsi qualche mezzo chilo di grani può capitare..)
Se sei alle prime cotte devi fare esperienza per conoscere il tuo impianto.

(20-02-2015, 06:59 )giacomo.girella Ha scritto:  Io uso BrewPlus, che altro non è che la nuova versione di HB, ed ho notato che
nel calcolo dell'OG-PreBoil secondo me non tiene conto dei litri persi in bollitura.
Infatti se fissi l'evaporazione/ora e modifichi il tempo di bollitura vedrai che
l'OG-PreBoil non cambia, ma cambia solo se modifichi i litri in pentola prima della bollitura (Forse devo impostare io qualcos'altro?)
Per questo nelle mie cotte oramai ho imparato che con 60 minuti perdo
qualcosa come 9 punti di OG, quindi per capire quando fermare lo sparge
prendo in considerazione sempre OG e tolgo 9 punti.

GG

Perché modificando i dati di boil dovresti modificare la gravity PRE boil?
Cita messaggio
#9

Io uso il rifratometro, ma attenzione, è affidabile, comodo e veloce ma durante il boil no. Poco liquido sul vetrino che evapora falsando la lettura. Ricorro ad espedienti per controllare il boil, pipetta + freezer, e il campione lo leggo 5 minuti dopo averlo prelevato.
Il densimetro lo uso solo successivamente, (per l'FG), densimetro di precisione, quelli da kit (ne ho 2 diversi) costano poco e valgono niente.

La macinatura: Ho avuto un impennata dell'efficienza quando ho iniziato a macinare "grosso", tengo i rulli a 1,85, alcuni chicchi sembrano interi ma se li prendo tra le dita di romono in 3-4 pezzi, quasi nessuna farina, credevo il contrario e avevo timore ad allargare, invece... può essere parte del tuo problema di efficienza.


Cita messaggio
#10

non so voi ma io macinatura più fine = maggiore efficienza, è abbastanza fisica la questione
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)