Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Priming con miele (o altro) quali differenze?
#1

Salve,
questo weeknd imbottiglierò la mia nuova 'produzione' una Coopers Real Ale fortemente 'personalizzata'... mi domandavo quali differenze in termini di profumi e sapori possono esserci usando il miele (o sciroppo d'acero...) per il priming.
Finora per tutte le altre birre che ho fatto ho sempre usato per il priminglo stesso zucchero che ho usato per la birra, ma ora vorrei aggiungere un pò di profumo e allora avevo pensato ad un priming con miele...
Per caso qualcuno ha anche provato a fare il priming con sciroppo d'acero?
Cita messaggio
#2

In teoria mantiene meglio gli aromi, in pratica le quantità sono così limitate che si sentirà davvero poco. Prova e facci sapere

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Concordo con Paul... dev'essere proprio un miele FORTEMENTE caratterizzante per lasciar qualcosa...

Devi tener conto che il miele è il 75% dello zucchero, in quanto a fermentabile, quindi una volta trovata la quantità per il priming
(ad esempio: 150g di zucchero) devi aumentare del 25% (ovvero 200g di miele). Molti tipi di miele, sopratutto quelli non industriali, tendono ad avere un peletto meno acqua... puoi spingerti al 30% in +, nel conteggio.

Lo sciroppo d'acero, secondo me, non è così caratterizzante come sembra! E costicchia... anche li, alla fine dovresti usare una confezione intera da 250g, per arrivare all'equivalente in zucchero. Costo: 3-4 euro a fronte di 20- cent di zucchero.

Ma io son tirchio, Maui... e quindi tutto il discorso decade... Big Grin
Cita messaggio
#4

(27-11-2014, 11:53 )lomandy Ha scritto:  Concordo con Paul... dev'essere proprio un miele FORTEMENTE caratterizzante per lasciar qualcosa...

Devi tener conto che il miele è il 75% dello zucchero, in quanto a fermentabile, quindi una volta trovata la quantità per il priming
(ad esempio: 150g di zucchero) devi aumentare del 25% (ovvero 200g di miele). Molti tipi di miele, sopratutto quelli non industriali, tendono ad avere un peletto meno acqua... puoi spingerti al 30% in +, nel conteggio.

Lo sciroppo d'acero, secondo me, non è così caratterizzante come sembra! E costicchia... anche li, alla fine dovresti usare una confezione intera da 250g, per arrivare all'equivalente in zucchero. Costo: 3-4 euro a fronte di 20- cent di zucchero.

Ma io son tirchio, Maui... e quindi tutto il discorso decade... Big Grin

@lomandy ...io piu` che altro amo sperimentare e per ora devo dire che ho ottenuto buoni risultati...
In questa birra ho gia` usato 250g di sciroppo d'acero (grade C) quindi credo che una certa caratterizzazione da sciroppo d'acero (in termini di gusto) ci dovrebbe essere... poi sui costi al centesimo di € hai totalmente ragione... lo sciroppo d'acero (ancora di piu` se BIO e grade C come ho usato io) potrebbero quotarlo in borsa per quanto costa!

@Paul ok, capisco il ragionamento poca quantita`= caratterizzazione limitata... ed infatti era quello che mi interessava... non volevo con il priming cambiare il 'carattere' della birra ma dare un piccolo accento...

Direi che quindi che non ci sono controindicazioni...la prova si puo` fare, no?
....vi faro` sapere come va a finire...
Cita messaggio
#5

Comunque vada grandi danni non ne fai.
Anche se, per capirci, non è un idea innovativa e se non ha preso piede sarà perché non rende.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#6

(27-11-2014, 09:53 )Maui Ha scritto:  Salve,
questo weeknd imbottiglierò la mia nuova 'produzione' una Coopers Real Ale fortemente 'personalizzata'...

Cosa intendi per "fortemente personalizzata?"
Ti chiedo perchè anch'io ho fatto questa birra ma non ho fatto variazioni di sorta

In maturazione: Dubbel 
Matura: Witdelight - Weispep - Brewferm Tawerbier (Blanche)
Terminate: Sparking Ale - Real Ale - Brewmaker Premium Mild
In Progetto: Belgian Ale 
Cita messaggio
#7

(01-12-2014, 04:19 )Peppebrew76 Ha scritto:  Cosa intendi per "fortemente personalizzata?"
Ti chiedo perchè anch'io ho fatto questa birra ma non ho fatto variazioni di sorta

@Peppebrew76
io l'ho fatta così....
infuso di biancospino (3g/L) e cannella (10g) poi

700g di malto extra light
700g di zucchero di canna
250g di sciroppo d'acero
Lievito Safale S-04
DH con 25g di luppolo cascade

priming con 300g di miele di melata di bosco


Risultato...una birra abbastanza amara, con un corpo medio, colore ambrato e un vago retrogusto erbaceo credo dato dal biancospino... schuma tendente al cremoso e abbastanza persistente... la cannella non si sente per niente quindi forse se la rifarò aumenterò un po' la dose... e anche la luppolatura a freddo ha inciso poco (ma forse è un bene visto l'amaro) ...insomma di quelle fatte (questa era la 4^) è la più amara anche se rimane ampiamente bevibile ...
...potrei anche consigliarti di farla come ho fatto io!Birra02
Cita messaggio
#8

Il dh non lascia amaro, forse i 75 gr di biancospino si... quanto li hai lasciati in infusione?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#9

25 g di dh, son davvero pochi... 1 g/l. Inoltre, i pochi aromi apportati (col dh) son coperti dal resto: cannella, biancospino, sciroppo d'acero (quello "buono" che hai usato tu...), miele di melata.
Aggiungendo 2 cozze, 2 vongole e qualche gamberetto, forse .... Big Grin

La birra è come la pizza: non sempre metterci sopra 8mila ingredienti, diventa un vantaggio! E per capire se è buona, devi pigliare la margherita!
Poi, come sempre, i gusti son personali, quindi...

La Real Ale, fatta da istruzioni dovrebbe portare ad una 40 di ibu. Che non son poche. Ma cambiando i fermentabili, cambia il rapporto bu/gu , quindi la percezione dell'amaro non dovrebbe essere pari a quella del kit originario (fatto con solo zucchero) ma leggermente meno.

300 g di miele di priming equivalgono a poco meno di 180 g di zucchero... altino, ma ci può stare. Anche prendendo il limite superiore per i vol di c02, sarebbero dovuti essere intorno a 6g/l, tu ne hai messi quasi 8.
Cita messaggio
#10

E beh, che problema c'è?
Diventa una birra con luppolatura inglese, speziatura belga, carbonazione da weiss e quel tocco canadese che non guasta mai!

E poi la pizza ananas e ragù è buona!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)