Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Consiglio scambiatore a piastre
#1

Ciao a tutti,

Stavo per acquistare una serpentina di raffreddamento in rame quando mi sono imbattuto nello scambiatore a piastre, oggetto a me sconosciuto fino a poche ore fa.

In breve tempo mi sono informato e ho tratto che è uno di quegli strumenti che possono fare decisamente comodo, quindi ho pensato di acquistarlo.

Su internet ho trovato questo:

Cosa ne pensate? Vale la pena averlo 40 piastre? E' meglio la serpentina classica in rame?

Ho linkato questo perchè mi sembra interessante, poi ho visto che anche qui su Mrmalt ne vendono uno che però sembra più piccolo.

Ultima domanda: esattamente come funziona a livello pratico?

Vale a dire, mi devo comprare - diciamo ad occhio - 2/3 metri di tubo in plastica alimentare, fascette metalliche per stringerlo agli attacchi...e poi?

Grazie per le risposte Chaplin

Chiedo scusa se ho linkato sito esterno, effettivamente non ho pensato che non potevo farlo...Bottle

Comunque era uno scambiatore a 40 piastre saldobrasate, genericamente, mi interessa sapere se vale la pena 40 vs 20 di Mr Malt; al di la del tipo e dalla qualità.
Cita messaggio
#2

Sicuramente il 40 piastre è molto più veloce!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Va bene.

Invece per quanto riguarda il "mantenimento", non ci sono problemi di corrosione, sporcizia o di altro genere con quest'apparecchiatura?

Lo chiedo perchè la serpentina so che si sterilizza tranquillamente durante la bollitura, però questo aggeggio starebbe fuori e quindi non saprei poi come eventualmente vada sterilizzato (poi magari sono congetture mie perchè arriva assieme alle istruzioni che mi risolvono ogni dubbio)...lo faccio bollire in pentola? XD
Cita messaggio
#4

Dopo l'uso, risciacquo molte volte con acqua calda , poi lascio a bagno due tre volte con oxi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

Perfetto!

E, ultimissima cosa, per il controflusso cosa serve?

Ho acquistato adesso, tra la roba varia qui su Mr-Malt, 4 metri di tubo crystal per i vari collegamenti. Il resto lo reperirò in ferramenta o affini.
Cita messaggio
#6

Il mosto entra da sinistra verso destra, l'acqua entrerà da destra verso sinistra, raffredda molto velocemente in questo modo!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

Quello che non capisco è: l'acqua viene pompata da rubinetto, ma il mosto come viene spinto in circolo?

Comunque ho preso il 40 piastre alla fine!

Non vedo l'ora di provarlo con gli e+g kit che ho preso qui su Mrmalt
Cita messaggio
#8

Mi sto informando anche io e va a caduta...

Bisogna essere sempre Ebbri...
Cita messaggio
#9

A caduta!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

(26-10-2014, 07:00 )Fiasco Ha scritto:  Mi sto informando anche io e va a caduta...
Capisco, quindi si potrebbe fare un collegamento del tipo:

Pentola --> fermentatore

Sarebbe la fine del mondo...in 1-2 minuti tutta la pentola svuotata e mosto già bello in attesa del lievito nel fermentatore alla temperatura giusta.

Ora, il mio problema è che...al momento non ho una pentola tipo questa, con il rubinetto

[Immagine: ksGaYSJ.jpg]

perchè uso ancora, purtroppo, il pentolame tradizionale che ho in casa.

Potrei farla forare e metterci un rubinetto, provvisoriamente. Idea
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)