Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

come fare ad abbassare il pH ???
#11

(20-09-2012, 11:16 )iron Ha scritto:  Il pH ha una scala che va da 0 a 14, e per fartela breve indica quant' è acida o basica una sostanza. L'acqua che è neutra ha pH 7 o giù di lì. Pertanto per avere un ph 5.5 devi necessariamente acidificare l'acqua di sparge, mentre nel mash ci pensano i grani a dare un contributo in questo senso, più sono tostati e più acidificano l'acqua. Tuttavia è sempre meglio controllare ed aggiustare il tiro. Vorrei spendere due parole per i sistemi che si usano per acidificare...
- l'acido lattico, ne bastano poche gocce e non modifica la composizione dell'acqua.
- il Gypsum è un sale che acidifica perché si combina in fase di mash, ma da solo se sciolto in acqua alza il ph anziché abbassarlo. Esso modifica la composizione dell'acqua.
- il malto acido, è un malto trattato con fermenti lattici, usato in piccole percentuali acidifica il mash.
- Il bicarbonato di sodio è un sale che agisce nell'esatto opposto, ovvero alza il ph dell'acqua. Serve a correggere se hai sgarrato con l'acido lattico; anche quest'ultimo modifica la composizione dell'acqua.
Personalmente uso malto acido per il mash e acido lattico per lo sparge.
PS: Queste info sono l'abc dell'homebrewing, faresti bene ad approfondire l'argomento. Saluti, Matteo.

grazie 6 un grande !!!
Cita messaggio
#12

io uso llcido lattico nello sparge per non alzare troppo il calcio presente nell'acqua per non fare che l'amaro del luppolo possa venire pungente
se si fanno delle stout o altre birre allora richiedono acque pesanti si qui si puo usare anche nello sparge
Cita messaggio
#13

mi aggiungo pure io... premetto che non mi son mai preoccupato molto del PH ma ho comunque dell'acido lattico in vista delle prossime cotte...

voi parlate di poche gocce mentre la confezione dice: " 12g/10litri per acidificare il vino ecc ecc.. 1g/l " ma che significa?

con 12g/10litri quanto varia sto Ph? non potevan scrivere es: 12g/10 = -1°PH

sapete esattamente come dosarlo?

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio
#14

quello del ph e delle eventuali correzione, e più in generale dei trattamenti delle acque è un tema troppo importante e complesso per essere trattato in due parole. vi consiglio di farvi una lettura attenta e approfondita.
spero di essere riuscito ad caricare l'allegato in alternativa potete andare sul sito bertinotti.org e scaricarvi in pdf, nella colonna di sinistra alla voce come fare la birra fatta in casa, nella home page, come fare la birra fatta in casa dove alla pagina 32 troverete delle indicazione di massima
voglio qui aggiungere, oltre a quello detto da chi mi ha preceduto, che il ph è importante fattore nella realizzazione della birra , ma la correzione con un eventuale prodotto dovrebbe essere fatto in funzione di quale stile di birra stia facendo
personalmente non uso il gypsm perché con la mia acqua di rete ne dovrei usare a kili , e uso l’acido lattico
uso invece il gypsm per aggiungere solfati a birre in stile british ale, solfati che però devono essere su valori molto bassi in alcuni stili , pillsner – monaco, e quindi non è consigliato il gypson
spero di essere stato chiaro

ciao a tutti,
lorenz
http://www.bertinotti.org/dispensa.php

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#15

si giusto usi il gypson solo se i malti non ti portano il ph che desideri
e per lo sparge usi acido lattico vai sempre cauto
un cucciaino o meno alla volta e misuri lo sparge basta che stai sui 6./6.6 perche quando andra a contatto dei malti si abassera ulteriormente
ciao
Cita messaggio
#16

(29-09-2012, 07:50 )lorevia Ha scritto:  uso invece il gypsm
(29-09-2012, 10:55 )ROBBA Ha scritto:  si giusto usi il gypson
Ma non è più semplice scriverlo e chiamarlo GESSO in italiano o meglio solfato di calcio, anzichè tentare di usare il termine latino storpiato?? Angel
Cita messaggio
#17

Io per passare da 7,5 a 5,5 (circa) ho aggiunto 80 cl di succo di limone in 23 lt. di acqua. Metodo naturale e funziona, tranquillo, il sapore ? non te ne accorgi.
Cita messaggio
#18

si e vero se uno non ha niente usa il limome che e un elemento acido e abassa il ph
Cita messaggio
#19

Ribadisco le correzioni dovrebbero essere fatte in funzione dell'acqua a disposizione e al tipo di stile birraio a cui stiamo facendo riferimento. Com e' risaputo le pilsner boeme sono prodotte con un acqua particolarmente morbida.
Gli acquedotti italiani forniscono un' acqua con valori, per i fosfati, dalle tre alle dieci volte superiori. In questo caso dovremmo preoccuparti a diminuire questi valori piuttosto di aggiungerne altri tramite il gypsom. In questo caso è utile usare acido lattico o citrico sia per il mash che per lo sparge, che per non estrarre tannini dovrebbe anche questo essere regolato su valori mash ( 5,5 ).
Altro conto se sto producendo una bitter inglese, in questo caso i solfati possono aiutarmi ad accentuarmi quel amaro tagliente tipico di questa tipologia.
Quindi non c e una regola fissa ma deve essere valutata volta per volta in base a piu' fattori.

cicastol : uso il termine gypsom perché e quello con cui lo si trova in commercio, d'altronde quando ci riferiamo alla varechina non la chiamiamo ipoclorito di sodio.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#20

(02-10-2012, 01:24 )lorevia Ha scritto:  cicastol : uso il termine gypsom
GypsUm è latino,nome in uso nei paesi anglosassoni,da noi "volgarmente" è gesso ma commercialmente lo si trova proprio come solfato di calcio,visto che gesso è un po' ambiguo e si pensa subito a quello della lavagna....

Quoto quanto scritto sulle correzioni.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 9 Ospite(i)