Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Pentole del crucco
#71

(17-04-2013, 02:49 )cipro Ha scritto:  Per vedere se al fornello di casa sarebbe riuscito di portare ad ebollizione 30 litri di liquido, mi son fatto prestare da un ristorante una pentola d'alluminio di tale capienza; bene, dopo 1 ora di fuoco vivo, sono rimasto allibito nel vedere il colore dell'acqua.
Era nerastra!

Fai una prova: lava, lava, lava, ed ancora lava una pentola in alluminio non smaltata o teflonata ed una volta asciutta passala con una carta tipo scottex. Capirai perché l'acqua è nerastra. L'alluminio si sfalda soprattutto se pulita con lo scotch brite, la parte verde abrasiva delle spugne, ed essendo una struttura non liscia a livello molecolare i "frammenti" di alluminio rimangono incastrati. Dicono non siano tossiche ma mai userò alluminio per brassare, viva l'inox.
Ciao. bac

(17-04-2013, 05:24 )Pianetti Ha scritto:  
Bac: hai una bella bella voglia a sfanculare la Cina, praticamente la metà della roba che usiamo tutti i giorni vien da la, l'elettronica in particolare. Anche quando leggi made in tutto fuorchè Cina puoi star certo che parte del tuo acquisto vien da la. Hanno un giro di semilavorato inpressionante!


La metà della roba che usiamo è cinese? MAGARI!
Lavoro in ambito automazioni, vai tranquillo che almeno nel mio settore se non siamo al 95% poco ci manca ma almeno la soddisfazione di maledirli in italiano non me la cavano.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#72

(17-04-2013, 08:25 )bac Ha scritto:  Fai una prova: lava, lava, lava, ed ancora lava una pentola in alluminio non smaltata o teflonata ed una volta asciutta passala con una carta tipo scottex. Capirai perché l'acqua è nerastra. L'alluminio si sfalda soprattutto se pulita con lo scotch brite, la parte verde abrasiva delle spugne, ed essendo una struttura non liscia a livello molecolare i "frammenti" di alluminio rimangono incastrati. Dicono non siano tossiche ma mai userò alluminio per brassare, viva l'inox.
Ciao. bac


No no, ho già deciso, niente alluminio Wink
Io quel nerame non me lo voglio bere: non voglio testare di mio se sia tossico o meno. E comunque, ho dell'alluminio, ho dell'acqua a 100°, quel colore da cosa può dipendere se non, appunto come dici anche tu, da particelle di alluminio sfaldate?
Cita messaggio
#73

Per toglierti ogni dubbio potresti portare l'acqua ad un laboratorio analisi ed attendere l'esito.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#74

(17-04-2013, 08:57 )bac Ha scritto:  Per toglierti ogni dubbio potresti portare l'acqua ad un laboratorio analisi ed attendere l'esito.
Ciao. bac

Sarebbe molto interessante.
Dopodichè occorrerebbe che qualcuno interpreti i dati.

ciao Wink
Cita messaggio
#75

Se si postassero qui ci sono parecchi chimici che potrebbero interpretarli, a me basta vedere la carta che diventa nera ed anche non sapendo cosè quel nero l'alluminio non lo uso.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#76

(17-04-2013, 09:10 )bac Ha scritto:  Se si postassero qui ci sono parecchi chimici che potrebbero interpretarli, a me basta vedere la carta che diventa nera ed anche non sapendo cosè quel nero l'alluminio non lo uso.
Ciao. bac

Vedo se mi riesce Wink
Cita messaggio
#77

OTTIMO BAC! GUardate qua:http://napoli.ogginotizie.it/224967-anche-a-napoli-vendute-pentole-radioattive/#.UW8CIrUvVJI ! Il link è questo ma non riesco a farlo partire! comunque c'è scitto:Napoli – Nel capoluogo campano e in alcuni paesi della provincia (Terzigno e San Giuseppe Vesuviano) sarebbero stati venduti pentole e tegami contaminati da Cobalto 60, pericolosa sostanza che può provocare la morte, se ingerita. La partita di pentolame era stata spedita a dicembre dall’India e acquistata nel nostro Paese da un ignaro rivenditore pugliese. Il carico è stato distribuito in tutta Italia, così come a Napoli, malgrado i controlli di rito non fossero stati ancora effettuati. A febbraio la notizia dell’agghiacciante scoperta. Il commerciante sta provando a recuperare tutto il materiale contaminato, a proprie spese.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#78

...a Lemmy..... ma che vespaio hai mosso co ste pentole! Si è sempre detto che anche la Germania assaggerà la crisi ma la spinta verso la China gliel'hai data Te!
Acciaierie chiuderanno ed imperi economici svaniranno nel nulla per colpa....merito.... Tuo, che imparino a lavorare bene e a non venderci la mer..!
Lemmy santo subito.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#79

Non ho ancora verificato, per il prossimo sabato vi saprò dire... per quel che vale ovviamente, io testerò le mie, se altre pentole sono fatte con partite di acciaio contaminato...
Però, sono fiducioso!
Cita messaggio
#80

Aggiornamento su eventuale o possibile contaminazione degli acciai.

ieri sono passato da chi mi può dare lo strumento, me lo avrebbe prestato subito ma lo ha lasciato nella casa da vacanza nei pressi di Pavia, molto lontano per andare a prenderlo. Ci tornerà tra 3 -4 settimane e me lo porta, non mi dimentico, abbiate pazienza.
Eventualmente, se qualche forumista che abita nelle zone provincia di BO e provincia di RA vuole verificare la sua attrezzatura non ci sono problemi... terrò lo strumento quanto necessario.Birra07
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Grizzo
11-01-2018, 11:13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)