Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Aprire un Beershop
#51

alla spina, l'assaggio è una cosa. In bottiglia è un'altra...
Cita messaggio
#52

scusate mi sono espresso male.
la spina per essere buona ha bisogno di andare, cioè di spillare molte birre altrimenti quella che rimane nel fusto prende un brutto gusto.
io intendevo di tenere 4/5 birre e se qualcuno metre sta comprando alcune birre oppure mentre è in giro per l'outlet gli viene la vioglia di bersi una buona birra tu gliela servi.
ovviamente pagando
Cita messaggio
#53

Ciao ragazzi.

Uppo questa discussione davvero interessante, sia per sapere se ci sono sviluppi nel progetto di Gazza, sia perché interessa anche me e voi mi sembrate le persone migliori con le quali discutere di questo argomento... Big Grin

Il mese scorso, durante un weekend a Roma, un mio amico mi ha portato in un noto beershop di Roma, per berci una birra diversa dalla solita spina da pub.
Il locale, di forma rettangolare, sarà stato grande esagerando 20-25 metri quadri. Circa 6x4 ad occhio.

Su una parete lunga c'erano scaffali con centinaia di birre artigianali. Sull'altra parete lunga c'erano tre grossi frigoriferi che contenevano circa 4-5 bottiglie per ogni tipo di birra esposte sullo scaffale di fronte.

Su una parete corta invece c'era la porta d'ingresso ed un frigorifero con bibite analcooliche, acqua e tante bottiglie di birra "commerciale" (Moretti, Heineken, Ceres. ecc).
Sull'altra un banco con il registratore di cassa ed alle spalle appoggiato alla parete uno scaffale pieno di bottiglie da 75cl e bottiglie più "pregiate".

In pratica tu entravi, sceglievi la birra tra quelle esposte negli scaffali, e loro te la davano fredda dal frigo (ovviamente se le volevi da asporto ne avevano anche non di frigo). C'era dalla Moretti da 2 euro alla 75 cl da 100 euro. In più vendevano prodotti CONFEZIONATI da mangiare (patatine in busta, arachidi, biscotti, barattoli di olive ecc.).

Una volta presa la birra ci hanno detto che di fianco c'era un locale con dei tavoli che potevamo utilizzare liberamente per consumare la birra e gli eventuali acquisti.
Siamo entrati in questo secondo locali e c'erano 5-6 tavoli di varie dimensioni con relative sedie.
Su una specie di banco c'erano bicchieri di plastica, ciotoline di plastica (per le cibarie), apribottiglia, tovagliolini eccetera. Lì vicino le pattumiere per i tappi, il vetro e la plastica.

Questo locale non era sorvegliato e non c'era, ovviamente alcun tipo di servizio.

Quindi funziona così: tu vai, compri dal beershop la birra che vuoi, che ti danno ben fredda, e gli stuzzichini che vuoi (confezionati). Paghi e poi te ne vai a sedere nel locale di fianco dove hai tavoli, sedie e tutto l'occorrente per sederti a chiacchierare con gli amici mentre sorseggi la tua birra e sgranocchi i tuoi stuzzichini.

Inutile dire che c'era un viavai incredibile di gente e trovare un tavolo libero era quasi impossibile...

Un beershop, senza spine, senza somministrazione, ma che ti permette di bere e mangiare.

Che ve ne pare?

A.

In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Cita messaggio
#54

Beh, fica come idea spartana al punto giusto ti evita molti impicci.
Ora mi dici anche il locale perchè sono di Roma e ne approfitto!

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#55

Io incomincerei con il togliere le birre non artigianali.

Scherzi a parte, se hai fuori una brewdog a 3.5€ a quanto mi vuoi vendere una industriale?
Come minimo mi devi dare tu i soldi per berla Big Grin

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#56

Lollo hai un MP... Wink

Le birre non artigianali a basso costo sono proprio per i ragazzini squattrinati che magari non vogliono spendere 3-4-5 euro per una 33 cl artigianale... Wink

A.

In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Cita messaggio
#57

Più che altro vorrei sapere cosa ci guadagna il locale di fianco...

Qui a Milano invece c'è un beershop carinissimo che fa un po il contrario... Ha un sacco di birre e la logica è quella da te descritta (scaffali in bellavista,frigo pieno più nascosto) però in più ha 4/5 tavolini e la cosa figa è che tu puoi prendere da mangiare nei locali li intorno e consumare nel beershop. Ad esempio c'è una pizzeria li vicino che ti fa pagare qualsiasi pizza d'asporto 5 €...figo!!!

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#58

(17-01-2014, 07:12 )theguardian Ha scritto:  Lollo hai un MP... Wink

Le birre non artigianali a basso costo sono proprio per i ragazzini squattrinati che magari non vogliono spendere 3-4-5 euro per una 33 cl artigianale... Wink

A.




Si ma a quanto le vendi? E con che ricarico? Quanto ti occupano a livello di spazio commerciale in un negozio così piccolo? E di magazzino?

E che giro di clientela vuoi attrarre? Quello di chi vuole bere bene o i ragazzini che cercano l'ubriacatura e ti devastano il locale adiacente? Wink

Senza contare che anche a livello filosofico non ha senso... chi apre un locale del genere dovrebbe essere il primo a promuovere il concetto che le birre industriali non sono birre.

Avrebbe più senso dedicare quello scaffale al materiale per HB

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#59

Beh Paul diversificazione contro catechizzazione.
Campare con un business di questi tempi è dura, magari ci sono persone (non per forza barbari coatti che si ubriacano e fanno poi risse ruttando co2) che di bere una birra alcolica e luppolata artigianale non sanno che farsene, ma beccarsi con un amico mangiare due bruscolini con due Baffo ghiacciata gli aggrada. Intanto li hai portati al tuo locale, poi magari se vogliono approfondire pian piano lo faranno. Non ci vedo nulla di male a vendere moretti insieme alle artigianali.
A me a suo tempo così è successo

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#60

(17-01-2014, 07:16 )pepperepe Ha scritto:  Più che altro vorrei sapere cosa ci guadagna il locale di fianco...

Quando dico "locale affianco" intendo dire una "stanza vuota" non un'attività commerciale... Wink

E' una stanza, sempre di loro proprietà/affitto, che hanno adibito a questo scopo... Una specie di pertinenza del beershop, per capirci...

Citazione: Beh Paul diversificazione contro catechizzazione.
Campare con un business di questi tempi è dura, magari ci sono persone (non per forza barbari coatti che si ubriacano e fanno poi risse ruttando co2) che di bere una birra alcolica e luppolata artigianale non sanno che farsene, ma beccarsi con un amico mangiare due bruscolini con due Baffo ghiacciata gli aggrada. Intanto li hai portati al tuo locale, poi magari se vogliono approfondire pian piano lo faranno. Non ci vedo nulla di male a vendere moretti insieme alle artigianali.
A me a suo tempo così è successo

Analisi PERFETTA Lollo!!

Smile

A.

In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)