Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rubinetti
#51

(14-11-2013, 11:29 )humuluslupulus1977 Ha scritto:  Mi sa che "spaccando in due" se ne riduce la durata perciò a sto punto visto il prezzo meglio cambiarli di tanto in tanto no?!

Esatto! Meglio cambiarlo, che smontarlo, e trovarsi che perde durante la fermentazione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#52

penso che la cosa sia soggettiva, ognuno alla fine fa come vuole.
io per il momento li smonto.
poi prima di inserire il mosto all'interno del fermentatore testo il rubinetto
Cita messaggio
#53

Certo! Hai ragione, siamo qua per scambiarsi opinioni!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#54

si si infatti intendevo quello
diciamo che alla fine abbiamo ragione e allo stesso tempo torto tutti
tutti e due i metodi ( smontaggio rubinetto, sostituzione rubinetto) vanno bene
l'importante e usare le prorpie accortezze
Cita messaggio
#55

Ok allora.

Altra domanda...che coppia di serraggio serve per garantire la chiusura stagna?
Ho comprato il rubinetto nuovo per il fermentatore vecchio di 10 anni, guarnizione e chiusura con massima forza.
Risultato una minima, ma costante (mezzo litro al giorno) perdita, non dal rubinetto, ma da sotto di esso, in pratica tra rubinetto e foro fermentatore.
In effetti mentre nel fermentatore nuovo il rubinetto entra nel foro con una leggera interferenza, in quello vecchio entra con gioco.

Ora devo usare questo fermentatore per il travaso pre imbottigliamento, cosa consigliate di fare?

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#56

Devi stringere la ghiera all'interno, ma senza esagerare, perché la guarnizione si apre, non facendo più tenuta!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#57

Metti una guarnizione dentro il fermentatore.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#58

(15-11-2013, 09:11 )toscanos Ha scritto:  Metti una guarnizione dentro il fermentatore.

Oltre a quella del rubinetto?
Se ne mettessi un'altra fuori?

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#59

L'ultimo rubinetto che ho acquistato aveva un'unica guarnizione. L'ho messa all'interno ma perdeva (ed ho dovuto ritravasare...) . Ho notato invece che in quello della Cooper con 2 guarnizioni una dentro e una fuori tiene sempre perfettamente.
Così ho preso la guarnizione di un altro rubinetto che avevo e ne ho messe 2, una interna ed una esterna, sul rubinetto che mi dava problemi ed adesso non perde più.

Ora dovrò andare a caccia di guarnizioni.

Parla agli ignoranti e non perdere tempo con quelli che sanno già tutto (DG).
Cita messaggio
#60

(15-11-2013, 09:02 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Devi stringere la ghiera all'interno, ma senza esagerare, perché la guarnizione si apre, non facendo più tenuta!

quoto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)