Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Pulizia Utensili
#41

Prima lavo tutto con acqua bollente (quasi). Il rubinetto, compreso ghiera e guarnizione, lo lascio a bagno 5 min nella soluzione di oxi, lo monto con le mani lavate e... oxigenate, chiudo il rubinetto (più di una volta me ne sono dimenticato ed ho sanificato pure il mobile ed il pavimento, ma questo NON lo consiglio), sanifico il fermentatore e scolo l'oxi aprendo il rubinetto.
Ciao
Mario
Cita messaggio
#42

(01-06-2013, 12:33 )Mario61 Ha scritto:  lo monto con le mani lavate e... oxigenate,

Spero per te (e per la pelle delle tue mani) che usi i guanti quando lo fai...

Confused Undecided Exclamation
Cita messaggio
#43

Con l acqua bollente li rovini, è plastica alimentare dopo i 60 gradi si deforma.

Non capisco perché fate le cose più assurde comunque, lavate tutto con detergente senza profumo e poi passate tutto per qualche minuto nell oxi.

Qualunque idea diversa vi venga fate solo danni.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#44

(01-06-2013, 01:54 )theguardian Ha scritto:  Spero per te (e per la pelle delle tue mani) che usi i guanti quando lo fai...

Confused Undecided Exclamation

oxigenate nel senso che prendo le cose immerse nel liquido bagnando le mani, non le lascio a mollo per 10 minutiBig Grin:
Forse ho la pelle di un coccodrillo, ma non uso i guanti e non ho avuto -per oraTongue-problemi
Ciao
Mario

(01-06-2013, 04:23 )Paul Ha scritto:  Con l acqua bollente li rovini, è plastica alimentare dopo i 60 gradi si deforma.

Non capisco perché fate le cose più assurde comunque, lavate tutto con detergente senza profumo e poi passate tutto per qualche minuto nell oxi.

Qualunque idea diversa vi venga fate solo danni.
Mi sono espresso male: acqua molto calda dal rubinetto del lavello della cucina; non bollente
Ciao
Mario
Cita messaggio
#45

Birra07

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#46

Già che ci siamo: qualcuno ha usato il Vaporetto 100gradi ? Può rovinare la plastica del fermentatore, rubinetto, gomme o può andare bene ?
Ciao
Mario
Cita messaggio
#47

Per le bottiglie va bene, per il pentolame anche (ma è superfluo), per tutto ciò che è in plastica non va bene

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#48

Grazie
Mario
Cita messaggio
#49

(30-05-2013, 09:17 )theguardian Ha scritto:  Mi stanno crollando mille certezze... Sad

Tu come fai per pulire bottiglie e utensili, Bac?

A.

Per sanificare gli attrezzi così, in ammollo in una bacinella bassa stretta e lunga
[Immagine: bacinella.png]

Per lavare le bottiglie uso questo dove le inserisco sui cilindri bianchi per la spazzolatura interna con spazzole inox e detergente, le scolo e le inserisco a due a due sugli ugelli a destra partendo da in fondo scalandole via via sugli ugelli verso il fronte facendo separatamente lavaggio a caldo e pressione, risciacquo, sanitizzazione con start a pedale e tempi impostati per le varie pompe dai temporizzatori che vedi sul quadro a destra.
[Immagine: lavabottiglie.png]

Mentre per il fermentatore uso questo. Un doccione infilato dall'interno del fermentatore nell'interno del tubo telescopico del rubinetto di uscita dove il sanitizzante viene pompato a forza dalla pompa esterna con ricircolo del liquido per il tempo necessario.
[Immagine: spruzzatore.png]

Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#50

(29-05-2013, 12:52 )theguardian Ha scritto:  Sicuramente le lavo prima con acqua calda e detergente specifico ber bicchieri (fornito da cognato ristoratore).

Poi le faccio sgocciolare.

Poi le sanifico con uno spruzzo nell'avvinatore e le tengo a sgocciolare QUALCHE MINUTO (non di certo i 20 minuti che diceva BAC servono per ottenere la sanificazione!).

Peggio mi sento se penso al fermentatore, che mi limito a sciacquare con acqua calda e detergente e poi gli faccio fare una semplice passata di acqua e bisolfito (circa 2 litri in un fermentatore da 23 litri!) scuotendolo vigorosamente per qualche minuto.
Anche in quel caso sgocciola QUALCHE MINUTO e poi lo uso, non passano certo 20 minuti...

Voi come fate?

A.


Se fate caso quando si tocca l'acqua con sanificatore, la pelle delle mani si rende scivolosa, si crea come una pellicola grassa che dovrebbe essere persistente nelle parti che si sanificano dato che con oxi non si deve risciacquare. Non è uguale con bisolfito dato che poi lo devi risciacquare, se lo togli prima dei classici venti minuti la sanificazione non avviene completamente.

Datemi una birra.....vi solleverò il mondo !
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da valee84
27-01-2014, 11:31

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)