Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Problema con apertura bottiglie
#41

comunque si riesce a capire poco infezione o troppo zucchero! C'è da capire se è infezione, e noi che la beviamo senza accorgerci, ci fa male veramente!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#42

Io sapevo che non faceva male... andava solo bevuta prima che diventasse cattiva!!!
Cita messaggio
#43

prima che diventi sprutzen brau Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#44

dipende dall'infezione, se è per una muffa io eviterei assolutamente di berla, se è per una fermentazione batterica si può bere benissimo fino a quando non diventa cattiva.
Cita messaggio
#45

Però come fai sapere qual'è? E lì che sta il problema! Sanifica tutto, anche le nostre mani, ti succede "l'infezione" e poi?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#46

Giustamente il problema è sapere che tipo di infezione potrebbe essere, però rispetto alle altre ho notato che è troppo gasata, sembra cocacola, la schiuma non persiste, e se la metto in frigo la fontana si attenua, la birra è stata imbottigliata il 6 di febbraio.

Il priming è stato fatto sciogliendo lo zucchero in 250/300 ml di acqua...

Queste sono tutte le informazioni che ho su questa Dunkel!
Cita messaggio
#47

Hai bollito acqua e zucchero per 5 minuti (lo so che è una domanda sciocca)?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#48

Yesssssss
Cita messaggio
#49

Come riconoscere se la birra ha avuto una contaminazione di tipo batterico o da lieviti selvaggi:
potete sentire un gusto strano e non riuscite ad individuare la fonte da cui proviene: il modo più semplice è guardare nella bottiglia la superficie del liquido in contatto con il vetro, inclinate e se rimane un anello in corrispondenza di dove era il liquido sicuramente quello è un indizio, quell’anello sono dei batteri o dei lieviti selvaggi. Cosa fare? bisognerebbe cercare di capire da dove sono arrivate queste contaminazioni, non vengono dal lievito che avete comprato ma dall’ambiente, da bottiglie non lavate bene, tubi di trasferimento non lavati bene. Come sanitizzare queste attrezzature? può essere sufficiente immergere l’attrezzatura nella candeggina oppure immergerla nel mosto che bolle visto che ha 100° e che il calore distrugge i batteri. Ci sono molti sanitizzanti chimici che potete trovare altrimenti usate della candeggina o varechina diluita. Tenete a mente che quando il mosto si è raffreddato dovete tenere le mani pulite perché sarebbero un ottimo conduttore di contaminazione. Per eliminare quell’anello prendete una bacinella e mettete dentro le bottiglie con 60 ml di candeggina e 20/30 litri d’acqua e lasciatele immerse per 24 ore.
Spero che sia utile!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#50

Lo è senz'altro.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)