Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

rover novax 20 B
#41

ho appena aquistato una novax 20B.
Premetto che la usero sabato per la prima volta.
Sono un po rimasto male leggendo che si impianta a temperature poco superiori dei 40° . Ma sulla scheda tecnica scrivono che questa pompa funziona a temperature di oltre 90° ed è ancke scritto che è apposita per travasi di mosto a temperature di 90°
Non so se parliamo dello stesso prodotto , io l,ho pagata 79,00 (saranno pochi per una pompa--- ma sono tanti se s'impianta, parlo sempre di euro)
Cita messaggio
#42

no la 20b in inox per alte temperature non si pianta se non gli butti dentro mosto a 100°C, per sicurezza puoi allentare leggermente (un quarto di giro) le 3 viti che tengono la pompa
Cita messaggio
#43

Scusate il ritardo con cui rispondo ultimamente ma...

Ciao Lollo, è sempre un grande piacere.
Già ti ha risposto Pianetti di cui quoto in toto quanto detto.
Premetto che quella in foto è una 25b ma non per alte temperature, l'ho modificata in modo tale che lo sia sostituendo le parti guarnizione.
Se finisce all'interno qualche grano nessun problema ma non infilare il tubo nel thrub diretto (pescheresti dopo il bazooka?).
Che questo tipo di pompa ossigeni il mosto è una leggenda metropolitana in quanto non entrando aria come può ossigenarsi? Altro canto se la si usa per lo specifico utilizzo di ossigenare un mosto pescando dal velo di questo aspirando sia mosto che aria. Anche nei birrifici utilizzano pompe non a palette come le rover ma a girante ma l'effetto di sbattimento del mosto è pressoché uguale me non significa ossigenarlo. Ovvio che se si potesse utilizzare una pompa a lobi sarebbe meglio ma una pompa di questo tipo richiede a lato un mutuo.
Come funzioni un bypass te l'ha già spiegato egregiamente Pianetti ma aggiungo che, almeno nel mio caso, serve una saracinesca(*) anche all'uscita e possibilmente nel punto di uscita mosto, casomai fa delle prove ed aggiungila solo se la reputi necessaria.
Questa saracinesca ti permette di chiudere il flusso, ad esempio per spostarti da un tino ad un altro, senza intervenire sull'apertura totale del bypass o sullo spegnimento della pompa che non avendo valvole di non ritorno potrebbe scaricarti la tubazione facendo entrare aria. Per quanto riguarda i tubi in silicone per alta temperatura si potrebbero utilizzare ma rischi che il tubo in aspirazione si chiudi in se stesso per il vuoto e che il tubo in uscita scoppi nel caso di bypass chiuso (portata massima) e saracinesca(*) in uscita dopo il tubo chiusa.
Dove hai acquistato i tini mi sembra abbiano qualcosa in sostituzione al silicone.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#44

Ok grazie, tra l'altro mi viene in mente che loro saldano in tig e al negozio avevano tubature come le tue in acciaio: potrei prendere la novax utilizzare una tua foto e far fare il lavoro a loro....ma quanto cavolo mi costerà questo hobby?
Perchè mi avete fatto diventare hombrewer??????? Big GrinMinacciaBig Grin

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#45

(25-11-2012, 02:29 )leottantuno Ha scritto:  Io non riesco a trovarla in giro. Ho chiesto in tutti i magazzini e mi fanno storie perchè per sole due pompe non si muovono. Se riesci magari a sapere se è uno store online fammelo sapere, faresti felici tre novelli birrai. Big Grin

la trovi anche su se vuoi.

Dai a un uomo una birra e ci perderà un’ora. Insegnali a farsela da sè e ci perderà una vita intera.
Cita messaggio
#46

come si fa l'innesco della novax 20b? oggi facevamo la prima sessione di e+g ed alla fine ci siamo trovati a voler travasare il mosto in un fermentatore, usando la pompa: tubo pescante sul fondo del secchio, tubo in uscita sul fondo del fermentatore e la pompa non ce la faceva: bisogna fare una specie d'innesco?
Cita messaggio
#47

La pompa è autopescante ma solo dopo essere stata innescata nel senso che all'interno della pompa devi mettere almeno un bicchiere di acqua o di mosto. Se dici così, che non sei riuscito a farla partire, reputo che non l'hai mai fatta andare quindi era anche da lavare perciò è stato meglio così. E' da ricordare anche che una volta lavata la pompa deve essere scaricata facendola andare capovolta a raccordi in basso. Solo così si riesce a vuotare completamente il corpo pompa altrimenti la girante rimane sommersa di acqua e non va bene per la proliferazione batterica.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#48

in verità avevo sanitizzato la pompa versandoci dentro la soluzione fino all'orlo, e poi gli avevo dato il via.
come mi consigli di lavarla e sanitizzarla?
Cita messaggio
#49

In un secchio metti i tubi di aspirazione e mandata, acqua e detergente non schiumogeno e la lavi facendola andare, risciacqui buttando acqua nel secchio, continua aspirazione e tubo di mandata in scarico, ripeti il procedimento ma con acqua e oxi ed al momento dell'utilizzo alzi il tubo di aspirazione ed aspiri aria in modo che l'oxi venga espulso ma senza disinnescare la pompa, a questo punto aspiri il mosto e butti la prima parte di mosto che ti esce perchè assieme si è portato dietro l'oxi che era rimasto nella pompa. Sembra articolato ma non è niente di che.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#50

perfetto, grazie mille: ho lavato usando un detergente poco schiumoso, levando il grosso della schiuma prima di accendere la pompa, poi risciacquo con acqua ed oxi... tutto bene credo!

ho una domanda riguardo all'utilizzo: dovendo fare e+g, quale catena è meglio?

pentolo->pompa->controflusso->fermentatore

pentolo->controflusso->pompa->fermentatore
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)