Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fg Old English Bitter
#31

significa che si sta liberando CO2 e quindi si....sta fermentando. Quello che sta cercando di farti capire Toscanos è di svincolarti dall'osservazione del gorgogliatore: è bello, è poetico, a me fa anche compagnia ascoltarlo ma stop. Il fatto che non gorgogli non significa che non è cominciata la fermentazione e il fatto che non gorgoglio più non significa che è finita la fermentazione....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#32

(27-04-2013, 12:26 )alexander_douglas Ha scritto:  significa che si sta liberando CO2 e quindi si....sta fermentando. Quello che sta cercando di farti capire Toscanos è di svincolarti dall'osservazione del gorgogliatore: è bello, è poetico, a me fa anche compagnia ascoltarlo ma stop. Il fatto che non gorgogli non significa che non è cominciata la fermentazione e il fatto che non gorgoglio più non significa che è finita la fermentazione....

Quoto

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#33

(26-04-2013, 03:56 )alexander_douglas Ha scritto:  1 kg di malto apporta una maggiore rotondità alla birra ma un apporto di grado alcolico minore rispetto allo zucchero a causa di un livello di fermentabilità diverso. Detto ciò con 1045 di 0G è impensabile che la FG sia di 1020, men che mai dopo 11 giorni è impossibile che sia sceso così poco. Il valore consigliato si deve sempre raggiungere prima dell'imbottigliamento per fare in modo che non ci siano zuccheri residui in quantità tali da rischiare di trasformare le bottiglie in potenziali granate. Secondo me non ha fatto la misurazione come si deve: oltre a essere ben sgasato il mosto deve esserci una temperatura ambiente di 20 gradi altrimenti il densimetro potrebbe dare misurazioni falsate, oppure hai un densimetro fallato di suo.

Sulla rete vi sono delle tabelle che rettificano la densità in base alla temperatura del mosto.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#34

ci vuole un densimetro di precisione.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#35

Concordo. Io l'ho comprato e la differenza di calcolo si nota. Soldi ben spesi.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#36

(27-04-2013, 02:15 )paoperry Ha scritto:  Concordo. Io l'ho comprato e la differenza di calcolo si nota. Soldi ben spesi.
Costo?
Cita messaggio
#37

(27-04-2013, 04:17 )faustoADV Ha scritto:  Costo?

23 euro
http://www.mr-malt.it/attrezzature/strum...-0-40.html

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#38

Oggi ancora 1018.. Svelato l'arcano: andava un kg di zucchero per raggiungere i 1014.. Io ho messo 1 kg di estratto di malto.. Ne avrei dovuto mettere 1,5kg...
Cita messaggio
#39

un po di meno....mi pare che 1 kg di estratto di malto equivalgano a 750/800 grammi di zucchero (correggetemi se sbaglio)

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#40

Il coefficiente di fermentabilità del malto in polvere rispetto allo zucchero è pari a 0,77. Verrà meno alcoolica perchè c'è meno materiale fermentabile del previsto e la fermentazione durerà poco meno.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da vrantist
03-07-2017, 12:51

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)