Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fg Old English Bitter
#1

Salve Ragazzi, ieri, dopo 11 giorni dalla cotta ho travasato la mia Old English Bitter che stava ancora fermentando, ma non era più una fermentazione violenta..Dopo circa un'oretta dal travaso ha ripreso a fermentare,ma stamani, quando sono andato a guardarla, sembra avesse smesso.. Misurata ieri Fg mi dava 1020 rispetto ai 1045 di 11 giorni fa (misurata a mosto sgasato e senza schiuma); il valore finale da "libretta" dovrebbe essere 1008, ora mi chiedo, 1008 è il valore che raggiungerà successivamente alla fermentazione in bottiglia (quindi fra 2/3 mesi) o è il valore che dovrebbe raggiungere prima di essere imbottigliata?
Cita messaggio
#2

11 giorni nel primo fermentatore è un po' tanto. La FG è influenzata dal materiale fermentabile che vi hai aggiunto per personalizzare la ricetta. Quello indicato sulle istruzioni del malto che hai scelto è il valore della densità che si raggiunge senza aver modificato nulla nella ricetta. Ogni aggiunta comporta un aumento della densità finale. Prima di imbottigliare osserva che la densità resti costante per almeno 48 ore.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#3

quoto in tutto pao. per le prossime volte fai una settimana, travaso, poi indicativamente un'altra settimana nel secondo fermentatore facendo il controllo della FG verso il quarto-quinto giorno. se dopo 48h è stabile, ritravasi, priming e imbottigli Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#4

(26-04-2013, 03:12 )paoperry Ha scritto:  11 giorni nel primo fermentatore è un po' tanto. La FG è influenzata dal materiale fermentabile che vi hai aggiunto per personalizzare la ricetta. Quello indicato sulle istruzioni del malto che hai scelto è il valore della densità che si raggiunge senza aver modificato nulla nella ricetta. Ogni aggiunta comporta un aumento della densità finale. Prima di imbottigliare osserva che la densità resti costante per almeno 48 ore.
Perdona la mia ignoranza, ma io ho aggiunto 1 kg di estratto di malto al fine di ottenere un grado alcolico leggermente superiore ai 4.2° della Old English bitter..Ora, se ho ben capito, il grado alcoolico si ricava mediante la seguente formula: Dens. Iniziale (1045)- Densità Finale (1020)/ 7.45.. Se la formula è corretta, la densità finale dovrebbe risultare più bassa di 1008.. Il mio ragionamento è giusto? Oppure i 1008 si avranno quando stapperò la bottiglia, ovvero tra 2 mesi?
Cita messaggio
#5

1 kg di malto apporta una maggiore rotondità alla birra ma un apporto di grado alcolico minore rispetto allo zucchero a causa di un livello di fermentabilità diverso. Detto ciò con 1045 di 0G è impensabile che la FG sia di 1020, men che mai dopo 11 giorni è impossibile che sia sceso così poco. Il valore consigliato si deve sempre raggiungere prima dell'imbottigliamento per fare in modo che non ci siano zuccheri residui in quantità tali da rischiare di trasformare le bottiglie in potenziali granate. Secondo me non ha fatto la misurazione come si deve: oltre a essere ben sgasato il mosto deve esserci una temperatura ambiente di 20 gradi altrimenti il densimetro potrebbe dare misurazioni falsate, oppure hai un densimetro fallato di suo.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#6

(26-04-2013, 03:48 )faustoADV Ha scritto:  Perdona la mia ignoranza, ma io ho aggiunto 1 kg di estratto di malto al fine di ottenere un grado alcolico leggermente superiore ai 4.2° della Old English bitter..Ora, se ho ben capito, il grado alcoolico si ricava mediante la seguente formula: Dens. Iniziale (1045)- Densità Finale (1020)/ 7.45.. Se la formula è corretta, la densità finale dovrebbe risultare più bassa di 1008.. Il mio ragionamento è giusto? Oppure i 1008 si avranno quando stapperò la bottiglia, ovvero tra 2 mesi?

ma oltre all'estratto di malto, ai messo anche lo zucchero?
comunque utilizzando estratto la densità finale risulterà o un po' più alta.
Comunque 1020 e un po' alto deve abbassare se non si abbassa vuol dire che il lievito ha lavorato male.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#7

No, niente zucchero..
Cita messaggio
#8

(26-04-2013, 04:29 )faustoADV Ha scritto:  No, niente zucchero..

Lo zucchero da grado alcolico. Ma se non ai messo lo zucchero non hai rispettato neanche la densità iniziale del kit previsto. 1 kg di zucchero corrisponde 1,3 di estratto. Così sarà meno alcolica prevista dal kit. Se ti rimane costante 1020 per 3 giorni imbottiglia.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

(26-04-2013, 04:37 )toscanos Ha scritto:  Lo zucchero da grado alcolico. Ma se non ai messo lo zucchero non hai rispettato neanche la densità iniziale del kit previsto. 1 kg di zucchero corrisponde 1,3 di estratto. Così sarà meno alcolica prevista dal kit. Se ti rimane costante 1020 per 3 giorni imbottiglia.
Ciao Toscanos, il kit non prevedeva il canonico Chilo di zucchero.... aiuto....

FERMI TUTTI!!!!!... Ci siamo!!!!!...Perdonate l'errore; Rileggendo la scheda della Birra ( MUNTONS GOLD OLD ENGLISH BITTER) Confermo che il kit non prevedeva l'aggiunta di zucchero e preciso inoltre che la densità finale indicata dalla scheda dovrebbe essere di 1014, che non si discosta molto dai 1020 da me registrati, se teniamo conto della temperatura, della taratura del densimetro, della scala graduata un po.... grossolana.... io credo che con i parametri ci dovrei essere....
Cita messaggio
#10

dovresti avere 1056 di OG e 1014 di FG secondo i programmini....non ci siamo comunque perchè 6 punti di densità di scarto non sono pochi

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da vrantist
03-07-2017, 12:51

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)