Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

cerco di capire lo sbaglio che fa prendere infezioni!
#21

Il problema si presenta quando imbottigli a fermentazione non terminata, gli zuccheri residui della birra si aggiungono al priming e vai in sovra carbonatazione.
A meno che tu non padroneggi la tecnica dello "Spunding".

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#22

(17-10-2013, 11:20 )Nemiopinerti Ha scritto:  Il problema si presenta quando imbottigli a fermentazione non terminata, gli zuccheri residui della birra si aggiungono al priming e vai in sovra carbonatazione.
A meno che tu non padroneggi la tecnica dello "Spunding".
cosa succede con sovra carbonatazione? si può infettare anche cosi??
Cita messaggio
#23

Servono, se interessa per il grado alcolico, per sapere se hai fatto giusto nella fase di preparazione, misurando l'OG, e la densità finale per imbottigliare! Logico, poi se fai una birra semplice, con solo zucchero, 7 giorni ha finito di fermentare!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#24

(17-10-2013, 11:24 )nicola Ha scritto:  cosa succede con sovra carbonatazione? si può infettare anche cosi??

possono esplodere le bottiglie....e talvolta la sovracarbonazione è causata da infezioni

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#25

invece quando imbottigliate e dovete mescolare il mosto ogni 3-4 bottiglie , la paletta la sanificate solo la prima volta e l'appoggiate sopra al coperchio oppure la sanificate ogni volta che rimescolate ?
Cita messaggio
#26

La paletta la lasciavo dentro al fermentatore perché. Bisogna toglierla?

Ci vorrebbe un fermentatore trasparente cosi ci si lascia. Dentro il densimetro, per. Fare i controlli.... Stavo pensando di aggiungere un rubinetto al fermentatore " cosi per travaso ed imbottigliamento si è. Piú. Sicuri"
Cita messaggio
#27

io la appoggio sul fermentatore avvolta nella garza, ma non mi metto a sanitizzarla tutte le volte anche perchè insomma a riempire 3 bottiglie ci si mette veramente poco.

X Nicola....il mosto ormai diventato birra è alcolico il che fa una barriera di per se verso le infezioni, però insomma meglio non agevolargli il compito ai lieviti selvatici

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#28

(18-10-2013, 11:01 )alexander_douglas Ha scritto:  io la appoggio sul fermentatore avvolta nella garza, ma non mi metto a sanitizzarla tutte le volte anche perchè insomma a riempire 3 bottiglie ci si mette veramente poco.

X Nicola....il mosto ormai diventato birra è alcolico il che fa una barriera di per se verso le infezioni, però insomma meglio non agevolargli il compito ai lieviti selvatici

ma non conviene. Tenerla immersa e girare ogni tanto????
Cita messaggio
#29

io la tengo immersa e giro ogni 3 bottiglie riempite e non mi è mai successo nulla
Cita messaggio
#30

Coi fermentatori da 60 litri all'inizio il livello è troppo alto e il mestolo verrebbe sommerso, per cui per le prime bottiglie mescolo e poi lo appoggio sul fermentatore, poi quando il livello si abbassa lo lascio dentro.
Durante la prima fase non lo sanitizzo ogni volta, ma solo prima del primo utilizzo (chiaramente).

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)