Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

E' troppo tardi per fare le cose fatte bene?
#21

NON VOLEVO OFFENDERE NESSUNO perchè leggo un pizzico di frizione e fastidio nel tuo post.

Credo di aver scritto correttamente quando dico che AL 8° GIORNO NON SI IMBOTTIGLIA E CHE NON LO FAREBBE NESSUNO, ma si potrebbe fare un referendum...tanto per

se invece, come dici tu o come hai riportato, il metodo più "neofita e semplice" prevede proprio un imbottigliamento al 8° giorno per evitare il contatto col lievito e conseguente rifermentazione in bottiglia, con pro e contro che ne seguono...io ci credo e ne son ben contento che tu utilizzi questo metodo con grandi risultati e soddisfazione...l'Homebrewer felice è proprio colui il quale sorride e gode dei suoi risultati alla faccia dei rompic@zzo come me.

Cheers
Birra07

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#22

nessuna offesa gazza Big Grin è normale che chi è più esperto di me mi dica come van fatte le cose, io ti riporto solamente quello che è spiegato nella guida non è che sia un mio metodo :-D

per questo le mie domande, c'è curiosità nel capire se questo metodo del travaso "nella pratica" valga la pena Big Grin e torno a chiedere

- più limpidezza?
- meno sentore di lievito? (io sulle mie non lo sento)
- migliore schiuma in che senso?
- fermentazione più completa? (ma se raggiunge la FG in 8-10 giorni come migliora ulteriormente?)

boh forse vale per le birre scure? (che non ho ancora fatto)

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#23

(13-05-2013, 04:21 )giannolo Ha scritto:  nessuna offesa gazza Big Grin è normale che chi è più esperto di me mi dica come van fatte le cose, io ti riporto solamente quello che è spiegato nella guida non è che sia un mio metodo :-D

per questo le mie domande, c'è curiosità nel capire se questo metodo del travaso "nella pratica" valga la pena Big Grin e torno a chiedere

- più limpidezza?
- meno sentore di lievito? (io sulle mie non lo sento)
- migliore schiuma in che senso?
- fermentazione più completa? (ma se raggiunge la FG in 8-10 giorni come migliora ulteriormente?)

boh forse vale per le birre scure? (che non ho ancora fatto)

non credo proprio che nella guida c'è scritto dopo 8 giorni si imbottiglia.
Si fanno i travasi per avere più limpidezza e meno sentore di lievito, impossibile che senza travasi la birra sia limpida.
La schiuma non si migliora, con i travasi. Il problema del mosto e che deve stare meno a contatto con il fondo del lievito.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#24

(13-05-2013, 04:33 )toscanos Ha scritto:  non credo proprio che nella guida c'è scritto dopo 8 giorni si imbottiglia.
Si fanno i travasi per avere più limpidezza e meno sentore di lievito, impossibile che senza travasi la birra sia limpida.
La schiuma non si migliora, con i travasi. Il problema del mosto e che deve stare meno a contatto con il fondo del lievito.

AO ma mica me chiamo Berlusconi...

il processo fermentativo si completerà in circa 10 giorni nel caso in cui la temperatura del mosto sia stata mantenuta sui 22°C

e aggiungo che la mia birra è limpida senza travaso perchè essendo ferma in cantina il lievito si deposita sul fondo e basta non muoverla troppo Big Grin

ora non voglio dire "non è come dite voi" sto solo difendendo la tecnica "cafonata" per capire bene dove sta il vantaggio Smile

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#25

I vantaggi del travaso sono:

* limpidezza della birra
* meno sentore di lievito (se si è sempre bevuto birra senza travaso normale che il sentore zimurgico sia meno percettibile perchè forse non se ne conosce l'effettiva differenza)
* risveglio dei lieviti dall'assuefazione post prima fermentazione (il che significa alcuni punti di FG in meno)
* probabilità maggiore di avere un mosto con buon contenuto alcolico
* probabilità maggiore che il priming faccia il priming
* meno fondo residuo nelle bottiglie, il che non è un male se si utilizzano bocce da 33cl o 50cl
* minor tempo di maturazione
* minor rischio di possibili molotov
* minor rischio di fontane ed eruzioni
* varie ed eventuali

Gli svantaggi del travaso sono:

* l'acquisto di un altro fermentatore e del tubo o l'utilizzo in alternativa di pentole
* spesa doppia in pulizia e sanificazione
* attenzione nel travaso
* attesa maggiore per l'imbottilgiamento
* varie ed eventuali

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#26

Credo allora che dovrò provarlo Big Grin

Purtroppo non credo di farcela oggi a farmi prestare il secondo fermentatore... e far passare uno o due giorni ho paura che faccia rimanere troppo a contatto la birra col lievito, per la prossima cotta mi organizzo e provo 'sto benedetto travaso e vi dirò obiettivamente Big Grin

Grazie!

(13-05-2013, 04:59 )8gazza Ha scritto:  vantaggi
* minor tempo di maturazione
svantaggi
* attesa maggiore per l'imbottigliamento

è vero ma si eviterebbero le due settimane delle bottiglie a 20° per la rifermentazione, voglio dire quella settimana conta poco Big Grin[/color]

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#27

La guida effettivamente non reputa indispensabile il travaso e di conseguenza l'acquisto del secondo fermentatore, ma ciò non significa che abbia ragione. E' un vademecum molto essenziale per chi fa la birra per la prima volta ma che appena vuole qualcosa di più preciso già non la guarda più. Il discorso è che come ho detto prima effettivamente la birra potrebbe tranquillamente finire la fermentazione in 7-8 giorni, il problema è che non puoi esserne certo, specie quando comincerai a lavorare con OG molto elevate....c'è rischio quindi che per la fretta di imbottigliare ed evitare di impregnare la birra col fondo di fermentazione che lascia aromi molto sgradevoli se ci sta troppo tempo a contatto imbottigli una birra non pronta che farà la fontana se va bene, la bomba a mano se va a male. ma i vantaggi non sono solo questi: una birra travasato è meno torbida ( anche se la torbidità effettivamente sta bene su talune birre), una birra travasata ha meno sentori di lievito, non fare travaso significa giocarsi la possibilità di fare DH e di fare priming nel fermentatore, con il rischio di fare altre fontane. Certo il travaso comporta costi ulteriori, più scrupolosità nella pulizia, tempistiche maggiori per la produzione della birra, ma onestamente è tutto di guadagnato.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#28

(13-05-2013, 07:16 )alexander_douglas Ha scritto:  La guida effettivamente non reputa indispensabile il travaso e di conseguenza l'acquisto del secondo fermentatore, ma ciò non significa che abbia ragione. E' un vademecum molto essenziale per chi fa la birra per la prima volta ma che appena vuole qualcosa di più preciso già non la guarda più. Il discorso è che come ho detto prima effettivamente la birra potrebbe tranquillamente finire la fermentazione in 7-8 giorni, il problema è che non puoi esserne certo, specie quando comincerai a lavorare con OG molto elevate....c'è rischio quindi che per la fretta di imbottigliare ed evitare di impregnare la birra col fondo di fermentazione che lascia aromi molto sgradevoli se ci sta troppo tempo a contatto imbottigli una birra non pronta che farà la fontana se va bene, la bomba a mano se va a male. ma i vantaggi non sono solo questi: una birra travasato è meno torbida ( anche se la torbidità effettivamente sta bene su talune birre), una birra travasata ha meno sentori di lievito, non fare travaso significa giocarsi la possibilità di fare DH e di fare priming nel fermentatore, con il rischio di fare altre fontane. Certo il travaso comporta costi ulteriori, più scrupolosità nella pulizia, tempistiche maggiori per la produzione della birra, ma onestamente è tutto di guadagnato.

credo che dalla prossima farò il travaso Big Grin ora sento quel mio amico GRAZIE

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#29

Ti consiglio di provarlo con lo stesso kit, così valuterai appieno le differenze.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#30

guarda che se ordini oggi il fermentatore ti arriva domani, e imbottigliare oggi o travasare domani io preferirei travasare anche dopodomani e lasciare il mondo come sta là dentro per almeno 10 gg!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)