Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Muntons Bock Beer
#21

Imbottigliata 15GG fa e fatta con estratto amber e zucchero canna ma non e' venuta rossa direi piuttosto marrone scuro quasi una porter...

Imbottigliata 15GG fa e fatta con estratto amber e zucchero canna ma non e' venuta rossa direi piuttosto marrone scuro quasi una porter...

Ciao.Ale
Cita messaggio
#22

Sono 4.7 gradi, quindi anche io credo che bastino 2 mesi....o in ogni caso, devono bastare ! Smile

è vero, è parecchio scura, anche in controluce è poco rossa ! stasera in bottiglia e poi vedremo! :!
Cita messaggio
#23

(09-04-2013, 05:35 )FJF Ha scritto:  Sono 4.7 gradi, quindi anche io credo che bastino 2 mesi....o in ogni caso, devono bastare ! Smile

è vero, è parecchio scura, anche in controluce è poco rossa ! stasera in bottiglia e poi vedremo! :!

meglio 3 mesi

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#24

(09-04-2013, 04:26 )alesim Ha scritto:  Imbottigliata 15GG fa e fatta con estratto amber e zucchero canna ma non e' venuta rossa direi piuttosto marrone scuro quasi una porter...

Imbottigliata 15GG fa e fatta con estratto amber e zucchero canna ma non e' venuta rossa direi piuttosto marrone scuro quasi una porter...

Beh la bock in genere molto scura.....le doppelbock poi a volte sono quasi nere

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#25

Recupero per aggiornarvi: assaggiato dopo 2 mesi, come detto, di maturazione (purtroppo non avevamo più tempo), facciamo la festa oggi...

Allora, la schiuma è ottima e abbondante, il colore è bello scuro (credo sul rossiccio, dopo controllo). Non profumatissima. All'assaggio si presenta subito piuttosto carbonata, ma sono certo di aver seguito le "linee guida" per la carbonazione (sui 7 grammi litro / queste indicazioni:

Bock – Traditional Bock (2.2-2.7)
Bock – Helles Bock/Maibock (2.16-2.73)
Bock – Doppelbock (2.26-2.62)
Bock – Eisbock (2.37)
)

lasciandola un po' nel bicchiere perde l'eccesso di gas e diventa più facilmente bevibile.

Per il corpo, abbiamo usato solo 320 gr di miele, zucchero bianco 460 gr, 663 di zucchero di canna, quindi niente estratto di malto , ed è venuta troppo beverina, al primo assaggio non ha gusto. Poi fortunatamente si fa avanti un piacevole amaro, non esagerato ma ben persistente, che non disturba, ma disseta e gratifica. Sicuramente da fare con dell'estratto tra i fermentabili, per caratterizzarla di più!

Dopo riporterò i giudizi degli...ehm," esperti " (= beoni)!

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#26

Va dai 6.5 ai 7! Hai fatto il massimo!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#27

La bock richiede una carbonazione medio alta infatti....comunque avrei usato l'estratto di malto...è una birra che comunque ha una sua corposità e una sua biscottosità data dal malto....non ha quella consistenza di pane liquido come la doppelbock ma comunque non è neanche troppo secco

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#28

eh purtroppo sono errori da inesperienza...! Sad le prossime saranno migliori, speriamo ! grazie !!

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#29

Dunque: successone per la pilsner (ad alta fermentazione con US 05 per essere il più possibile puliti) con solo zuccheri e miele di acacia, e un po' di coriandolo per dare un retrogusto di limone (che alla fine credo non si sentisse visto che era pochissimo).

La bock, come detto, molto gasata: la si versava e schiumava tantissimo, la si beveva e faceva schiuma in bocca (??? credo non mi sia mai successo con alcuna birra ! ! ) . Poi una volta aperta scemavano questi elementi ed era più liscia.

Sapore non male, ma effettivamente poco maltata.

Domanda: è possibile che questa supergasatura sia dovuta al fatto che non abbiamo fisicamente potuto disporre di una cantina, e quindi ha riposato per 1 mese e mezzo a temperatura di fermentazione (tra i 20 e 22 di sicuro...) e quindi il lievito ha lavorato molto, mangiandosi anche molto malto ? grazie !

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#30

Per me è perché hai fatto il massimo che richiede lo stile!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 12 Ospite(i)