Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#21

diciamo che secondo me va un po sprecato un lievito caratterizzante molto specifico come sono quelli liquidi che necessitano lo starter per usarlo sui preparati, però nulla ci vieta di farlo comunque Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#22

Nessuno vieta di fare nulla, neanche mettere l'erba del vicino nella birra come qualcuno ha proposto, però poi ci sono cose sensate e cose no Big Grin

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#23

però il discorso qua è diverso.....qua si tratta di usare di una cosa in più che non è detto che stonerebbe, anzi. E' come tentare di usare caratterizzanti particolari quando usi i preparati. E' eccessivo per una birra fatta per essere più o meno standard, ma non è che se ci provi il risultato che viene fuori stona. Idem per i lieviti liquidi. Anzi come dice Toscanos i lieviti liquidi sono per fare clone recipes di determinate birre quindi secondo me non andrebbero poi tanto sprecati perchè i preparati stessi sono a loro volta a volte delle clone recipes

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#24

Ma certo, concordo perfettamente, infatti è proprio perchè sono eccessivi che poi alla fine non li usa nessuno.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#25

(27-03-2013, 05:21 )Paul Ha scritto:  Di sicuro non per i kit o per piccole cotte in e+g

Come fai a dire non nei malti preparati e in e+g?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#26

(27-03-2013, 10:16 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Come fai a dire non nei malti preparati e in e+g?

Non è chiaro cosa vuoi chiedere con questa domanda.

Certo che tecnicamente puoi usarli nei kit, però se sul forum (che è già una buona base statistica) non lo fa nessuno ci sarà un motivo, no?
Quindi ti rigiro la domanda: tu usi i lieviti liquidi per fare i kit?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#27

Non uso ancora ne liquidi e non faccio starter, e ci proverò per poi dopo l'estate passare in E+G! Intendo perchè non nei kit!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#28

Ieri ti avevo scritto un pippone ma il forum non andava.
Stringendo, per lo stesso motivo per cui non ha senso utilizzare un acqua che sgorga dai monti tibetani raccolta goccia a goccia dai monaci buddisti per rinvigorire un purè liofilizzato.
Tutti gli aromi e i profumi del luppolo vanno a farsi benedire con i kit, la fragranza dei grani macinati poco prima il mash pure, usare i lieviti liquidi è come mettere il motore di una ferrari su una panda del 73 Big Grin
Certo che lo puoi fare e che va più forte, però...

Senza contare che l'utilizzo dei lieviti liquidi, ma è parer mio, ha senso quando si ha un perfetto controllo sulle temperature.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#29

Col termine starter si intende la preparazione e la moltiplicazione massiva del lievito al fine di ottenerne una quantità sufficiente per la fermentazione del mosto. Solitamente la tecnica è utilizzata per la propagazione del lievito cosiddetto ‘liquido’, venduto, in busta o fiala, solitamente in dosi minime, insufficienti per una tranquilla fermentazione. Con il metodo che andremo a utilizzare, svilupperemo una massa di liquido in fermentazione, pari a circa il 5-10% del volume del mosto da inoculare, che ci assicurerà una pronta partenza anche nella nostra birra. E’ un processo critico nella birrificazione, in quanto è una fase ad alto rischio contaminazioni; ci si deve assicurare che il mosto per lo starter sia adeguatamente sanificato e che tutta l’attrezzatura abbia un sufficiente livello di igiene, pena la formazione di colonie batteriche nocive.
QUANDO HAI LA PASSIONE DELLA BIRRA, NON HAI CONFINI! (Come tutte le altre passioni)

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#30

Quindi?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)