Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lieviti Mangrove Jack's
#21

Grazie Christian ed alesim per gli aggiornamenti, volevo usare l' M41 per la prossima dubbel ma dopo i vostri commenti virerò su altro.
Alesim dell' M36 cosa ne pensi

Fare birra è facile, fare buona birra lo è molto molto meno...  Birra02
Cita messaggio
#22

Questo non è male.....più neuro e pulito anche se non è fantastico si può usare....ricorda us-05
AA del 75% (1049/1012) se non ricordo male


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao.Ale
Cita messaggio
#23

(01-10-2016, 11:58 )alesim Ha scritto:  Questo non è male.....più neuro e pulito anche se non è fantastico si può usare....ricorda us-05
AA del 75% (1049/1012) se non ricordo male


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie mille.

Fare birra è facile, fare buona birra lo è molto molto meno...  Birra02
Cita messaggio
#24

Azz anche io ero curioso ma dopo le vostre info direi che vado di Belgian Abbey II, Trappist, Ardennes e baffan......

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio
#25

Direi che profilo troppo chimico è il termine adeguato....che mi rincuora in parte perché pensavo di averlo fatto lavorare male....anche M21 mi ha rovinato una blanche (fontane a go go) e sono sicuro che non fosse una infezione. Credo che in linea generale vadano fatti lavorare a lungo nel fermentatore (anche un mese).
Sto usando ora M27 per una Belgian blonde e da 1061 sono a 1001/2 vedi tu.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao.Ale
Cita messaggio
#26

(03-10-2016, 05:01 )Lo Zingaro Ha scritto:  Azz anche io ero curioso ma dopo le vostre info direi che vado di Belgian Abbey II, Trappist, Ardennes e baffan......
Per una dubbel Abbey II tutta la vita

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#27

Buongiorno a tutti.

Io sto fermentando un kit tutto malto della mangrove, con lievito m07.
ho fatto tutto ve, scorso ed ieri ho visto che il gorgogliatore ha rallentato molto, (quasi fermo), a quel punto ho controllato la densità, ed aimè siamo ancora a 1030(era 1048 iniziale).
Temperatura di fermantazione 20° in camera fermentazione.

ieri sera ho aumentato la temperatura a 22°, ma ancora stamani nulla.
Cosa posso fare? travaso e rimesto un po? oppure aggiungo altro lievito?(quale lievito).
Siamo davanti ad un caso di fermentazione bloccata?
Cita messaggio
#28

(10-11-2016, 10:56 )nromano Ha scritto:  Buongiorno a tutti.

Io sto fermentando un kit tutto malto della mangrove, con lievito m07.
ho fatto tutto ve, scorso ed ieri ho visto che il gorgogliatore ha rallentato molto, (quasi fermo), a quel punto ho controllato la densità, ed aimè siamo ancora a 1030(era 1048 iniziale).
Temperatura di fermantazione 20° in camera fermentazione.

ieri sera ho aumentato la temperatura a 22°, ma ancora stamani nulla.
Cosa posso fare? travaso e rimesto un po? oppure aggiungo altro lievito?(quale lievito).
Siamo davanti ad un caso di fermentazione bloccata?

Quanto lievito hai messo?

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio
#29

(10-11-2016, 12:17 )Lo Zingaro Ha scritto:  Quanto lievito hai messo?

una bustina
Cita messaggio
#30

(10-11-2016, 12:43 )nromano Ha scritto:  una bustina

Sto offrendo la schiena per essere flagellato dal forum...
Posto che non so come tu te lo sia procurato e ti ammiro perché mi piacerebbe provarlo...
Ce ne vorrebbero TRE
Ciao ciao!

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)