Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lievito secco e alte OG
#21

Vedo che hai i tempi molto tirati , idratala per guadagnare più tempo possibile ! Non so se lo fai ( o lo hai già fatto ) ma l'aggiunta del lievito falla dopo aver travasato la birra : i blocchi di fermentazione sono delle fastidiose situazioni di stallo e la seppur minima ossigenazione che introduci col trasferimento falla diventare in questo caso tua alleata per indurre il lievito ad attenuare ulteriormente !

Using Tapatalk
Cita messaggio
#22

(08-01-2015, 11:34 )cattivoincontro Ha scritto:  Vedo che hai i tempi molto tirati , idratala per guadagnare più tempo possibile ! Non so se lo fai ( o lo hai già fatto ) ma l'aggiunta del lievito falla dopo aver travasato la birra : i blocchi di fermentazione sono delle fastidiose situazioni di stallo e la seppur minima ossigenazione che introduci col trasferimento falla diventare in questo caso tua alleata per indurre il lievito ad attenuare ulteriormente !

Grazie, ora procedo, avevo fatto il primo travaso ad 8 giorni e ora è molto pulita, non vedo residui, ho bollito una schiumarola per ossigenare.
La mia prima birra (e questa è solo la 3a !) è stata una weizen, un missile al confronto !

Direi alla Mr Malt di inserire due bustine di lievito di default nei kit (A.G. nel mio caso) x lager e birre alcooliche, ci eviterebbe viaggi dell'ultimo minuto... Wink
Cita messaggio
#23

Parere mio si intende , io sopra densità di 1060 aggiungo sempre 2 bustine se uso gli s04 , s33 per i classici 20lt , gli altri t58 e us05 li trovo invece molto più dopati anche singolarmente (quelli a bassa sono un discorso a sé) ! Se fa a molti questo scherzo sarà meglio di si , un'altra bustina non incide molto nella spesa totale di un kit !

Forse ho frainteso comunque ora non ossigenare nulla di proposito con schiumarole o altro !!!! Ma se puoi travasa semplicemente !

Using Tapatalk
Cita messaggio
#24

(08-01-2015, 12:05 )cattivoincontro Ha scritto:  Parere mio si intende , io sopra densità di 1060 aggiungo sempre 2 bustine se uso gli s04 , s33 per i classici 20lt , gli altri t58 e us05 li trovo invece molto più dopati anche singolarmente (quelli a bassa sono un discorso a sé) ! Se fa a molti questo scherzo sarà meglio di si , un'altra bustina non incide molto nella spesa totale di un kit !

Forse ho frainteso comunque ora non ossigenare nulla di proposito con schiumarole o altro !!!! Ma se puoi travasa semplicemente !

non avevi frainteso, pensavo di usare la schiumarola per distribuire bene la nuova inoculazione, non trasferisco: senza agitare, giusto miscelare, andrebbe bene ?
Cita messaggio
#25

Scusate l'ot : si ma molto lentamente giusto 1/2 volte ( idem quando metterai lo zucchero x priming ma in quel caso più volte mentre imbottigli , sempre che non aggiungi zucchero x singola bottiglia ) .
Io però senza travaso non ho mai avuto alcun risultato degno di nota !
Facci sapere !

Using Tapatalk
Cita messaggio
#26

Per la prox volta in queste situazioni è meglio us05.. tanto ormai il profilo aromatico lo hai dato tanto vale usare un lievito più attenuante
Cita messaggio
#27

(09-01-2015, 02:32 )andrea93 Ha scritto:  Per la prox volta in queste situazioni è meglio us05.. tanto ormai il profilo aromatico lo hai dato tanto vale usare un lievito più attenuante

.... me la segno. Ho inoculato un'altra bustina di S04 2 gg fa mentre travasavo facendo scorrere la birra lungo la parete del fermentatore ( a secchio) inclinato, poi ho mescolato con la schiumarola immersa, senza ossigenare, la FG era sui 1028, poi la fermentazione è ripartita stando al gorgogliatore. La misuro adesso , gorgoglii molto radi, è ancora 1027, domattina la imbottiglio, semmai sto basso con lo zucchero.
La ricetta della Robust Porter indica 28 IBU, io non so che sapore debba avere e ho certo sbagliato ancora una volta col lancio dei luppoli causa un'errata valutazione dell'evaporazione ( non avevo tempo per sperimentarla con la sola acqua ): l'ho assaggiata e sembra Cynar, troppo amara direi, ho idea che stavolta ho cannato, rimedi per il troppo amaro ?

Grazie a tutti e scusate l'O.T.
Cita messaggio
#28

No non puoi farci quasi nulla oramai ( quasi perché per "addolcirla" potresti aggiungere del lattosio , zucchero non fermentescibile , ma secondo me rovini la ricetta ed il risultato potrebbe anche essere peggiore) : l'assaggio ora poi non fa testo ma va visto tra alcuni mesi di maturazione !
Comunque vista la fg e l'aggiunta di nuovo lievito metti pochissimo zucchero ( anzi io ne farei almeno la metà addirittura senza ) per non trovarti una birra stragasata !

Using Tapatalk
Cita messaggio
#29

(10-01-2015, 01:56 )cattivoincontro Ha scritto:  No non puoi farci quasi nulla oramai ( quasi perché per "addolcirla" potresti aggiungere del lattosio , zucchero non fermentescibile , ma secondo me rovini la ricetta ed il risultato potrebbe anche essere peggiore) : l'assaggio ora poi non fa testo ma va visto tra alcuni mesi di maturazione !
Comunque vista la fg e l'aggiunta di nuovo lievito metti pochissimo zucchero ( anzi io ne farei almeno la metà addirittura senza ) per non trovarti una birra stragasata !

la ricetta prevede 6 gr/litro, se domattina la fg sarà la stessa di oggi (ha smesso di gorgogliare di nuovo) penso di metterne 4, incrociando le dita . Mi ha "deluso" il fatto che il lievito a 15 min dall'idratazione non schiumasse per niente, evidentemente l' S04 è un pò "lento".
Cita messaggio
#30

Strano perché i lieviti secchi un pò di schiuma la fanno sempre !
Però non si tratta di una "compressa effervescente" e quindi ci può volere ben più tempo dei 15 min !
É una Porter giusto ? Quanti sono i litri finali e a che temperatura hai fermentato ?

Using Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)