Valutazione discussione:
  • 3 voto(i) - 3.67 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Brewferm Tarwebier Blanche

(05-05-2013, 07:57 )debierkoning Ha scritto:  No, in realtà la bustina può metterci molto più tempo a gonfiarsi dopo la rottura del sacchettino con gli zuccheri. Per farti un esempio, in marzo ho attivato una busta di lievito confezionata in geannaio e questa a impiegato circa 36 ore a gonfiarsi. Ricordati: circa un giorno per ogni mese passato dalla data di confezionamento. In sostanza ti conviene partire con i calcoli una volta che hai la busta e puoi controllare la data di confezionamento.

Altra cosa: devi agitare il contenuto della bustina immediatamente dopo la rottura del sacchetto degli zuccheri, non prima dell'apertura.
Grazie per le dritte! Comunque questi passaggi devono essere sincronizzati
tra loro . Ma quando è gonfio e apro la busta non può fuoriuscire tutto il lievito?
Cita messaggio

Tranquillo, la busta non è a pressione...Big Grin
Quando sarà il momento, ne taglierai un angolo, farai attenzione a non schiacciarla troppo se non nel momento opportuno e poi via nel fermentatore!

La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Cita messaggio

Ciao A Tutti, secondo me il lievito liquido per un kit è soltanto una complicazione. Molti kit hanno ottimi secchi già nella confezione senza sbattersi tanto a cercare il lievito giusto.
Lo stesso per quello che concerne la reidratazione, non serve, basta versare la bustina con il lievito secco sulla superficie, appoggiare un attimo il coperchio senza chiudere, aspettare un minuto, e poi togli il coperchio e dai una bella mescolata energica, per ossigenare, un paio di minuti chiudi e stop.
Non Ti far prendere, se non dovesse gorgogliare, dallo sconforto, il gorgogliamento non è indice di fermentazione, l'importante è che si formi sulla superficie (alta fermentazione) la schiuma, questo è indice di fermentazione. Per essere un pò più tranquillo, può essere sufficiente uno spostamento del livello del liquido all'interno dell'ampolla.
Se sei in dubbio dopo un paio di giorni misuri la densità, se è scesa vuol dire che la fermentazione è in atto.
Il kit è già bilanciato e pronto così com'è, il lievito liquido può migliorare, ma non ti cambia molto la Tua birra, in poche parole non ne vale la spesa.
Se invece è tua intenzione provare per poi avere a disposizione una Tua esperienza per le future cotte, magari in AG, allora ben vengano anche i lieviti liquidi e rispettivi starter.
Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio

(05-05-2013, 10:32 )Beccaby Ha scritto:  Ciao A Tutti, secondo me il lievito liquido per un kit è soltanto una complicazione. Molti kit hanno ottimi secchi già nella confezione senza sbattersi tanto a cercare il lievito giusto.
Lo stesso per quello che concerne la reidratazione, non serve, basta versare la bustina con il lievito secco sulla superficie, appoggiare un attimo il coperchio senza chiudere, aspettare un minuto, e poi togli il coperchio e dai una bella mescolata energica, per ossigenare, un paio di minuti chiudi e stop.
Non Ti far prendere, se non dovesse gorgogliare, dallo sconforto, il gorgogliamento non è indice di fermentazione, l'importante è che si formi sulla superficie (alta fermentazione) la schiuma, questo è indice di fermentazione. Per essere un pò più tranquillo, può essere sufficiente uno spostamento del livello del liquido all'interno dell'ampolla.
Se sei in dubbio dopo un paio di giorni misuri la densità, se è scesa vuol dire che la fermentazione è in atto.
Il kit è già bilanciato e pronto così com'è, il lievito liquido può migliorare, ma non ti cambia molto la Tua birra, in poche parole non ne vale la spesa.
Se invece è tua intenzione provare per poi avere a disposizione una Tua esperienza per le future cotte, magari in AG, allora ben vengano anche i lieviti liquidi e rispettivi starter.
Birra02

grazie bec. visto che una tarwebier l'ho fatta solo con l'aggiunta di estratto wheat, volevo farne un'altra con delle modifiche aggiungendo arancia amara,coriandolo e anche il lievito(che differenze ci sono tra il forbbiden fruit e il 3944 belgian witbier?) e sentire le differenze. ho iniziato senza fare modifiche e adesso piano piano voglio modificare un po' di cose. poi in AG sara' un'altra storia!!!!SmileSmileSmile
Cita messaggio

Ieri ho imbottigliato. Annusando il mosto mi sembrava di sentire note agrumate ma anche di fragola. Chissà perché
Cita messaggio

Ciao gli aromi è i profumi sono al volte soggettivi e sentiamo quello che in quel momento siamo più predisposti a sentire. comunque quello che hai "sentito" Parma sono le note agrumate caratteristiche delle birre blanche.
Per i lieviti, Pecile, non sono molto diversi tra loro, entrambi sono adatti per lo stile blanche e grand cru, quindi birre con più o meno aggiunta di malti di grano, forse il forbbiden fruit rimane più compatto e tende a depositarsi maggiormente sul fondo, magari più adatto ad una Grand Cru, mentre il belgian witbier, tende a rimanere più in sospensione, quindi più torbida, più adatta alla nostra Tarwebier.
Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio

non sprecato del buon e costoso lievito liquido sui preparati Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio

Quoto
Cita messaggio

allora per la prossima tarwebier vorrei aggiungere 15 grammi di buccia d'arancia amara e 10 gr di coriandolo pestato per 15 litri. come grammatura puo' andare? si sentira' troppo l'amaro? ne voglio mettere un po' di piu' rispetto al coriandolo perche' da quello che leggo il coriandolo e' molto intenso.attendo pareri!!!!!
Cita messaggio

ma sempre col kit luppolato dici? come gestisci la speziatura? fai un boiling a parte e poi con l'acqua di infusione ci prepari il mosto?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)