Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lavorare a 16-18°C?
#11

(19-09-2014, 04:37 )Paul Ha scritto:  Nella mia cantina ci sono 15° quando fa freddo e con qualche accortezza non ho mai dovuto usare la fascia riscaldante, anche se ce l'ho.

Senza nulla togliere al parere di allievo, i lieviti fermentis lavorano fin da 12 gradi e da 15 sono già nel range ottimale

I lievito che intendi sono quelli a bassa? C'è da dire un lievito come us-05 lavora a 15 gradi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#12

Ad alta!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

Il locale dove fermenta la mia birra ha temperatura costante (d'estate) di 17°C e nel fermentatore ci sono sempre circa 22°C
Ti posso confermare che non ho mai avuto problemi di fermentazione
Cita messaggio
#14

(19-09-2014, 06:46 )Paul Ha scritto:  ... prendere 1.5/2kg di estratto light o misto light/amber e poi prenderei due luppoli americani o inglesi a seconda di quelli che ti ispirano di più e, una volta stabilito l'IBU che vorresti avere farei le 3 gittate didattiche 60-30-10 e magari anche a 0 usando, sempre per farla semplice, i luppoli in uguale quantità ...

Puoi dare qualche dettaglio in più sul processo di preparazione ? Intendo, dopo avere versato gli estratti nell'acqua, a quale temperatura bisognerebbe arrivare e quindi a quale temperatura bisognerebbe fare le tre gittate di luppolo 60-30-10 ?
Inoltre in casi come questo, non avendo delle istruzioni di riferimento come con i kit, come bisognerebbe regolarsi per lo zucchero ? Abituato ad utilizzare il magnifico foglio di calcolo di Gazza, che valori bisognerebbe impostare (priming incluso) per ottenere una birra bilanciata ? Grazie

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#15

intanto grazie a tutti per le risposte, sarei tentato di provare una E+G prima di perdere le temperature favorevoli ma ho i fine settimana veramente occupati e mi sa che sarà molto ma molto dura...
Cita messaggio
#16

(20-09-2014, 03:31 )eligen Ha scritto:  Puoi dare qualche dettaglio in più sul processo di preparazione ? Intendo, dopo avere versato gli estratti nell'acqua, a quale temperatura bisognerebbe arrivare e quindi a quale temperatura bisognerebbe fare le tre gittate di luppolo 60-30-10 ?
Inoltre in casi come questo, non avendo delle istruzioni di riferimento come con i kit, come bisognerebbe regolarsi per lo zucchero ? Abituato ad utilizzare il magnifico foglio di calcolo di Gazza, che valori bisognerebbe impostare (priming incluso) per ottenere una birra bilanciata ? Grazie


Ci sono svariate guide online con foto e via dicendo che spiegano il procedimento mille volte meglio di come potrei fare io in un post, con variazioni, tecniche alternative e così via.

Facendola molto semplice:
-porti l'acqua ad ebollizione
-aggiungi l'estratto secco o liquido
-fai la prima gittata di luppolo, per l'amaro
-dopo 30 minuti fai la seconda gittata di luppolo, per l'aroma
-dopo altri 20 minuti fai la terza gittata di luppolo, per il profumo

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#17

(22-09-2014, 12:22 )Paul Ha scritto:  Facendola molto semplice:
-porti l'acqua ad ebollizione
-aggiungi l'estratto secco o liquido
-fai la prima gittata di luppolo, per l'amaro
-dopo 30 minuti fai la seconda gittata di luppolo, per l'aroma
-dopo altri 20 minuti fai la terza gittata di luppolo, per il profumo

Non dovrei pensare alla birra ma al lavoro... me mi hai messo la pulce nell'orecchio e ne approfitto per chiederti un paio di cose:
1. ovviamente se uso l'estratto liquido è quello non luppolato (tipo quello in vendita qui della mountons) e quindi farlo bollire, che in questo caso è necessario come un qualsiasi mosto, non va a scurire il colore (come nel caso di un kit pronto, giusto?)
2. ma si potrebbe allora bollire direttamente 20 lt di acqua, aggiungere tipo 4.5 kg di estratti + zuccheri da calcolare + luppoli ed eventuali spezie e poi raffreddare tutto ed eventualmente usare solo 3-4 lt di acqua nel fermentatore per arrivare ai fatidici 23 litri?
Cita messaggio
#18

1- si scurisce, come premesso l'ho messa giù molto semplice, cercando le varie guide in rete o video sul tubo trovi le varie tecniche "avanzate" tipo late addiction, lavorare con più pentole ecc ecc

2- si, però non conviene.
Prima cosa i fornelli di casa oltre i 12-15 litri diventano biblici per arrivare a bollitura, ti serve una pentola molto grande e perdi la possibilità di raffreddare più velocemente tanto meno sono i litri che aggiungi nel fermentatore.
Lavorare al 60% è un buon compromesso, imo

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#19

(22-09-2014, 05:43 )Paul Ha scritto:  Lavorare al 60% è un buon compromesso, imo
ok, quindi basterebbero 13 lt (circa il 60% di 23 lt), poi estratti e il resto... Ma
comunque zucchero/miele cioè la parte fermentabile la metterei alla fine della bollitura...
Cita messaggio
#20

(22-09-2014, 06:01 )paolo manica Ha scritto:  ok, quindi basterebbero 13 lt (circa il 60% di 23 lt), poi estratti e il resto... Ma
comunque zucchero/miele cioè la parte fermentabile la metterei alla fine della bollitura...

Anche qualche litro di più, in un ora di bollitura perdi dei litri per l'evaporazione.
Lo zucchero una volta mollati i kit è raro che si usi.
Il miele se non è usato sapientemente è solo uno spreco di denaro... soprattutto se l'idea è quella di fare una birra luppolata

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)