Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lavorare a 16-18°C?
#1

Buongiorno a tutti, ad agosto ho fatto una Mountmellick Newkle Brown Ale poi ho fatto una Wheat (concorrenza).

Ma mi sono accorto che i fermentatori vuoti e lavati, così tristemente appoggiati su un tavolo, mi mettono tristezza. Siccome dove metto il fermentatore sono passato da 20°C ai 16-17°C e così, andando avanti con la stagione, penso che per un mese ancora avrò circa 14-16°C costanti, si può fare qualcosa? Oppure è una temperatura non adatta nè alle alte nè alle basse fermentazioni? (premetto che non sono ancora attrezzato con stc e cavi scaldanti)

Adesso sono qui fermo che aspetto la maturazione della birra prodotta...

In attesa di una vostra risposta, auguro a tutti una buona giornata e una buona fine di settimana
Cita messaggio
#2

A quelle temperature dovresti prendere la cintura riscaldante!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

16° più 2° di fermentazione fanno 18 e sono perfetti

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#4

Grazie delle risposte:
@ allievo: a dire il vero volevo aspettare novembre per miei problemi e poi recuperare un frigo + stc1000 e fare un lavoretto con i fiocchi

@ paul: al momento è giusta, infatti con questa "estate" le mie prime produzioni hanno lavorato con un range di temperatura tra 18 e 20°C (e temevo per il freddo quando leggevo che il problema di tanti era il caldo...) ma io abito in montagna e adesso le temperature sono in calo e allora STIMO AD OCCHIO di poter avere nel sito ancora per un mese ma non di più 16-18°C ma PIU' FACILMENTE 1 grado IN MENO che in più...

Non so...
Cita messaggio
#5

Nella mia cantina ci sono 15° quando fa freddo e con qualche accortezza non ho mai dovuto usare la fascia riscaldante, anche se ce l'ho.

Senza nulla togliere al parere di allievo, i lieviti fermentis lavorano fin da 12 gradi e da 15 sono già nel range ottimale

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#6

mhmh, ok. Vista la disponibilità ne aprrofitto sfacciatamente: in cantina ho una brown ale + una weizen, a dicembre (previa costruzione idonea apparecchiatura per controllo temperatura) volevo fare una lager (queste tutte con malti pronti).
A gennaio volevo passare a E+G con una birra per Natale 2015 + una Pils per l'estate.

Così per curiosità, restando ancora su un malto pronto, cosa si potrebbe fare (tenendo conto il suggerimento di un lievito della fermentis e magari volendo fare un pò di dry hopping (così sperimento anche questo)?)

una cosa così ha senso con quello che scrivo? http://www.mr-malt.it/muntons-gold-india-pale-ale.html
Cita messaggio
#7

Si può fare però se devi spendere 25+5 di luppolo valuta un kit e + g oppure un birra da soki estratti con un paio di luppoli usati in abbondanza

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#8

doppio mhmhmh... per birra da soli estratti devo farmi la ricetta giusto? Per E+G preferivo aspettare un pò perchè non avrei il tempo da dedicarmi a prepararmi tutto come dico io e non voglio fare castronate per la fretta...

Io adesso stacco da internet per il week end, ti ringrazio ancora per la disponibilità e se hai (o avete) la pazienza di suggerire qualcosa, lunedì sarò ben lieto di leggere tutto!
Cita messaggio
#9

Devi giocare un po con brewplus, nulla di difficile comunque.

Io la farei molto semplice, prendere 1.5/2kg di estratto light o misto light/amber e poi prenderei due luppoli americani o inglesi a seconda di quelli che ti ispirano di più e, una volta stabilito l'IBU che vorresti avere farei le 3 gittate didattiche 60-30-10 e magari anche a 0 usando, sempre per farla semplice, i luppoli in uguale quantità.

Spendi gli stessi soldi, impari qualcosa di nuovo, è quasi impossibile sbagliare e hai sicuramente una bella botta luppolosa che i kit si scordano Birra04

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#10

e in generale anche dall'e+g puoi giocare molto col prodotto Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)