Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

densimetro sballato
#11

Costa poco ma sai che ha i suoi limiti, d'altra parte per chi vuole iniziare va bene anche un densimetro scadente. Misurare la densita' per i kit e' relativamente utile solo a capire se la fermentazione e' finita e quanti gradi circa hai ottenuto; ma se vuoi fare AG e cominci ad investire qualche soldo, allora spendere soldi in un densimetro serio ha senso...
Sinceramente non ci vedo un grosso problema...
Cita messaggio
#12

C'è da dire che se i kit venissero forniti di tutto ciò che veramente serve per fare birra nel modo migliore servirebbero due fermentatori, la tappatrice a colonna, il densimetro di precisione con annesso cilindro test, termometro sonda digitale, contenitori e tubi per fare blow-off al posto del gorgogliatore. Se così fosse un kit costerebbe circa su per giù diciamo 300-350 euro, a questo punto nessuno si appassionerebbe a questo mondo bloccato all' acquisto da un prezzo così alto per cui diciamo che il kit standard serve a "testare" se stessi per vedere non se la birra esce ottima ma per vedere se abbiamo la passione per il procedimento di farsi la birra. Se tale passione si sviluppa ecco che in questo caso si comincia piano piano, un pezzetto ogni tanto, ad acquistare prima il secondo fermentatore poi il densimetro per arrivare gradatamente ad avere una attrezzatura ragguardevole sicuri che non sono soldi buttati perché ormai ci siamo appassionati a fare la birra.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#13

(09-01-2014, 10:13 )bac Ha scritto:  I densimetri normali hanno un margine d'errore però resta il fatto che una differenza di 7 o 10 millesimi tra la densità reale e quella letta porta per esempio la densità da 1.010 a 1.017/1.020, il che non è proprio poco.
Puoi comunque prendere come riferimento la densità rilevata con acqua distillata 0.993 e tenerla come 1.000 ed alla lettura della densità sommare i 7 punti di differenza per cui se il densimetro ti misura 1.010 in realtà è 1.017 oppure devi acquistare un densimetro di precisione.
Controlla anche un'altra cosa.
Con un pennarellino indelebile fai una tacca di riferimento su un valore esempio 1.000 ora DELICATAMENTE tieni in mano il densimetro dalla parte larga e dai dei colpetti alla punta dove c'è il piombo laccato su di un piano in gomma o sul dorso della mano e controlla se per caso il rotolino di carta stampata si sposta in giù, se si sposta vuol dire che il cartoncino è libero e non incollato al vetro. Se si muovesse devi mettere il densimetro in una soluzione dalla densità conosciuta, con un pennarello segnare sul vetro il riferimento del livello e con dei colpetti come descritti sopra sul fondo del piombo o sull'apice opposto vai a spostare il cartoncino in modo che la cifra stampata della densità del liquido collimi con la tacca del pennarello.
Se così fosse vuol dire che il cartoncino si muove ed ogni tanto lo devi controllare/tarare.
Ciao. bac
Bac: un uomo, un mito.
Un riferimento, meglio anche di un densimetro ben tarato !
Bel post, veramente utile
CiaoSmile
Mario
p.s. fors'anche meglio del gorgogliatore....Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#14

Basta dirlo, oggi tutti sappiamo che il densimetro da 6 euro serve solo a controllare la fine della fermentazione. Con gli errori che da il mio ho sbagliato di grosso tutte le mie birre precedenti, e non è poco.
Cita messaggio
#15

(10-01-2014, 08:36 )Overpiccion Ha scritto:  Ragazzi, il problema è che non c'è una costanza nell'errore. In pratica dovrei creare un diagramma dove segnare i valori e creare un'iperbole, solo questo mi darebbe modo di avere misure corrette. In quanto non è un problema del pezzo di carta all'interno.
Sti de densimetri se non funzionano non andrebbero venduti neanche a 2 euro secondo me.
Non è possibile che non ci sia costanza nell'errore...
Sarebbe possibile solo se la scala si muovesse in continuazione,segna lo 0.

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#16

Non si muove in continuazione, a dire il vero non si muove proprio!

Ti assicuro che l'errore è di 7 punti con acqua distillata e 10 con acqua e zucchero. Ovviamente la dose è nota per modo di dire, non uso strumenti di precisione e quindi non posso sapere se effettivamente sto mettendo 5,0 ggrammi oppure 5,1... Ma non credo sia questa la causa.
Ci sarà un qualcosa che rende i densimetri di precisione così costosi e così affidabili che i nostri densimetri non hanno.
Cita messaggio
#17

Se avessero la stessa affidabilita' e precisione sarebbe inutile comprare quello costoso. Bac ti ha gia' chiarito il punto, costa poco e va bene per cominciare a smanettare con i kit all'inizio, non farti troppi pensieri se quello che hai non e' perfetto. Guarda avanti e se un domani aumenti la produzione investi su un buon strumento di misura, non avrai comunque sofferto troppo per i soldi del densimetro economico.
Cita messaggio
#18

Si ma tutte le birre che facevo erano dolci e troppo corpose, c'ho rimesso eccome per colpa di uno strumento inutile, non si parla dei 5 euro del prezzo.
Sono certo che il 90% degli homebrewer italiani si fidi ciecamente del densimetro senza aver mai fatto dei test. In altri post leggevo di chi addirittura si fida di più del densimetro che del riftattometro!

Semplicemente volevo indurvi a controllare per conoscere i vostri valori.
Cita messaggio
#19

Penso che il fatto che le birre siano troppo corpose o dolci non derivi dalla lettura del densimetro ma dalla ricetta fatta. Per quanto riguarda densimetro o rifrattometro, per la misura della densità il densimetro va sempre bene mentre il rifrattometro va bene solo pre-inoculo perché l'alcool prodotto dalla fermentazione fa sballare la lettura e non di poco.
Il densimetro inoltre ha il vizio di appiccicarsi alla parete del cilindro test e devi trovare la posizione che ti permette sia la lettura che il fatto che sia completamente libero e non appoggiato, ricorda anche che il mosto va sgasato con continue e ripetute sbattute perché anche l'anidride carbonica che aderisce alla parete di vetro lo fa sballare.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#20

Pensi male, perché ovviamente dopo varie cotte ho alzato il tiro con gli ibu e aumentato i fermentabili, e le birre sono iniziate a risultare più equilibrate. È palese e risaputo che una maggiore densità si traduca in una maggiore corposità e ad una minore estrazione di AA a parità d'attenuazione.
mi sembra assurdo che non vi rendiate conto che 10 punti sono un'enormità. Cioè io ho imbottigliato birre a fg 1012 che invece erano attorno ai 1020 e mi dite che la corposità era colpa della ricetta? Ovvio! Ma se uso strumenti farlocchi come potrò mai ipotizzare una soluzione o anche solo a rendermi conto di dov'è l'errore?

Ripeto: qualcuno di voi ha mai fatto test con riftattometro o altri metodi per assicurarsi dell'affidabilità del proprio densimetro?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da voluccio
05-11-2021, 02:41
Ultimo messaggio da elberto
29-05-2020, 05:19

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)