Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Malti preparati...richiesta di precisazione!!!
#11

(03-01-2014, 11:44 )lomandy Ha scritto:  Confused
Cacchiarola... 2 giorni per far arrivare il mosto a 20 gradi è un eternità! Ma perché non hai raffreddato il mosto con tutta la pentola nel lavandino con ghiaccio (tanto) e acqua?
E l'acqua che aggiungi, è meglio se è davvero fredda: se usi acqua in bottiglia, quando sono ancora sigillate, non congelano facilmente, quindi ti ritrovi dell'acqua molto vicina allo 0 se la metti in congelatore... e aiuta il raffreddamento!

Ma nei 2 giorni, hai chiuso ermeticamente e tappato anche il buco del gorgogliatore?

:cool

il buco superiore del gorgogliatore??? no...non l'ho chiuso (in realtà gli ho poggiato solo sopra il suo tappino rosso ma non chiudendo stretto) anche perché avevo capito che l'acqua all'interno del gorgogliatore avrebbe impedito all'ossigeno di entrare e all'anidride carbonica di uscire...il tappo del fermentatore era invece chiusissimo ermeticamente...su questo sono certo!

"Non tutta la chimica è cattiva. Senza la chimica, come l'idrogeno e l'ossigeno per esempio, non ci sarebbe modo di fare l'acqua, un ingrediente fondamentale della birra."
-Dave Barry-
"Una tranquilla pinta di birra, seguita da altre 17 pinte piuttosto rumorose."
-Jason Leonard-
Birra04
Cita messaggio
#12

il tappo del gorgogliatore a due fori e puoi tappare bene il gorgogliatore

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#13

intendevo il buco del coperchio del fermentatore, dove si alloggia il gorgogliatore. Se hai messo il gorgogliatore con l'acqua, diciamo che l'hai chiuso... per non far cader qualcosa dentro il mosto, nei 2 giorni insomma...
Smile
Cita messaggio
#14

(02-01-2014, 07:38 )grandeschiuma Ha scritto:  Ciao

non capisco cosa intendi come annacquato, Io non faccio pià birre col kit ma non mi sono mai venute annacquate. Se rispetti le istruzioni sulllo fermentabile da inserire. Io ho fatto ottime birre con il kit, non superlative, ma ottime
Le birre da kit sono discrete ma non raggiungono mai la qualitò di una birra fatta con il metodo all grain.

Se vuoi fare più di un barattolo per volta, devi moltiplicare per quanti barattoli vuoi fare, le dosi sia dell'acuqa iniziale sia dei fermentabili, ed ovviamnete dei lieviti. Se compri i kit avrai due o tre bustine di lievito per cui usale. Mi sembra inutile dirti che devi dotarti anche di un fermentatore che possa contenere il mosto da lievitare.

La cosa che invece devi evitare è di lasciare il mosto due o tre giorni a raffreddare, pena infezioni a bomba.

Per raffredare io mettevo almeno quattro o cinque bottiglie di minerale in freezer per qualche ora, tanto da portarle rapidamente a temperature vicine allo zero (non farle ghiacciare) e poi quando versavo il mosto nel fermetatore iniziavo a mettere l'aqua freddissima e misuravo la temperatura raggiuinta per non andare sotto i 20°. Se raggiunti rabboccavo con aqua a temperatura ambiente.
Poi inserivo il lievito. Il livito va messo prima possibile!

Poi come ti conglia toscanos rispetta i itri per cui il kit è prodotto, e misura la densità deve corrispondere a quella indicata dal kit

Ciao

Mimmo

premesso che non ho aperto il fermentatore durante il periodo di fermentazione...avevo letto in qualche libro che può capitare che i lieviti siano in sofferenza e che c'è un metodo per completare la fermentazione...qual è questo metodo? esiste un modo per riportare in superficie i lieviti senza fare danni???
GRAZIE

Big Grin

"Non tutta la chimica è cattiva. Senza la chimica, come l'idrogeno e l'ossigeno per esempio, non ci sarebbe modo di fare l'acqua, un ingrediente fondamentale della birra."
-Dave Barry-
"Una tranquilla pinta di birra, seguita da altre 17 pinte piuttosto rumorose."
-Jason Leonard-
Birra04
Cita messaggio
#15

Il mosto una volta pronto, devi raffreddarlo il più veloce possibile, mettendo la pentola nel lavandino con acqua fredda! Una volta intorno a 30/35 gradi lo versi nel fermentatore! Aspettare 2 giorni senza inoculare il lievito ed aprire un'altra volta il bidone, hai un alto rischio d'infezione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#16

(03-01-2014, 07:22 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Il mosto una volta pronto, devi raffreddarlo il più veloce possibile, mettendo la pentola nel lavandino con acqua fredda! Una volta intorno a 30/35 gradi lo versi nel fermentatore! Aspettare 2 giorni senza inoculare il lievito ed aprire un'altra volta il bidone, hai un alto rischio d'infezione!

lo farò al prossimo esperimento!

GRAZIE A TUTTI! Smile

"Non tutta la chimica è cattiva. Senza la chimica, come l'idrogeno e l'ossigeno per esempio, non ci sarebbe modo di fare l'acqua, un ingrediente fondamentale della birra."
-Dave Barry-
"Una tranquilla pinta di birra, seguita da altre 17 pinte piuttosto rumorose."
-Jason Leonard-
Birra04
Cita messaggio
#17

Se hai dubbi chiedi sempre!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)