Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Malti preparati...richiesta di precisazione!!!
#1
Thumbs Up 

PRIMA ESPERIENZA: KIT MR. Malt + Malto birra chiara
Ciao a tutti ragazzi!!!
La mia prima esperienza con kit (e malto preparato) è andata discretamente ed il risultato (salvo il sapore leggermente lungo ed annacquato, se qualcuno sa spiegarmi perché gliene sarei grato) è comunque qualcosa di simile ad una birra!!! Birra02

Ora volevo chiedervi un'informazione nel caso in cui voglia produrre una quantità di birra per cui sono necessarie >1 confezione di malto preparato.
Come devo regolarmi relativamente alla quantità d'acqua nella pentola? Devo proporzionare rispetto ai 23 litri del kit base? Preciso che, in quel caso, ho prima riscaldato a bagno maria la lattina, poi, come da istruzioni, ne ho versato il contenuto in acqua calda. Dopodiché ho messo il mosto, con ulteriore acqua fredda di base, nel fermentatore, ho aspettato la temperatura di 20 gradi (quasi 2 giorni) ed ho inserito il lievito.
In merito a quest'ultimo punto...vanno utilizzate tutte le bustine di lievito nel caso si utilizzino, per esempio, 3 lattine di malto???

Grazie a chiunque mi risponderà!

RugbyBrewer
PRIMA ESPERIENZA: KIT TOP MR. MALT - BIRRA CHIARA
SECONDA ESPERIENZA: BREWFERM DIABOLO

"Non tutta la chimica è cattiva. Senza la chimica, come l'idrogeno e l'ossigeno per esempio, non ci sarebbe modo di fare l'acqua, un ingrediente fondamentale della birra."
-Dave Barry-
"Una tranquilla pinta di birra, seguita da altre 17 pinte piuttosto rumorose."
-Jason Leonard-
Birra04
Cita messaggio
#2

Ciao, ma ai fatto 23 litri?
Se il kit prevede tot litri tu devi rispettare i litri del kit.
Comunque che densità iniziale ai avuto? E quella finale? Cosa ai messo?

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Ciao

non capisco cosa intendi come annacquato, Io non faccio pià birre col kit ma non mi sono mai venute annacquate. Se rispetti le istruzioni sulllo fermentabile da inserire. Io ho fatto ottime birre con il kit, non superlative, ma ottime
Le birre da kit sono discrete ma non raggiungono mai la qualitò di una birra fatta con il metodo all grain.

Se vuoi fare più di un barattolo per volta, devi moltiplicare per quanti barattoli vuoi fare, le dosi sia dell'acuqa iniziale sia dei fermentabili, ed ovviamnete dei lieviti. Se compri i kit avrai due o tre bustine di lievito per cui usale. Mi sembra inutile dirti che devi dotarti anche di un fermentatore che possa contenere il mosto da lievitare.

La cosa che invece devi evitare è di lasciare il mosto due o tre giorni a raffreddare, pena infezioni a bomba.

Per raffredare io mettevo almeno quattro o cinque bottiglie di minerale in freezer per qualche ora, tanto da portarle rapidamente a temperature vicine allo zero (non farle ghiacciare) e poi quando versavo il mosto nel fermetatore iniziavo a mettere l'aqua freddissima e misuravo la temperatura raggiuinta per non andare sotto i 20°. Se raggiunti rabboccavo con aqua a temperatura ambiente.
Poi inserivo il lievito. Il livito va messo prima possibile!

Poi come ti conglia toscanos rispetta i itri per cui il kit è prodotto, e misura la densità deve corrispondere a quella indicata dal kit

Ciao

Mimmo
Cita messaggio
#4

Densità iniziale 1038, densità finale 1006...seguito tutto alla lettera, ma la densità non è arrivata ai 1002/1004 richiesti in nessun modo (ho rimescolato per riossigenare il mosto, ad esempio, quando il gorgogliamento sembrava bloccato sui 1010 e sono arrivato fino a 1006 ma nulla di più ho ottenuto)...utilizzato zucchero da cucina (1 kg, come da ricetta)...imbottigliata a fine ottobre/inizio novembre, l'ho testata subito dopo i 28 giorni canonici...magari se la provo ora è migliorata! Big Grin

RugbyBrewer

"Non tutta la chimica è cattiva. Senza la chimica, come l'idrogeno e l'ossigeno per esempio, non ci sarebbe modo di fare l'acqua, un ingrediente fondamentale della birra."
-Dave Barry-
"Una tranquilla pinta di birra, seguita da altre 17 pinte piuttosto rumorose."
-Jason Leonard-
Birra04
Cita messaggio
#5

(02-01-2014, 07:42 )RugbyBrewer Ha scritto:  Densità iniziale 1038, densità finale 1006...seguito tutto alla lettera, ma la densità non è arrivata ai 1002/1004 richiesti in nessun modo (ho rimescolato per riossigenare il mosto, ad esempio, quando il gorgogliamento sembrava bloccato sui 1010 e sono arrivato fino a 1006 ma nulla di più ho ottenuto)...utilizzato zucchero da cucina (1 kg, come da ricetta)...imbottigliata a fine ottobre/inizio novembre, l'ho testata subito dopo i 28 giorni canonici...magari se la provo ora è migliorata! Big Grin

RugbyBrewer

28 giorni pochi, io sono quello che prima di 3 mesi non sia pre nessuna bottiglia.
Ma ai aperto e mescolato durante la fermentazione? (spero di no)
Comunque il gorgogliatore non e bloccato e solo uno sfiato.
Tu sicuramente possiedi un densimetro non di precisione, e lo dovresti quando misuri la densità devi correggerla con la temperatura del mosto.
Ma quanti giorni ha fermentato?

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#6

se la trovi annacquata può darsi che tu abbia messo troppa acqua, qualche errore l'hai fatto sicuramente (come aspettare 2 giorni per inoculare il lievito)sicuramente con le prossime birre puoi solo migliorare. Anche per me devi aspettare almeno ancora 1 mesetto per assaggiare.

Rutto libera tutti!Birra06
Cita messaggio
#7

fai almeno un'altra mesata di maturazione, concordo Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#8

Porta l'acqua a 70 gradi, spegni il fuoco, metti lo zucchero e poi la latta di malto preparato, scaldata a bagno maria, mescolando tutto bene, raffreddi intorno a 30/35 gradi, e nel fermentatore fai trovare 3/4 litri d'acqua fredda! Metti il contenuto della pentola nel fermentatore e aggiungi acqua fino ai litri richiesti con la temperatura richiesta dal lievito! Puoi sostituire un po' di zucchero con estratto per dare corpo alla birra!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

(02-01-2014, 09:08 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Porta l'acqua a 70 gradi, spegni il fuoco, metti lo zucchero e poi la latta di malto preparato, scaldata a bagno maria, mescolando tutto bene, raffreddi intorno a 30/35 gradi, e nel fermentatore fai trovare 3/4 litri d'acqua fredda! Metti il contenuto della pentola nel fermentatore e aggiungi acqua fino ai litri richiesti con la temperatura richiesta dal lievito! Puoi sostituire un po' di zucchero con estratto per dare corpo alla birra!

grazie a tutti per i consigli...effettivamente avevo fatto raffreddare l'acqua soltanto in frigorifero (non in freezer come qualcuno ha consigliato) e quindi per un po' la temperatura è stata sui 26 gradi (troppo alta per i lieviti) quindi ho dovuto un po' aspettare...ho usato acqua fredda messa in boccione di plastica sterile (tipo quelli da vino, per capirci) ma non è bastato!!! Sad
comunque grazie a tutti per i consigli, prossimo esperimento cercherò di farlo meglio!!!

ricapitolando (e sperando di non essermi perso nulla)...
1) acqua più fredda possibile ma non ghiacciata
2) lieviti nel mosto prima possibile (secondo quantità da produrre, quindi per 27 litri di diabolo, 3 bustine)
3) attendere più tempo per la maturazione (giuro che resisterò alla tentazione... Birra02 )
4) mettere lo zucchero subito e non dopo aver messo il malto e "girato" il tutto con l'acqua...
p.s.: x toscanos...non ho aperto nè girato durante la fermentazione...qual i problemi potrebbe causare una cosa del genere?

grazie ancora a tutti!!!
RugbyBrewer

"Non tutta la chimica è cattiva. Senza la chimica, come l'idrogeno e l'ossigeno per esempio, non ci sarebbe modo di fare l'acqua, un ingrediente fondamentale della birra."
-Dave Barry-
"Una tranquilla pinta di birra, seguita da altre 17 pinte piuttosto rumorose."
-Jason Leonard-
Birra04
Cita messaggio
#10

(02-01-2014, 07:17 )RugbyBrewer Ha scritto:  Dopodiché ho messo il mosto, con ulteriore acqua fredda di base, nel fermentatore, ho aspettato la temperatura di 20 gradi (quasi 2 giorni) ed ho inserito il lievito.


Confused
Cacchiarola... 2 giorni per far arrivare il mosto a 20 gradi è un eternità! Ma perché non hai raffreddato il mosto con tutta la pentola nel lavandino con ghiaccio (tanto) e acqua?
E l'acqua che aggiungi, è meglio se è davvero fredda: se usi acqua in bottiglia, quando sono ancora sigillate, non congelano facilmente, quindi ti ritrovi dell'acqua molto vicina allo 0 se la metti in congelatore... e aiuta il raffreddamento!

Ma nei 2 giorni, hai chiuso ermeticamente e tappato anche il buco del gorgogliatore?

:cool
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)