Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

stamattina esperimenti strani !!!
#11

(21-12-2013, 12:49 )eligen Ha scritto:  Cosa intendi Paul ?


Che è difficile valutare il risultato finale a priori dato che gli zuccheri delle caramelle verranno fermentati, quindi se già è difficile fare una tisana di erbe e poi immaginarsi come sarà nella birra... con questo metodo lo è ancora di più.
Inoltre le caramelle sono industriali, chissà che cosa succede facendole fermentare.

Chiaramente tutto imo, poi sono per la libertà di fermentazione... anche dei fonzies Birra04

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#12

Comero sa che lo stimo, ma io una birra con le caramelle Ricola non la farei nemmeno con una carabina puntata sul fegato......

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#13

Comunque non sottovalutate l'idea di appoggiarsi a chi sa maneggiare le varie erbe, se trovate un negozio di te gestito da un appassionato come lo siamo qui per la birra può nascere un gran bel scambio di informazioni

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#14

@Paul: Grazie per il chiarimento
Aspettiamo allora di sentire i risultati, magari si aprirà un mondo ancora più fantastico Birra05

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#15

allora in pratica le caramelle andrebbero sbriciolate con un frullatore prima perchè io le ho messe intere e si attaccavano sul fondo della pentola...ma comunque una volta sciolte tutto ok sicuramente bisogna raddoppiare le dosi ma un po si sente da eliminare assolutamente l'amaro di china xkè sovrasta le altre erbe.

tutto sommato è fattibile in primavera o non so quando sperimenterò qualcosa !!!
Cita messaggio
#16

dovresti trovare qualcuno che le produce in maniera artigianale....magari una erboristeria, o qualche convento o monastero, eviteresti la presenza di aromi chimici ed artificiali Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#17

(21-12-2013, 01:54 )alexander_douglas Ha scritto:  dovresti trovare qualcuno che le produce in maniera artigianale....magari una erboristeria, o qualche convento o monastero, eviteresti la presenza di aromi chimici ed artificiali Wink

Ok ma lo zucchero per le nostre finalità è inutile! Sono le erbe che ci interessano! Anche se detto così può suonare illegale Big Grin

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#18

più che altro è difficile calcolare quanto zucchero puro apportano le caramelle e quindi di fatto calcolare la OG teorica....devi andare in maniera un po empirica. Alla fine conviene come dici tu farla con le erbe Wink come il sottoscritto Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

Diciamo che più o meno se leggi i valori nutrizionali delle caramelle trovi quanti carboidrati hanno, e se non è specificato, sono comunque tutti zuccheri!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#20

(21-12-2013, 11:35 )Paul Ha scritto:  La mia era una domanda più filosofica che pratica Smile

Secondo me ti complichi solo la vita, nel senso che dovrai fare mille esperimenti per trovare le quantità giuste dato che il sapore che hai sentito poi nella birra cambierà quando gli zuccheri saranno fermentati... senza contare che non è facile poi capire quanto metterne in una cotta.
Inoltre le caramelle sono pur sempre industriali quindi boh...

Se vuoi un idea, prova a rivolgerti ad un negozio specializzato nel te. Loro sono esperti nel giocare con le spezie.
Ad esempio ora sto bevendo un te natalizio con te nero, cannella, vaniglia, mandorla, mela e altri aromi naturali.

Ti linko un negozio dove vado ogni tanto con alcuni esempi

http://www.teieraeclettica.it/pop_te_infusi.htm
http://www.teieraeclettica.it/pop_te_miscnero.htm

az peccato che sta a nord del 42° parallelo.....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)