Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

differenza zucchero di canna
#11

", il succo estratto prima viene depurato con latte di calce, poi per eliminare la calce in eccesso viene trattato con anidride carbonica, poi un altro trattamento con acido solforoso che elimina il colore scuro. Viene quindi cotto, raffreddato, cristallizzato e centrifugato. Si ottiene così lo zucchero grezzo che ancora viene filtrato e decolorato con carbone animale. Inoltre per eliminare i riflessi giallini viene anche colorato con il colorante blu oltremare o con il blu idantrene (che proviene dal catrame dunque è cancerogeno).
Il risultato, lo zucchero che noi ogni giorno consumiamo e diamo ai bambini, è un insieme di calce, resine, acidi, ammoniaca con qualche traccia di barbabietola da zucchero.
Lo zucchero così raffinato non ha più vitamine, non ha sali minerali, enzimi e oligoelementi che gioverebbero alla nostra salute. Anzi è pronto per provocare a livello intestinale gas e tensioni addominali, alterazione della flora batterica con tutti i relativi disturbi....

Insomma dire che è solo un po raffinato mi pare limitante Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#12

tutto vero tranne una cosa ancora più sconvolgente, noi italiani compriamo zucchero grezzo di canna dall'america e vendiamo il nostro di barbabietole all'unione europea...

anche la farina di frumento fa la stessa fine e le paste più famose italiane usano il frumento canadese.
Cita messaggio
#13

tranne poche che usano il senatore cappelli ancora o quello di solina, ma sono quelle che costano tanto e non te le puoi permettere nel quotidiano...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#14

(09-11-2013, 02:06 )pepperepe Ha scritto:  scusate l'intervento veloce: Paul non avevi una foto un po più grande? non si vede bene il granello 456.789 a destra.... Big Grin Big Grin Big Grin
(scherzo neh! )

Scusa ho fatto tutto da cel non so come si veda da pc!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#15

(09-11-2013, 03:03 )alexander_douglas Ha scritto:  ", il succo estratto prima viene depurato con latte di calce, poi per eliminare la calce in eccesso viene trattato con anidride carbonica, poi un altro trattamento con acido solforoso che elimina il colore scuro. Viene quindi cotto, raffreddato, cristallizzato e centrifugato. Si ottiene così lo zucchero grezzo che ancora viene filtrato e decolorato con carbone animale. Inoltre per eliminare i riflessi giallini viene anche colorato con il colorante blu oltremare o con il blu idantrene (che proviene dal catrame dunque è cancerogeno).
Il risultato, lo zucchero che noi ogni giorno consumiamo e diamo ai bambini, è un insieme di calce, resine, acidi, ammoniaca con qualche traccia di barbabietola da zucchero.
Lo zucchero così raffinato non ha più vitamine, non ha sali minerali, enzimi e oligoelementi che gioverebbero alla nostra salute. Anzi è pronto per provocare a livello intestinale gas e tensioni addominali, alterazione della flora batterica con tutti i relativi disturbi....

Insomma dire che è solo un po raffinato mi pare limitante Smile

Alex, non fermerti al primo risultato di google, se lo usi per cercare...

Il carbone è usato anche negli acquedotti, per l'acqua. Il colore blu è una bufala, una balla! Molte delle "sostanze chimiche" usate per depurazione sono acidi o basi alimentari, poi tolte. In molti alimenti, l'anidride solforosa si usa come conservante in quantità ben + alta di quella presente alla fine nello zucchero: il vino, ad esempio, lo contiene naturalmente e ci sono dei valori massimi ben + alti di quelli dello zucchero (fino a 10 volte) stabiliti per legge.
La calce, poi, dalle mie parti (sono d'origini pugliese) s'è sempre usate, ad esempio, nelle olive!

Insomma, se vogliamo continuare sono quasi sicuro che entrambi potremmo portare centinaia di esempi. Io allora, denuncio TOSCANOS perché m'ha consigliato lo zucchero bianco per il priming... MI VUOLE AVVELENARE!!!Big Grin
(Prima che mi cacci a calci virtuali dal forum, dico subito che è una battuta... scherzo insomma!)
Cita messaggio
#16

(08-11-2013, 10:52 )alexander_douglas Ha scritto:  mi ricordo quando partì una diatriba tra me, la mia ragazza ( a quei tempi però non ancora) e un'amica dottoressa sulla questione degli zuccheri....preso atto che lo zucchero bianco è il peggio del peggio perchè viene trattato in ogni modo possibile immaginabile anche su quello di canna bisogna starci attento perchè se è serio ( come penso sia quello di fairtrade) trattasi di vero zucchero di canna grezzo....sennò spesso è zucchero raffinato che viene sporcato di melassa per abbindolare i gonzi.

parli dell'uso delle farine di ossa per sbiancarlo ? ma non era una leggenda metropolitana o comunque non impiegata propriamente per lo zucchero ? avevo letto una cosa simile, ma mi è sembrata una tavanata...qualcuno sa qualcosa in merito ?

ciao, in che senso il carbone è usato negli acquedotti ? come materiale filtrante, tipo la sabbia ? grazie !!

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#17

al massimo toscanos vuole avvelenare il lievito...
comunque deve far riflettere il fatto che si spendano così tante risorse solo per sbiancare un alimento, tutti gli scarti di produzione vanno poi a contaminare il prodotto, non esiste un solvente che rimuova del tutto una sostanza lasciandola pura.
alla fine il risultato è un prodotto che non è un alimento, è inutile e se si consuma in maniera esagerata diventa dannoso, ha un grosso potere psico attivo, quindi da dipendenza e provoca gravi scompensi. (qualsiasi cosa se abusata diventa dannosa, ma non tossica come lo zucchero raffinato).
ma la cosa assurda è che potrebbe essere meno dannosa se non lavorata!
tra l'altro esistono zuccheri con poteri dolcificanti 1000 volte più potenti del saccarosio, tipo la hernandulcina.

è questa la cosa assurda, non la calce o l'anidride solforosa, ma il prodotto finale.
Cita messaggio
#18

(09-11-2013, 05:31 )FJF Ha scritto:  ciao, in che senso il carbone è usato negli acquedotti ? come materiale filtrante, tipo la sabbia ? grazie !!

si, carbone attivo come filtrante,insieme alla bentonite, etc.

(09-11-2013, 06:00 )pancio Ha scritto:  tra l'altro esistono zuccheri con poteri dolcificanti 1000 volte più potenti del saccarosio, tipo la hernandulcina.

Ma non ne potresti estrarre in quantità tali paragonabili a quelle attuali!
Vuoi mettere la lippia con la canapa o la canna?!

Anche la Stelvia è famosa per le le sue foglie "dolcificanti"... ma se non c'è nei nostri orti ci sarà un motivo...
Cita messaggio
#19

la stelvia contiene proprio l'hernandulcina, la lippia ancora di più e non capisco il confronto con canapa e canna.

hai presente quanta gente si ammala di diabete solo per colpa dello zucchero?
è come se non si passasse al solare perchè è più facile estrarre il petrolio...

e comunque viene raffinata anche la stelvia.
Cita messaggio
#20

Il problema è che la gente assume quantità enormi senza esserne consapevole

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)