Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

birra con tè
#11

(04-11-2013, 04:35 )alexander_douglas Ha scritto:  4 gr infusione per 10'

4 gr litro?

progetti futuri e+g: saison
in maturazione weiss, yorkshire bitter, xmas 14, apa
Cita messaggio
#12

no 4 gr in tutto....ho fatto una aromatizzazione blanda Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

CIao

Il birrificio Grado Plato fa una birra al the. In un corso di degustazione ne ha portato una versione diversa da quella che fa solitamente ma se non ricordo male i parei erano contrastanti. Se si sente poco è come non ci fosse se si sente troppo sembra un the davvero. La sua base è una birra chiara.

I birraio ha commentato che non è ancora riuscito a trovare il belnd di the e la dose giusta. A me il prodotto sembrava buno e dissetante.

Tutto questo per dire che se mastri birrai hanno difficoltà figuriamoci noi, comunque sperimetare è alla base dell'hobby

Ciao

Mimmo
Cita messaggio
#14

Senza contare che c'è anche l'infusione a freddo che da caratteristiche diverse (in teoria più aromatiche e meno tanniche)

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#15

io posso dire che ho provato prodotti su cui l'uso del the è molto funzionale: per dire, su un barley wine che ha una nota marcatamente ossidata ci sta proprio bene una aromatizzazione anche forte con il the ( provare la x-fume di baladin per intenderci), poi ad esempio le due birre che ho provato aromatizzate con l'earl grey ( la ipa di marble/emelisse che ho linkato ma anche la grey saison di ecsit ventidodici,beerfirm romana) quel thè ci sta bene perchè da note molto agrumate che stanno bene su queste birre Smile io penso che riproverò a fare la cutty sark in e+g....sono indeciso se riproporre lo stesso blend usato la prima volta oppure usare solo il darjeliing per averla meno fruttata

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#16

potrei fare una ricetta di prova
fermento per 7 giorni 10 litri di una blond ale poco luppolata
poi travaso e metto in 2 fermenttori piccoli nei quali metto 5 litri di mosto e aggiungi 1 lt di tè in uno e nell'altro 1 lt carcadè
dopo 1 sett travaso e bottiglie

quanto tè per 1 lt di acqua?

progetti futuri e+g: saison
in maturazione weiss, yorkshire bitter, xmas 14, apa
Cita messaggio
#17

le foglie di thè e di ibisco tenute troppo in infusione tenderanno ad ossidarsi tirando forti un amaro sgradevole...come quandi prepari un thè eccessivamente forte

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#18

faccio 1 lt di tè e il liquido lo aggiungo e gli faccio fare altri 7 gg di fermentazione

sulle dosi vorrei fare una cosa che si sente


farò dei test estrazione + diluizione

progetti futuri e+g: saison
in maturazione weiss, yorkshire bitter, xmas 14, apa
Cita messaggio
#19

posso assicurarti che già 4 grammi su 17 litri hanno avuto molto effetto...la birra è venuta molto fruttata Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#20

Quindi il consiglio sarebbe quello di aggiungere un the già preparato nella fermentazione secondaria? Da profano mi sarebbe venuto più istintivo aggiungere le foglie negli ultimi 5 minuti di bollitura; o fare una sorta di dry teeing, anche se quest'ultima opzione mi convice meno.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)